Anche POLI.design a Guest Lab, l’evento dedicato al contract, al design e all’hospitality
4 maggio 2022 | dalle 9.30 alle 17.30 | Palazzo delle Stelline
“L’architettura è il gioco sapiente, corretto e magnifico dei volumi raggruppati sotto la luce.”
– LE CORBUSIER –
Al Palazzo delle Stelline è prevista per il 4 maggio, dalle ore 9:30 alle ore 17:30, la terza edizione di Guest Lab, l’evento organizzato da Teamwork Hospitality con il patrocinio di POLI.design e Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano. L’iniziativa è dedicata al contract, al design e all’hospitality, e propone un’intera giornata di formazione con una serie di seminari e tante idee e soluzioni sui temi della progettazione e della riqualificazione alberghiera, sugli ultimi trend e sugli elementi vincenti nel settore ricettivo.
Guest Lab è l’evento must a Milano che riunisce esperti del settore, architetti, interior designer e consulenti, in un programma di seminari sui cambiamenti e sulle tendenze dell’ospitalità. È lo sguardo al futuro del design nel mondo dell’hotellerie, un’imperdibile occasione di formazione e di aggiornamento per architetti, progettisti e designer.
L’iniziativa è dedicata ad albergatori, proprietari di strutture ricettive, direttori e manager, responsabili sviluppo di catene e operatori real estate, responsabili acquisti di catene e gruppi alberghieri, architetti, interior designer, ingegneri, progettisti e tecnici del settore.
Leader tra i più influenti parleranno dei fattori di successo nel settore alberghiero, degli orientamenti presenti e futuri, delle ultime tendenze e dei brand più innovativi. Inoltre, esperti terranno seminari sull’importanza della climatizzazione e dell’insonorizzazione, sui layout funzionali e sulla pianificazione del budget. Durante la giornata, architetti di fama internazionale racconteranno i loro casi di successo.
Per l’occasione sono due gli interventi che vedranno il contributo di POLI.design. Dalle 11:30 alle 12:20 si terrà il talk “Ospitalità e Sostenibilità: nuove sfide” con il Professore Ordinario del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano e Architetto Francesco Scullica, il Presidente di NEWH – chapter Milano – Italia Enrico Cleva, e l’Architetto e Partner dello studio noa* network of architecture Andreas Profanter. A seguire, dalle 12:20 alle 13:15, il talk “Hospitality Design System of POLI.design”, che vedrà la partecipazione del Professore Francesco Scullica insieme a Gianpietro Sacchi e Alberto Zanetta, rispettivamente Deputy Manager e Coordinatore Didattico dei Corsi di Alta Formazione Hotel Design Fundamentals, Hotel Design Contributions, Hotel Design Advanced, Wellness Design, Ho.Re.Ca & Outdoor Spaces, e Worskhop, di POLI.design.
Eventi
Evento
INCONTRA L’INSTITUTE OF DESIGN (ID) DI CHICAGO, il nostro nuovo partner internazionale
Scopri il carattere internazionale del nostro Master in Strategic Design for Innovation and Transformation | 21 giugno 2022 dalle ore 18.30 (CEST)
Evento
Master Class con Stefano Marzano
Stefano Marzano | Architetto e Designer | 18 Luglio 2022
Evento
Master TAD. Il 28 giugno 2022 Graduation Day e inaugurazione della mostra dedicata ai progetti della XIII edizione
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.