Comunicazione
EARLY BIRD 10% per iscrizioni ai Master Universitari e Corsi di Alta Formazione in partenza nel 2023
Scopri di più
Talk

Milano Design Week Rethink! Service Design Stories

Designing fair service ecosystems - 20 aprile 2023 @Spaces Porta Nuova

Milano Design Week | Rethink! Service Design Stories

“Designing fair service ecosystems”

Nella VII edizione di RETHINK! Service Design Stories si affronterà il tema della giustizia sociale, dell’equità, dell’inclusività, della ridistribuzione del potere e delle risorse e di come il Design dei Servizi possa rafforzare e migliorare tali processi.

Giovedì 20 aprile 2023 | dalle ore 12:00 alle 13.10 e dalle 17:30 alle 20:30
Sala Archistar | Spaces Porta Nuova | Bastioni di Porta Nuova 21

Evento gratuito fino ad esaurimento posti previa registrazione qui

Siete interessati a supportare processi e soluzioni eque e giuste per le persone e il pianeta?

Giovedì 20 aprile 2023 Rethink! Service Design Stories, primo festival italiano dedicato al service design e all’innovazione, prodotto e promosso da POLI.design – Politecnico di Milano, esplorerà i principi di equità, giustizia e partecipazione e valuterà come integrarli nei processi e nei risultati della progettazione dei servizi.

Per sostenere questa transizione i service designer, manager, imprenditori e policy makers, sono chiamati in prima linea ad innovare e supportare iniziative, processi e strumenti utili a generare soluzioni eque per gli individui, le comunità e il pianeta per garantire un futuro più giusto e sostenibile.

Ospite della VII edizione del Festival è Wesley Taylor, della Virginia Commonwealth University di Detroit e membro dello Steering Committee del Design Justice Network. Traendo ispirazione da molti contesti, come quello del pensiero sistemico, dell’hip hop underground degli anni ’90, dell’estetica del punk e della fantascienza, Wesley condividerà la sua prospettiva sui temi della giustizia sociale, concentrandosi su come i designer possono intervenire per supportare una ‘just transition’ per un futuro più sostenibile, in cui diversità e biodiversità siano elementi cardine attorno a cui progettare politiche, servizi, sistemi organizzativi e iniziative locali.

Rethink! inizierà alle 12:00 con Beatrice Villari, Professore Associato del Politecnico di Milano e Co- founder del festival, che darà il benvenuto agli ospiti e ai partecipanti ed introdurrà il primo appuntamento della giornata: “Terzo settore in transizione. Capacità progettuali e nuove sinergie per l’inclusione e la coesione sociale” moderato da Daniela Sangiorgi, Professore Associato e Coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in Product Service System Design del Politecnico di Milano. Saranno coinvolti: Rossella Sacco, Portavoce del Forum Terzo Settore di Milano; Angelo Stanghellini, Direttore Area Diritti e Inclusione – Direzione Welfare e Salute, Comune di Milano; Cristina Favini, Logotel con Fondazione Don Gino Rigoldi ed ancora Elena Giunta; Studioshift con Guia Gilardoni; Fondazione ISMU; Stefano Maffei, Delegato Rettorale Innovazione Sociale del Politecnico di Milano e Elena Silvestrini, Design Justice Network Steering Committee Member. Il panel sarà volto ad esplorare la recente riforma del terzo settore nel sottolineare il ruolo fondamentale degli enti locali e del terzo settore nella promozione dell’inclusione e della coesione sociale. La co-programmazione e la co-progettazione dei servizi, sfruttando le sinergie tra impresa sociale, volontariato e amministrazione, sono richieste per comprendere meglio bisogni e per rispondere alle nuove marginalità e fornire servizi più innovativi. La sessione mattutina, che si terrà in italiano, si concluderà con un forum che coinvolgerà il pubblico dal titolo “How to reinforce collaboration between the third sector and service design?”.

Raffaela Scognamiglio, Co-founder di Rethink e Talent Development and Corporate Relations Manager di POLI.design – Politecnico di Milano modererà l’evento serale che avrà inizio alle 18:00 con un intervento di Cabirio Cautela, Amministratore Delegato di POLI.design – Politecnico di Milano dal titolo: “Rinnovare il ruolo sociale delle istituzioni del design”. Seguirà il keynote di Wesley Taylor con il suo intervento “Designing just transformations” che ci esorterà nel “provare ad immaginare e riconoscere che il capitalismo non è inevitabile e non è necessariamente un principio fondante della natura“.

PROGRAMMA

Mattina (evento in italiano)

12:00 – 12:10 CEST
Welcome a cura di Beatrice Villari, Politecnico di Milano

12:10 – 12:50 CEST
Third Sector in transition: design capabilities and new synergies for social inclusion and cohesion.

Intervengono
Rossella Sacco, Portavoce del Forum Terzo Settore di Milano
Angelo Stanghellini, Direttore Area Diritti e Inclusione – Direzione Welfare e Salute, Comune di Milano
Cristina Favini, Logotel con Fondazione Don Gino Rigoldi
Elena Giunta, Studioshift con Guia Gilardoni, Fondazione ISMU
Stefano Maffei, Delegato Rettorale Innovazione Sociale del Politecnico di Milano
Elena Silvestrini, Design Justice Network Steering Committee Member

12:50 – 13:10 CEST
Forum: How to reinforce collaborations between the third sector and service design?
Moderano
Daniela Sangiorgi, Professore Associato e Coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in Product Service System Design
Beatrice Villari, Professore Associato del Politecnico di Milano

Pomeriggio (evento in inglese)
18:00 – 20:30 CEST
Presenta Raffaela Scognamiglio, POLI.design – Politecnico di Milano

17:20 – 17:50 CEST
Accredito e ingressi fino ad esaurimento posti

18:00 – 18:10 CEST
Rinnovare il ruolo sociale delle istituzioni del design, a cura di Cabirio Cautela, CEO POLI.design – Politecnico di Milano

18:10 – 19:00 CEST
Designing just transformations.
Wesley Taylor, Assistant Professor at Virginia Commonwealth University and Design Justice Network Steering Committee Member

19:00 – 19:15 CEST
Open discussion
Commenta Stefano Maffei, Politecnico di Milano

19:15 – 20:30 CEST
Networking event and aperitivo

Le registrazioni all’evento si chiuderanno alle ore 24:00 del giorno 16 aprile 2023
Maggiori informazioni al sito: www.rethinkfestival.it

Wesley Taylor è un print maker, graphic designer, musicista, animatore, educatore, mentore e curatore. La sua pratica ha radici nella performance e nella giustizia sociale. La pratica individuale di Wesley è indissolubilmente legata alla sua pratica collettiva che include numerosi collettivi: Complex Movements, Talking Dolls Detroit, Design Justice Network e Big Models. Il suo lavoro si ispira alla scienza complessa, all’hip-hop underground degli anni ’90, all’estetica punk e alla fantascienza. Crea lavoro in collaborazione con i movimenti per la giustizia sociale. Attualmente è professore assistente presso la Virginia Commonwealth University presso il Dipartimento di Graphic Design e l’Art Foundation Program.

Rethink! Service Design Stories è il primo festival italiano dedicato ai temi del Service Design e dell’innovazione volto a costruire un’arena pubblica in cui esperti, imprese, istituzioni pubbliche possano incontrarsi, discutere e creare nuove idee e reti. Il festival, nato nel 2017, è prodotto e promosso da POLI.design – Politecnico di Milano ed è giunto alla sua VII edizione.

Eventi

Evento

IN SESSION: un nuovo talk online gratuito condotto da RCA in collaborazione con POLI.design

Come la disciplina del design può aiutare la digitalizzazione del settore della salute
Evento

Rethink! Service Design Stories

Designing fair service ecosystems - 20 aprile 2023 @Spaces Porta Nuova
Evento

UX Talk #32 – UX in Motion

Perché le animazioni sono importanti nella progettazione di un'interfaccia? Qual è la differenza tra Motion Design e Micro-interactions?
Chiudi