Service Design and Innovation – Ripensare, trasformare e valutare i servizi
Corso / I edizione
Evaluation Methods For Service Design
2.100 €
Durata: 44h
Inglese
2 ott. 2024 - 16 nov. 2024
Blended
Posti: 20
In collaborazione con:
POLIMI Graduate School of Management
Ask the Director | 14 dicembre 2023, ore 17:00 online | Registrati per partecipare!
•
Corso
La valutazione rappresenta un tema di grande attualità in diversi contesti: per le aziende che devono adeguarsi a nuovi standard di sostenibilità, per le organizzazioni pubbliche che devono verificare gli effetti dei propri programmi e delle proprie policy, per il terzo settore che deve preoccuparsi di produrre cambiamenti sociali significativi.
Allo stesso modo, operando nei contesti sopra citati, la valutazione sta diventando una competenza e una pratica sempre più necessaria anche per chi si occupa di progettazione dei servizi, per motivare con delle evidenze oggettive le proprie scelte progettuali e per misurare l’impatto trasformativo delle proprie soluzioni.
Il Corso Executive Evaluation Methods For Service Design si propone di integrare le competenze professionali e gli strumenti di chi si occupa di progettazione dei servizi per rispondere alle esigenze di valutazione delle organizzazioni a supporto delle odierne sfide sociali, economiche ed ambientali.
Il corso propone un programma che integra contributi disciplinari ed extra-disciplinari, finalizzati da un lato ad approfondire le possibili pratiche di valutazione all’interno del processo progettuale del service design e dall’altro a fornire metodi e strumenti di valutazione da utilizzare nella propria pratica professionale.
Nello specifico, durante il corso, esperti del settore e docenti qualificati provenienti sia dal settore del design che della valutazione accompagneranno i partecipanti nell’integrazione della pratica progettuale con la pratica valutativa, condividendo approcci, metodologie e strumenti utili, tra gli altri, a impostare una teoria del cambiamento, strutturare una ricerca valutativa, definire o costruire indicatori qualitativi e quantitativi, elaborare conclusioni valutative, affrontare la misurazione di impatto.
Il corso mira a fornire a chi si occupa di progettazione dei servizi le competenze necessarie a valutare servizi esistenti in ottica di riprogettazione, concept o prototipi di servizio a supporto di uno sviluppo efficace ed efficiente del progetto, o le proprie soluzioni di servizio una volta introdotte sul mercato, con particolare attenzione all’impatto economico, sociale e ambientale da esse generato.
Piano Didattico
I contenuti didattici si compongono di un percorso online e di un workshop in presenza.
Il percorso online sarà strutturato in 9 lezioni della durata di 3 ore ciascuna, dalle 17 alle 20 (per un totale di 27 ore). A queste verrà integrata un’esperienza progettuale in presenza (facoltativa) della durata di 3 giorni (per un totale di 17 ore), durante la quale i partecipanti potranno mettere in pratica quanto appreso attraverso esercizi dedicati.
L’esperienza progettuale in presenza si svolgerà presso Cascina Cuccagna, Via Privata Cuccagna, 2/4, Milano.
Moduli Didattici
Didattica online:
Lezione 1 – Introduzione alla valutazione e alla ricerca valutativa
Mercoledì 2 ottobre 2024 – dalle 17 alle 20 (online)
Lezione 2 – Fasi di valutazione nel processo progettuale
Sabato 5 ottobre 2024 – dalle 17 alle 20 (online)
Lezione 3 – Costruire indicatori qualitativi e quantitativi
Mercoledì 9 ottobre 2024 – dalle 17 alle 20 (online)
Lezione 4 – Strutturare un framework di valutazione dei servizi: elementi e strumenti
Sabato 12 ottobre 2024 – dalle 10 alle 13 (online)
Lezione 5 – Introduzione alla valutazione d’impatto
Mercoledì 16 ottobre 2024 – dalle 17 alle 20 (online)
Lezione 6 – Impostare una teoria del cambiamento
Sabato 19 ottobre 2024 – dalle 10 alle 13 (online)
Lezione 7 – Valutare l’impatto sociale
Mercoledì 23 ottobre 2024 – dalle 17 alle 20 (online)
Lezione 8 – Valutare l’impatto ambientale
Sabato 26 ottobre 2024 – dalle 10 alle 13 (online)
Lezione 9 – Analisi critica della valutazione
Mercoledì 30 ottobre 2024 – dalle 17 alle 20 (online)
Il workshop in presenza si focalizzerà sulla strutturazione pratica di un framework di valutazione dei servizi e delle componenti necessarie alla sua realizzazione (indicatori, strumenti…) attraverso l’applicazione ad un caso reale. Tale caso applicativo potrà essere proposto, a propria discrezione, dal partecipante, secondo le indicazioni fornite dalla docenza. Qualora il partecipante non fosse dotato di un caso applicativo adeguato, questo verrà fornito dalla docenza.
Programma del workshop – 14, 15 e 16 novembre 2024
Giorno 1 (3h) Lancio dell’esercitazione e costruzione Theory of Change
Giorno 2 (7h) Strutturazione del framework di valutazione
Giorno 3 (7h) Pianificazione della valutazione e presentazioni finali
Il workshop si svolgerà in una location suggestiva per vivere tre giorni immersivi che hanno un valore esperienziale oltre a quello educativo.
Titolo Rilasciato
Al termine del Corso verrà rilasciato l’open badge al Corso in Evaluation Methods For Service Design da POLI.design.
Ammissione
Requisiti
Il percorso formativo si rivolge a chi si occupa di progettazione di servizi all’interno di imprese pubbliche o private, realtà consulenziali o in libera professione, ed ha l’obiettivo di integrare le competenze progettuali proprie del service designer o di chi opera nell’ambito della progettazione e innovazione di servizi con le competenze valutative necessarie sia ad indirizzare il processo di progettazione che a misurarne gli esiti progettuali, a supporto di un approccio sistemico ad alto valore trasformativo.
Il corso si rivolge a candidati in possesso di diploma medio superioreo titolo di laurea in Design, Architettura o Ingegneria, o in discipline non politecniche, quali Economia, Scienze della Comunicazione e Scienze Sociali per i quali le discipline politecniche possano fornire una significativa integrazione alla loro preparazione professionale pregressa.
L’ammissione al corso è subordinata ad una selezione preventiva.
I candidati dovranno inviare i documenti di selezione collegandosi al seguente LINK :
domanda di ammissione al Corso
copia del Codice Fiscale e documento d’identità
curriculum che ne descriva in breve il profilo professionale
Deadline per inviare la candidatura: 26 agosto 2024
Costo
Il costo complessivo del Corso è pari a € 2.100 + IVA 22 % per ciascuno studente. Tale somma verrà corrisposta in un’unica soluzione alla sottoscrizione della scrittura privata.
È possibile acquistare solo il Corso online per un costo pari a € 1.300,00 + IVA 22%. Non è possibile acquistare solo workshop.
Scontistica per acquisto congiunto di più corsi del Cluster: Service Design
A fronte dell’iscrizione a più corsi da parte dello stesso partecipante sono previste le seguenti agevolazioni:
Acquisto di 2 Corsi: 15% da applicare sulla quota di partecipazione del Corso meno caro
Acquisto di 3 Corsi: 15% da applicare sulla quota di partecipazione dei due Corsi meno cari
Scontistica valida solo per acquisto contestuale non successivo.
Sono inoltre previste le seguenti agevolazioni alla frequenza:
• n. 2 esoneri parziali del 50% da applicare sulla quota di partecipazione per i primi due candidati che presenteranno domanda di iscrizione al corso completo. Valida solo per coloro che si iscrivono ad uno dei tre corsi del Cluster;
• Riduzione del 15% da applicare sulla quota di partecipazione per i soci di Architecta 2023 e 2024. Valida solo per coloro che si iscrivono ad uno dei tre corsi del Cluster, previa dimostrazione dell’iscrizione;
• Riduzione del 15% da applicare sulla quota di partecipazione per gli iscritti ad una delle associazioni di professionisti del progetto. Valida solo per coloro che si iscrivono ad uno dei tre corsi del Cluster;
• Riduzione del 15% da applicare sulla quota di partecipazione per gli iscritti ad un ordine professionale di categoria inerenti al settore. Valida solo per coloro che si iscrivono ad uno dei tre corsi del Cluster, previa dimostrazione dell’iscrizione;
• Riduzione del 15% da applicare sulla quota di partecipazione per Ex studenti POLI.design, Studenti immatricolati al Politecnico di Milano e laureati presso il Politecnico di Milano. Valida solo per coloro che si iscrivono ad uno dei tre corsi del Cluster, previa verifica del curriculum.
Se ho acquistato un corso 1 con lo sconto del 50% o con lo sconto del 15 % (ovvero socio architecta, professionisti del progetto, ordine professionale, alumni e studenti POLI.design e polimi) e decido successivamente di voler frequentare anche gli altri due corsi il mio pacchetto sarà di due corsi dove il corso con il costo maggiore sarà a quota piena mentre il corso con il costo più basso sarà ridotto del 15%.
Riduzioni per le Aziende
Per le aziende che iscrivono due o più dipendenti al corso completo il costo sarà di:
2.100,00 + IVA per il primo dipendente
€ 1.900,00 + IVA per il secondo dipendente
€ 1.700,00 + IVA per il terzo e più dipendenti
Per le aziende che iscrivono due o più dipendenti solo al corso online il costo sarà di:
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.