Comunicazione
EARLY BIRD 10% per iscrizioni ai Master Universitari e Corsi Executive in partenza nei prossimi mesi
Scopri di più

Concorso

Green Projects - Design workshop

lI Design Workshop, concepito insieme a POLI.design, è consistito in un’attività progettuale condotta da un team di designer selezionati, guidati da un Mentor e da Tutor del Politecnico di Milano.

Scadenza
22 giugno 2017

Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma”

Inserire nuovi prodotti nella linea Green Projects di Idea Plast, azienda che, da anni, opera nel settore delle materie plastiche, occupandosi di attività che vanno dalla progettazione alla realizzazione di manufatti plastici, ottenuti con diverse tecnologie: ecco l’obiettivo dei designer che hanno lavorato insieme all’azienda e a POLI.design a partire da novembre 2017.

Il tutto rispettando la mission di Idea Plast, ovvero  fornire ai propri clienti soluzioni “chiavi in mano”: dalla progettazione sino al prodotto/articolo finito. Il workshop era legato a Green Projects, il settore di Idea Plast rivolto alla Green Economy, con particolare riferimento e vocazione al riutilizzo, in seconda vita, delle materie plastiche. Il recupero e il riutilizzo di questi materiali sono stati motivi di vanto nell’ambito di molti progetti per la società e, negli ultimi anni, sono stati trasformati in un’importante attività. La Mission dello staff Green Projects è quella di dare nuova vita alla plastica, anche quando la stessa diventa rifiuto, con l’importante motto: “Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma”.

Il Design Workshop, concepito insieme a POLI.design, è consistita in un’attività progettuale condotta da un team di designer selezionati, guidati da un Mentor e da Tutor del Politecnico di Milano. A partire dalle possibilità produttive e dai semilavorati in Plastica Riciclata Seconda Vita, sono state individuate soluzioni innovative per l’evoluzione delle installazioni all’interno di parchi pubblici, con attenzione particolare alle caratteristiche inclusive ed aggregative (diversamente abili e over 14).  Particolare attenzione è stata data ai temi della eco sostenibilità: dalla scelta dei materiali per una corretta fine-vita di un prodotto, all’utilizzo di nuova generazione di plastiche Seconda Vita che consentono, oltre al beneficio ecologico, anche un vantaggio economico, nel rispetto della Circular Economy.

Nel corso del Workshop sono stati raccontati i valori, la storia e i numeri dell’azienda e si sono susseguite tre fasi consecutive:

Fase A – Desk research e analisi di trend e best practice riguardanti arredi e giochi per parchi, Plastica Riciclata Seconda Vita, best practice ed analogie per progetti inclusivi e aggregativi, oltre che individuazione dei possibili scenari progettuali su cui basare le elaborazioni successive con una visione generale del ‘parco del futuro’;
Fase B – Idea Generation: i designer hanno lavorato alla generazione di concept di progetto coerenti con i risultati emersi dalla precedente fase di ricerca e con le potenzialità e possibilità produttive e di fattibilità, presentandone il layout e l’architettura;
Fase C – Concept development: i designer hanno sviluppato i concept, con il supporto di Ideaplast, attraverso un ulteriore approfondimento degli aspetti di realizzabilità attraverso le tecniche produttive disponibili.

Il Workshop Idea Plast in collaborazione con POLI.design si è concluso in data 22 giugno.

http://www.ideaplast.com/
http://www.green-projects.it/ 

Concorsi correlati

Concorso

Switch2Product 2023

Rendi la tua idea una vera startup. Partecipa all’Innovation Challenge!
Concorso

DESIGN CONTEST IDEASxWOOD 2022/2023

Il contest è pensato per sostenere la conoscenza del legno e la sua valorizzazione di materia prima nobile, viva e rinnovabile
Concorso

Porada International Design Award 2023

I protagonisti della XI edizione del concorso di POLI.design e Porada saranno gli specchiConcorso internazionale di idee promosso da PORADA e POLI.design, con il patrocinio di ADI, Associazione per il Disegno Industriale.
Chiudi