SMART Label
L’edizione 2019 conferma la vitalità del settore Ho.Re.Ca. e retail assegnando oltre 50 label.
Appuntamento a HOSTMilano 2019 per la mostra dei prodotti più smart e innovativi e per i 7 DESIGN TALK HOST 2019, i seminari di approfondimento per architetti ed esperti del settore
Parlare di ospitalità professionale significa trattare di innovazione: il settore è da sempre al passo con le evoluzioni tecnologiche in atto e costantemente sintonizzato sui trend di mercato e i bisogni dell’utente.
I risultati di SMART Label 2019, l’iniziativa promossa da HOSTMilano e POLI.design, fotografano e confermano questa situazione premiando oltre 60 aziende iscritte a HOSTMilano 2019, la manifestazione leader mondiale in ambito Ho.Re.Ca. foodservice, retail, GDO e hotellerie, in programma dal 18 al 22 ottobre 2019 a Rho Fiera Milano.
Sono in particolare 56 le aziende premiate con la SMART Label, selezionate su tre categorie differenti.
Ad aggiudicarsi il riconoscimento speciale per Innovation SMART Label, dedicato ai prodotti con un elevato contenuto di innovazione, le aziende ATA, Euroengel srl. CastelMAC S.P.A., Ifi S.p.A., NSF International e StableTable Scandinavia AB.
Assegnati invece tre riconoscimenti per Green SMART Label, il premio per i prodotti con elevato contenuto di innovazione e caratteristiche distintive rispetto al trend del settore in riferimento a risparmio energetico, compatibilità ambientale ed ecosostenibilità, a de Jong DUKE, ECODYGER SRL SOCIETA' BENEFIT, LSA International.
Sono infine 47 i prodotti che si sono aggiudicati il riconoscimento SMART Label grazie alla realizzazione di prodotti capaci di determinare significative evoluzioni nei settori di riferimento della propria azienda: Alto-Shaam, Angelo Po Grandi Cucine Spa, Beanscorp Co., Ltd (T/A CAFFLANO), Bravo Spa, BURLODGE SRL, Calligaris SPA, Cellografica Gerosa Spa, Churchill China, COMENDA ALI GROUP SRL, CONTRAL SRL, DaloLindén AB, Dishcovery srl, Duvall Espresso, Eggcting Products, Electrolux Professional Spa, Epta, ETC GROUP S.r.l., Eureka - Conti Valerio Srl, EVCO SpA, GASTRO PRODUCTION s.r.o., Gastros Switzerland AG, Iberital, Klarco S.r.l., KRUPPS SRL, La Marzocco S.r.l., MC FORNI, Moretti Forni Spa, NEXT COOKING GENERATION SRL, NEXTIS4US, Pengo SpA, QUALITYFRY, Rancilio Group S.p.A con socio unico, RATIONAL Italia srl, RCR Cristalleria Italiana spa, Rieber GmbH & Co. KG, ScanBox, Schneider GmbH, SCOLARO PARASOL, Smeg Spa, SOFINOR SAS, Spinoco Czech Republic, a. s., Stronghold Technology, Tech Life, tecnobeverage srl, UNOX s.p.a., Zerica srl e ZUMMO.
Si aggiungono ai sopracitati riconoscimenti, 5 SMART Label: Menzioni Speciali by Iginio Massari, alle aziende: Blupura, Bevco, Kukki, Tea quiero e Fabbri.
Il grande successo di SMART Label 2019 ha infatti registrato ben 217 candidature, che, come ci racconta Gillian Crampton Smith, giudice di questa nuova edizione, “hanno presentato da prodotti per grandi operazioni a dispositivi destinati alle piccole imprese e ai produttori artigianali. Molti di questi prevedono l’utilizzo di smartphone o tablet per l'interfaccia utente, consentendo il controllo su attività più complesse e l'aggiornamento da remoto di funzioni operative e di controllo. Altri invece sono capaci di collegarsi direttamente a un team di assistenza remoto per la prevenzione e la diagnostica”.
Una proposta ampia che conferma il successo dell’iniziativa e soprattutto la continua innovazione del mercato.
“Sullo sfondo della Terza Rivoluzione Industriale, la convergenza tra Internet e l'industria manifatturiera sta rivelando l'inesorabile tendenza, che è emersa nel SMART LABEL AWARD 2019. Concentrarsi sul settore dell'ospitalità, caratterizzato da una fusione di tecnologie, sta mostrando un enorme potenziale di innovazione”, ci commenta il Vice Direttore del Design Intelligence Award committee office Fayun Zhu.
A valutare le proposte, una giuria internazionale di esperti composta da Matteo O. Ingaramo, Direttore Generale di POLI.design, Francesco Zurlo, Vice Preside della Scuola del Design del Politecnico di Milano, Venanzio Arquilla, Professore Associato presso la Scuola del Design del Politecnico di Milano, Fayun Zhu, Vice Direttore del Design Intelligence Award committee office della China Academy of Art, Gillian Crampton Smith, Professore Onorario presso l'University of Applied Sciences di Potsdam, Shujoy Chakraborty, Direttore del Master in Spatial Design e Coordinatore Scientifico del settore Design de Meios Interativos (DMI) presso l'Università di Madeira (UMa) e il Maestro Iginio Massari, considerato uno dei migliori pasticceri dei nostri tempi.
Shujoy Chakraborty ci riassume alcune tendenze di questa edizione: “Il caffè sembra essere uno dei temi principali, forse perché sta subendo una grande trasformazione, passando da esperienza come bevanda a esperienza di innovazione tecnologica. I produttori stanno implementando l'IoT per offrire precisione e personalizzazione anche ai rituali della birra e per demistificare la chimica della bevanda.
Oltre al caffè, l'integrazione dell'IoT in tutti gli elettrodomestici di categoria per la manutenzione e avere un maggiore controllo del processo di preparazione degli alimenti è un indicatore della trasformazione della cucina professionale in un ambiente ricco di tecnologia. I professionisti della ristorazione diventeranno sempre più un punto di incontro tra gastronomia di alta qualità e tecnologie interattive di prossima generazione”.
I prodotti destinatari delle targhe Innovation SMART Label, Green SMART Label e SMART Label saranno inseriti nel catalogo Smart Label Index ed esposti a HOSTMilano 2019, dove una mostra dedicata darà ulteriore visibilità alle soluzioni premiate.
Un appuntamento che si arricchisce con i seminari 7 DESIGN TALK, una serie di appuntamenti che consentiranno ad architetti ed esperti del settore di confrontarsi su temi attuali, mirati a fornire un approccio innovativo e user-centred con contenuti di carattere applicativo utili alla pratica della professione.
Organizzate da HOST e POLI.design, i 7 seminari offriranno nuovi spunti per soluzioni innovative, strumenti derivanti da analisi di big data, nuovi scenari urbani e implementazione di nuove tecnologie
Appuntamento dunque il 18 ottobre per l’inaugurazione di HOSTMilano 2019.
Maggiori informazioni sono disponibili alle pagine:
www.polidesign.net/smartlabel2019
