Comunicazione
EARLY BIRD 10% per iscrizioni ai Master Universitari e Corsi di Alta Formazione in partenza nel 2023
Scopri di più
  • Interior Design and Architecture
  • Product Design
Master / XV edizione

Transportation & Automobile Design

Costo
15.500,00 €
Durata
26 apr. 2023 - 30 giu. 2024
Lingua
  • Inglese
Posti
20

Corso

 

Il Master in Transportation & Automobile Design è un Master universitario in Car Design del Politecnico di Milano, che si configura come un percorso d’eccellenza per chi desidera prepararsi in maniera scientificamente rigorosa ad affrontare le sfide professionali che i centri stile delle aziende attive nel settore della progettazione dei mezzi di trasporto, richiedono in questi anni di profonda trasformazione e di radicale innovazione del settore.

L’impiego di strutture del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, quali il Laboratorio Prototipi e quello di Virtual Prototyping, arricchiscono l’offerta formativa garantendo la disponibilità di strutture coerenti con gli obiettivi del Master.

Il Master è finalizzato a formare una figura di designer che sia in grado di sviluppare la propria creatività, integrandola in maniera innovativa con le conoscenze accademiche proprie degli scenari formativi, e di sperimentare al contempo l’intero processo di sviluppo di stile tipico del mondo dell’industria automobilistica.

Faculty



Faculty

Fausto Brevi Direttore Scientifico
Flora Gaetani Communication Manager
Alice Pignatel Coordinatore Didattico

Gallery

Youtube Flickr

Testimonianze

Digital Open Days

Eventi

Evento
27 Giugno 2022

Master TAD. Il 28 giugno 2022 Graduation Day e inaugurazione della mostra dedicata ai progetti della XIII edizione

Evento
Evento
29 Giugno 2020

TADtalks | car design inspiring ideas Mitja Borkert | Lamborghini Design DNA

Evento
Evento
5 Novembre 2020

TADtalks | car design inspiring ideas | Michael Robinson

Evento
Evento
30 Aprile 2020

TADtalks | car design inspiring ideas Roberto Giolito | From Cars of the People To People of the Mobility

Evento
Evento
4 Giugno 2020

TADtalks | car design inspiring ideas Lopresto | Passione e Cultura

Evento
Evento
30 Aprile 2019

TAD Talks | Il design del motociclo: un universo parallelo?

Evento
Evento
23 Giugno 2019

TADtalks | Graduation Ceremony

Evento
Evento
23 Maggio 2019

TAD Talks: Ferrari Design

Evento

Didattica

Obiettivi Formativi

Il Master è finalizzato a formare una figura di designer che sia in grado di sviluppare la propria creatività, integrandola in maniera innovativa con le conoscenze accademiche proprie degli scenari formativi, e di sperimentare al contempo l’intero processo di sviluppo di stile tipico del mondo dell’industria automobilistica.
Il Master è stato progettato per consentire ai laureati in Industrial Design, in Ingegneria e in Architettura interessati a sbocchi professionali nel settore del transportation design, di focalizzare il proprio percorso formativo in maniera rigorosa.

Piano Didattico

Il corso si propone di formare progettisti in grado di sviluppare la loro creatività, integrata con cicli di lezioni accademiche, sperimentando l’intero processo di design tipico dei centri stile del mondo del car design, dalla definizione del design esterno allo sviluppo degli interni, allo studio e alla scelta di materiali e colori, dalla modellazione fisica con il clay alla modellazione digitale.

Il percorso formativo si articola in 17 moduli tematici, articolati secondo una miscela in grado di fornire le conoscenze teoriche e pratiche fondamentali per lo sviluppo consapevole di progetti nell’ambito del transportation design.

Moduli Didattici

  • Car Design Studio
  • Exterior Car Design
  • Interior Car Design
  • Transportation Design Workshops
  • Alias modelling for Car Design
  • Multimedia Tools for Car Design
  • Adobe Tools
  • Vehicles Architecture
  • Car Design Culture
  • Presentation Techniques for Car Design
  • Colour & Trim
  • Experience Interaction Design for Vehicles
  • Ergonomics
  • Portfolio Empowerment
  • Creative Group Empowerment
  • IP law in Automotive Design
  • Progetto Professionalizzante o Tirocinio

Al termine del percorso formativo, gli studenti potranno svolgere un Progetto Professionalizzante, sotto la guida dei docenti del corso, che consente di affinare le competenze richieste per affacciarsi al mondo del lavoro. In alternativa, potrà essere svolto un Tirocinio presso studi di progettazione ed aziende del settore automotive.

Titolo Rilasciato

Al termine del percorso formativo viene rilasciato il titolo di Master Universitario di I livello in “Transportation & Automobile Design” del Politecnico di Milano.

Sbocchi Occupazionali

Il risultato del Master è una figura professionale dotata delle varie competenze necessarie alle attività connesse allo sviluppo dello stile di una vettura.

Al termine del percorso formativo gli allievi saranno in grado di inserirsi all’interno della filiera del processo di progetto del settore automobilistico, non solo nei ruoli e nelle aziende più tradizionali, ma anche presso la rete di aziende che agisce, interagisce e collabora con i Centri Stile per lo sviluppo di progetti in co-design, avendo acquisito la capacità di lavorare in gruppo e di gestire i conflitti del team favorendo i processi della creatività.

 

Profili professionali in uscita:

  • EXTERIOR DESIGNER – Progettista che si occupa degli esterni del veicolo, sia per lo sviluppo di nuovi prodotti che per face-lift e derivate. Lavora anche sullo sviluppo dei dettagli degli esterni, quali cerchi e fanali.
  • INTERIOR DESIGNER – Progettista che si occupa della definizione degli interni nel settore automotive. Opera sia a livello di progettazione di dettaglio, sia nello sviluppo complessivo dell’esperienza di viaggio.
  • COLOR & TRIM DESIGNER – Progettista che si occupa della scelta di materiali e finiture. Lavora a stretto contatto con i fornitori nella ricerca di nuovi materiali, nuove tecnologie, la ricerca nel campo del colore e lo sviluppo di nuovi trend.
  • VISUAL DESIGNER/MULTIMEDIA DESIGNER – Progettista che si occupa della produzione di materiale visivo a supporto del progetto; si occupa in particolare della produzione di immagini e video, ma anche di applicazioni di realtà virtuale.
  • SURFACE DESIGNER – Progettista che lavora a contatto con il team di progetto per la realizzazione dei modelli digitali.
  • UX DESIGNER – Progettista che si occupa della progettazione dell’esperienza d’uso del veicolo, con particolare attenzione ai sistemi di infotainment ed ai problemi connessi alla human interface interaction.

Ammissione

Requisiti

Sono ammessi candidati in possesso di Laurea V.O., Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale N.O. in Disegno Industriale, Architettura, Ingegneria o discipline equivalenti. La Commissione del Corso di Master potrà comunque prendere in considerazione anche domande di candidati in possesso dei titoli in discipline diverse. Per i candidati stranieri saranno considerate valide lauree equivalenti nei rispettivi ordinamenti di studio.

Scadenze

Per partecipare alle selezioni è necessario compilare online la domanda di selezione entro l’11 aprile 2023.

Costo

Il costo complessivo del Master è di € 15.500 per allievo, di cui € 500 per la tassa di immatricolazione al Politecnico di Milano.  ESENTE IVA ART. 10 DPR 633/72.

 


 

POLI.design offre alla comunità politecnica uno sconto del 50% da applicare sulla quota di partecipazione ad un Master Universitario di I e II livello o ad un Corso di Alta Formazione / Corso di Perfezionamento / Formazione Continua di cui POLI.design è ente gestore ed erogatore. Lo sconto è rivolto al personale strutturato (ovvero docenti strutturati e personale PTA) con contratto attivo del Politecnico di Milano e ai membri del proprio nucleo famigliare.

COME FUNZIONA:

Per beneficiare dello sconto sarà necessario:

  • inviare la domanda di selezione al corso prescelto con i relativi documenti richiesti;
  • superare con esito positivo le selezioni;
  • inviare copia dello stato di famiglia della persona richiedente.

Faculty

Edizione attuale

Faculty

Fausto Brevi Direttore Scientifico
Flora Gaetani Communication Manager
Alice Pignatel Coordinatore Didattico

Showcase

Showcase

In mostra al Museo Guggenheim di Bilbao sei progetti del Master TAD sulla mobilità del futuro

Showcase
Showcase

Car: one word, several solutions.

Showcase
Showcase

Il 28 giugno 2022 Graduation Day e inaugurazione della mostra dedicata ai progetti della XIII edizione del Master TAD

Showcase
Showcase

Dal 12 al 16 luglio 2021 la TAD Week dedicata agli studenti della XII edizione del Master

Showcase
Una graduation in live streaming, la partecipazione ai Car Design Dialogues Asia e una mostra celebrativa dei progetti creati durante la XII edizione: ecco i tre eventi principali della TAD Week, una settimana dedicata agli studenti del Master in Transportation & Automobile Design

Partner

Edizioni passate

Per saperne di più sul programma didattico, sul corpo docente e sulle opportunità professionali, potete guardare il video di presentazione del Master di specializzazione con la testimonianza dell’ospite speciale Mario Antonioli.

Ex studente TAD, inizia la sua carriera alla Q-id di Forlì, occupandosi di moto e product design, collaborando a progetti per Mv Agusta, Ducati, Ferrari, Lml e Rcf. Nel 2014 si trasferisce a Monaco per continuare a lavorare nel mondo dell’automotive design, qui inizia una collaborazione professionale con Walter de Silva, all’epoca chief designer del gruppo Volkswagen. Questa collaborazione lo ha portato a molti progetti con aziende come Stone Italiana, Barilla, CodiceIcona, Silkfaw, Alba Mobility e Walter De Silva Shoes. Dal 2017 lavora come consulente per il design e la product identity di Volocopter, azienda tedesca pioniera nel campo della mobilità aerea urbana.

Per scoprire di più sul Master e conoscere quali opportunità e obiettivi professionali garantisce, è possibile guardare il video di presentazione del Master con la testimonianza dell’ospite speciale Cesar Pieri: Creative Designer che negli ultimi 2 decenni ha sviluppato la sua esperienza professionale lavorando con diverse culture, molteplici soggetti, tante aziende e persone molto diverse in tutto il mondo.

Chiudi