Si è concluso il Concorso internazionale promosso da Host – Fiera Milano e POLI.design con il patrocinio di ADI, Associazione Italiana per il Disegno Industriale.
Totale premi
4.000,00 €
180 candidature pervenute da tutto il mondo, 71 progetti inviati e 18 proposte selezionate
Proclamati a HOST 2013 i tre vincitori
1° premio (4.000€): 610 HI-TECH HOST HANDLE, di Marco Pellicci, Suzana Freitas De Lima, Alberto Piccini e Giorgio Russo 2° premio (2.000€): LA STANZA NELLA DIMORA | Ospitalità contemporanea in residenze d’epoca, di Matteo Fioravanti, Donatella Caruso, Margherita Bagiacchi e Magdalena Vidal Biedma 3° premio (1.000€): COM | Cascina Ospitale Milano di Roberta Co
La sfida lanciata a designer di tutto il mondo è stata quella di sviluppare visioni innovative e originali nel settore dell’ospitalità professionale Ho.Re.Ca (Hotel, Restaurant, Catering) e Retail, proponendo dei concept design a partire dallo spazio, dai prodotti e dai servizi che lo caratterizzano.
I 18 progetti selezionati sono stati esposti in un’area dedicata all’interno di Host 2013, il Salone internazionale dell’ospitalità professionale leader mondiale nel settore Ho.Re.Ca e Retail in programma a Fieramilano a Rho dal 18 al 22 ottobre 2013. Da questa rosa la giuria ha scelto i tre vincitori, che hanno ricevuto un premio in denaro e sono stati proclamati venerdì 18 ottobre proprio in occasione di Host 2013.
A vincere il concorso è stato HI-TECH HOST HANDLE, di Marco Pellicci, Suzana Freitas De Lima, Alberto Piccini e Giorgio Russo, il progetto di una maniglia domotica che accoglie l’ospite, stupendolo al suo arrivo, con funzioni ben riconoscibili, personalizzabili e tecnologicamente avanzate, caratterizzandosi come interfaccia fisica e cognitiva.
Secondo classificato il progetto LA STANZA NELLA DIMORA | Ospitalità contemporanea in residenze d’epoca, di Matteo Fioravanti, Donatella Caruso, Margherita Bagiacchi e Magdalena Vidal Biedma: la stanza di design pensata all’interno di musei e dimore storiche con lo scopo di vivere e far rivivere in termini contemporanei immobili talvolta congelati dal loro stesso pregio.
Terzo premio, infine, a COM | Cascina Ospitale Milano di Roberta Co, un progetto capace di coniugare due tematiche di grande attualità: il riutilizzo di strutture appartenenti alla tradizione milanese – le cascine – spesso in rovina a causa del loro disuso e il fenomeno, fortemente in crescita, della mobilità sanitaria, riguardante tutti coloro che, per esigenze medico sanitarie proprie o di un familiare, si trovano a “migrare” da una regione all’altra senza la certezza di un’adeguata sistemazione.
Concorsi correlati
Concorso
Switch2Product 2022. Rendi la tua idea una vera startup: partecipa all’Innovation Challenge!
Innovation Challenge organizzata da PoliHub, Technology Transfer Office del Politecnico di Milano e Officine Innovazione di Deloitte
Concorso
DIA Design Intelligence Award
Il premio accademico internazionale per il design e l'innovazione in Cina
Concorso
AIPI, logo ECIA Trentennale 1992 / 2022
Bando di concorso di idee per la progettazione di un logotipo istituzionale celebrativo e comunicazione grafica evento.
Chiudi
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.