Comunicazione
Ask the Director: partecipa alle giornate online di presentazione dei nostri Corsi Executive! Scopri il programma
Mind Of Your Own propone delle direzioni strategiche di licensing in tema di lifestyle per migliorare la qualità della vita dei residenti e non all’interno di Mind.
Il progetto si sviluppa intorno a tre valori fondamentali: appartenenza, rigenerazione e progresso. In qualità di distretto innovativo all’avanguardia, Mind deve porre al centro di tutte le sue iniziative le persone. Centralità della persona, comprensione dei bisogni, costruzione di una vera e propria comunità devono essere la priorità assoluta, in modo da rafforzare il senso di appartenenza che rappresenta la corretta chiave di lettura dell’intero progetto.
Tre sono le direzioni lungo cui si sviluppa Mind Of Your Own:
– Mind Space è un’entità fisica ed uno spazio sociale in cui le persone possono interagire tra di loro, con la cultura ed il cibo.
– MasterMind è una sorta di guida creata per tutti gli eventi online e offline, seminari, conferenze e “maratone” sui temi dell’educazione, della ricerca e dell’innovazione.
– Master@Ease mira a creare un’esperienza collettiva incentrata su hobby, laboratori per favorire la collaborazione e lo sviluppo delle competenze attraverso il fare.
A partire dal brief che è stato dato loro, che mirava a creare una strategia di licensing per MIND, con l’intento di supportare il consolidamento del suo ecosistema, la promozione dei valori e delle tematiche del distretto di innovazione, il team ha elaborato il progetto cominciando da una fase esplorativa, a cui ha fatto seguire una fase dedicata alla collezione di tutte le informazioni necessarie. Durante questa fase, gli studenti hanno definito i punti chiave su cui basare la loro strategia, nel breve, medio e lungo termine: creare un futuro sostenibile per le nuove generazioni facendo leva sull’educazione e la digitalizzazione.
Il punto di inizio per il piano della strategia di licensing è stata la selezione di tre compagnie con cui idealmente collaborare: Minecraft (breve termine), Treedom (medio termine), and Impactscool (lungo termine). Inoltre, al team è risultata evidente la possibilità di esplorare molteplici scenari futuri che facilmente mettevano in evidenza il grande potenziale presente all’interno del marchio MIND, in quanto mix di più active players.
Per poter raggiungere tali obiettivi gli studenti hanno previsto l’utilizzo di una forte strategia di comunicazione, in modo da far conoscere MIND e creare un MIND badge che possa attestare il riconoscimento ai partners disposti a lavorare nella direzione del cambiamento con il brand MIND.
Connecting, empowering, living è il motto e il leitmotiv della strategia, che include i valori cardine di MIND, quali tecnologia, innovazione e collaborazione. A supporto della tesi del team è stata fondamentale l’analisi di mercato per quanto riguarda i già esistenti distretti dell’innovazione ed i casi studio nell’ambito delle partnership e delle collaborazioni. Per raggiungere una solida strategia di licensing nel lungo periodo, secondo gli studenti MIND dovrebbe affermarsi prima come un brand innovativo e all’avanguardia, guadagnando visibilità e aumentando la propria brand awareness. La strategia si sviluppa nell’immediato, vicino, e lontano futuro, attraverso tre direzioni che vanno di pari passo tra loro, co-branding, collaborazione, e archivio:
Con l’implementazione di queste tre direzioni, MIND diventerà un ecosistema di partner, canali, prodotti e servizi condivisi sia per il settore pubblico che per quello privato, facendo leva sugli asset del suo territorio per raggiungere un forte posizionamento del marchio. Una volta che le tre strategie avranno raggiunto la loro maturitò, MIND svilupperà la personalità di un distretto di innovazione all’avanguardia e diventerà un hub per la conoscenza, la creatività e l’esplorazione, per guidare il futuro con MIND Runway, MIND Events e MIND Documentary.