Comunicazione
EARLY BIRD 10% for enrollment in Specializing Masters starting in autumn 2022 and in 2023
Il Master unisce creatività e strategia, design e management, sperimentazione e tradizione, tecnologia e artigianato, fornendo strumenti metodologici e competenze per formare professionisti in ambiti che vanno dal product design al brand management.
Oggi gli accessori fanno la moda. Scarpe, gioielli, borse e cappelli sono icone di stile e gusto, simboli di distinzione e identità e testimoni della qualità del made in Italy.
Per questo i grandi marchi della moda danno sempre più importanza agli accessori nelle loro molteplici interpretazioni che richiedono professionisti dedicati. Pertanto, la formazione teorica in aula si alterna a casi di studio e attività pratiche sul campo, portando al raggiungimento di un obiettivo fondamentale: l’acquisizione di metodi e tecniche specifiche per affrontare il mondo del lavoro.
Il Master in Fashion Creation: Accessory Design & Management si rivolge a profili junior di carattere ‘ibrido’, con la capacità di coniugare competenze progettuali specifiche su particolari categorie merceologiche della filiera dell’accessorio (dai gioielli alle calzature, alle borse, fino agli occhiali e ai cappelli), insieme alla conoscenza dei processi produttivi e delle strategie manageriali.
La robusta specializzazione viene tipicamente acquisita dopo diversi anni di esperienza lavorativa e tradizionalmente non si forma all’interno di corsi accademici. Il Master rappresenta, quindi, un acceleratore di competenze specialistiche, in grado di rendere i profili immediatamente operativi in un contesto aziendale.
Dopo lo stage curricolare da Marella a Reggio Emilia, ho iniziato uno stage da Bally a Milano.
Attualmente lavoro come Leather Accessory Designer all’interno dell’ufficio stile dell’azienda, dove principalmente svolgo la funzione di supporto alla Senior designer per la progettazione di piccola pelletteria (per uomo e donna) e piccoli accessori (portachiavi, small accessories). A seconda delle necessità, lavoro a disposizione dell’intero team Accessories, sia uomo che donna.
L’insegnamento del master in Accessory Design mi ha permesso di conoscere e muovermi con facilità in ogni fase attiva e produttiva, comprendendo le fasi di ricerca, di progettazione e disegno, e di gestione e organizzazione del team di lavoro.
Dal mese di maggio 2017, lavoro in un piccolo studio di consulenza a Milano, focalizzato sul ricamo e sul gioiello. Sotto direzione, mi occupo di seguire tutti i progetti di Embroidery design a partire dagli input ricevuti dal cliente, alla realizzazione di prove di prototipi, realizzazione del campionario fino alla messa a punto dei prodotti per la produzione.
Grazie diverse commissioni, collaboriamo insieme a grandi e piccoli marchi di fama internazionale
La frequenza alle attività previste dal Master è obbligatoria per almeno il 75% delle attività del corso.
Il Master è pensato per unire creatività e strategia, design e management, sperimentazione e tradizione, tecnologia e artigianato, fornendo strumenti metodologici e competenze per formare professionisti, con applicazioni che vanno dal product design al brand management.
Il Master forma professionisti che, con diverse competenze, possono contribuire alle fasi creative e strategiche all’interno del settore dell’accessorio moda: dal design e sviluppo delle collezioni al brand management.
Queste figure integrano competenze multidisciplinari (design – management – comunicazione), molto richieste dalle aziende di moda e solitamente non coperte dai percorsi accademici tradizionali, orientati principalmente verso un solo ambito disciplinare.
All’interno del mondo degli accessori moda, queste figure professionali possono guidare e coordinare i processi di brand management, dalla declinazione del linguaggio del marchio sulle diverse linee alla pianificazione e sviluppo delle collezioni di accessori, fino alla gestione del processo di comunicazione del prodotto.
Il piano didattico sarà così articolato:
Al termine del corso e al superamento dell’esame finale, verrà conferito il diploma di Master universitario di I livello in “Accessory Design” e verranno rilasciati inoltre 60 CFU equivalenti a 60 ECTS
Le figure professionali formate dal Master in Fashion Creation: Accessory Design & Management rappresentano la connessione ideale tra l’ideazione creativa degli accessori moda e la loro integrazione nei processi manageriali.
Si tratta di profili junior in grado di fornire un supporto qualificato alla ricerca delle tendenze, all’ideazione e progettazione del prodotto, al product management & buying, al merchandising e pricing, al line building, al brand management, al fashion coordination, al licensing management, al trade marketing & communication.
Inoltre, i diversi background dei partecipanti e le attività didattiche offerte dal Master permettono di creare le condizioni per lo sviluppo di capacità e competenze interdisciplinari di project management creativo, la capacità di dialogare con tutte le aree aziendali e le figure professionali, sia creative che manageriali.
Il Master universitario è riservato a candidati in possesso di Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale in Architettura, Design e Ingegneria, e in discipline umanistiche e scientifiche affini ed a candidati in possesso di titoli di studio equipollenti. Per i candidati stranieri saranno considerati titoli di studio equivalenti nei rispettivi ordinamenti degli studi.
Per partecipare alle selezioni è necessario compilare online la domanda di selezione entro le seguenti scadenze:
Il costo del Master è di € 16.500 (16.000 € costo del Master + 500 € tassa di iscrizione al Politecnico di Milano) ESENTE IVA ART. 10 DPR 633/72.
EARLY BIRD -10%
Invia la tua candidatura entro il 31 luglio 2022 per usufruire della riduzione EARLY BIRD del 10% da applicare sulla quota di iscrizione.
Deadline per l’invio del contratto sottoscritto e pagamento dell’acconto della quota di partecipazione: entro e non oltre il 15 agosto 2022.
Le selezioni avverranno in ordine cronologico rispetto alla data di ricezione della domanda, fino ad esaurimento dei posti disponibili. L’iniziativa non è cumulabile con altre promozioni in corso.
Adidas Espana S.A.U. – Aonie Srl – Aquafil – Baraka – Braghette Rosse (Studio Giovanna Villani) – Cconcept International LLC – Ciro Paone Spa (Kiton) – Comete – CM-Store Srl – Dada & Lucy Srl – Damiani – Dior – Furla – Geox – Gianfranco Ferrè – Giorgio Armani – Gubo Design – I Gregori – Idee Consulting Srl – Luxottica – Maglificio Ripa – Maymoma – Morellato – Moschino – Pandora Gabriella Bianchi Studio Srl – Pasquale Bruni – Pianegonda – Pomellato – Rebecca – Res – Rosantica – Samsonite – Serapian – Slam – Stefan Hafner – Stefano Rallo – Valentino – Versace – Gianni Versace S.p.A. – Vhernier – Vogue – Yamamay – Zanellato – Zero Edizioni
Invia la tua candidatura entro il 31 luglio 2022 e approfitta dell’EARLY BIRD del 10% da applicare sulla quota di iscrizione!