Comunicazione
Phygital Open Days 2023 | Scopri i nostri Master e incontra la Faculty
Scopri di più
Comunicazione
EARLY BIRD 10% per iscrizioni ai Master Universitari e Corsi di Alta Formazione in partenza nei prossimi mesi
Scopri di più
  • Business Design
Corso / IX edizione

Service Design For Systemic Change

Costo
2.300,00 €
Durata
26 apr. 2023 - 11 giu. 2023
Lingua
  • Inglese
Posti
30
Partecipa ai Phygital Open Days! | 27 Giugno

Corso

Per confrontarsi in termini competitivi con la complessità dei modelli produttivi, economici e sociali nei quali agiamo, le aziende, le pubbliche amministrazioni, così come le startup e i singoli professionisti necessitano di un ampliamento delle proprie competenze progettuali, organizzative ed esecutive. In questo scenario in rapida trasformazione, la progettazione di servizi – intesi come sistemi complessi in constante evoluzione – in cui attori diversi contribuiscono sinergicamente alla creazione, gestione e fruizione di processi, interazioni e interfacce, assume un ruolo importante.

L’approccio di Service Design, nella sua versione più contemporanea ed evoluta, oggi oggetto di nuove correnti di ricerca e sperimentazione, mira ad integrare ulteriori contributi extra-disciplinari utili ad affrontare sfide progettuali sempre più articolate.

Il corso specializzante “Service Design for Systemic Change” propone, pertanto, un percorso formativo che aggiorna le competenze professionali e gli strumenti del Service Design per rispondere alle odierne sfide sociali, economiche ed ambientali sia sulla piccola che sulla larga scala. Il ruolo del service designer, infatti, non vuole più limitarsi alla progettazione di esperienze di servizio efficaci e desiderabili, ma rafforzare piuttosto il proprio ruolo trasformativo capace di leggere, interpretare e rispondere ad esigenze attuali e future attraverso soluzioni che tengono in considerazione tutti gli elementi del sistema e il suo impatto a vari livelli.

Durante il corso, si tratterà dunque di apprendere come il Service Design possa essere leva di trasformazione, oltre che di innovazione, per le organizzazioni e per la società attraverso l’acquisizione di competenze pratiche e capacità riflessive a supporto di una progettazione sistemica.

Faculty



Board

Stefano Maffei Direttore Scientifico
Beatrice Villari Co-Direttore
Raffaela Scognamiglio Coordinator and External Relations
Francesca Foglieni Senior Advisor
Bryan Sabin Assistant Coordinator & Consultant

Faculty

Chiara Diana Chief Design Officer frog, Head of frog COE
Roberta Tassi Service Designer & Founder at Oblo & Service Design Tools
Yulia Besplemennova Service & System Designer at Oblo
Paolo Ciuccarelli Professor at Northeastern University
Erwan Mouazan Founder of Ecovala & Post-Doctoral Researcher at University of Vaasa
Lavinia Pastore Co-Founder Of Open Impact & Research Fellow at Milano-Bicocca University
Tobias Revell Design Futures Lead at Arup Foresight
Jacob Magnell Service & Business Designer at SKF Group and Podcaster
Malina Dabrowska Design Lead at Arup Foresight
Veronika Ji Strategy Director at frog
Zuzana Peskova Senior Service Designer at frog

Eventi

Evento
16 Marzo 2023

Rethink! Service Design Stories

Evento

Didattica

Frequenza

Numero ore: 52 totali (35 corso online + 17 jam in presenza)

Impegno giornaliero/settimanale: Impegno per 5 settimane per 2 giorni a settimana (martedì e sabato ad esclusione di mercoledì 26 aprile) + 3 giorni di jam in presenza da venerdì a domenica (9,10,11 giugno)

Orario di svolgimento delle lezioni:

  • Corso Online – 7 ore a settimana:
    3 ore il martedì (ad esclusione di mercoledì 26 aprile) dalle 17 alle 20
    4 ore il sabato dalle 9 alle 13
  • Jam – 17 ore totali:
    3 ore il venerdì 9 giugno e 7 ore sia sabato 10 giugno che domenica 11 giugno

Sede del Corso: Online per le prime cinque settimane e in presenza per la jam.

Obiettivi Formativi

Il percorso parte da una visione avanzata dell’approccio, del processo e degli strumenti del Service Design per supportare professionisti, progettisti, imprese pubbliche e private ad adottare un approccio sistemico basato sull’interazione tra diversi attori, che va oltre la singola esperienza fisica e digitale, ma include, nella progettazione, aspetti strategici e di impatto. Nello specifico, durante il corso, esperti del settore e docenti qualificati affronteranno alcune delle tematiche oggi più dibattute nell’ambito del service design a livello internazionale, condividendo approcci, metodologie e strumenti funzionali ad una progettazione sistemica e speculativa, alla definizione di service data-driven e delle relative esperienze digitali, e alla misurazione di impatto. Obiettivo del corso è fornire competenze avanzate di service design per chi già opera nei settori del design, del marketing e del management, per chi si connette ai temi progettuali dal punto di vista delle risorse umane, per chi si occupa di consulenza strategica e per chi vuole rafforzare le proprie capacità imprenditoriali.

Piano Didattico

I contenuti didattici si compongono di un percorso online e di un workshop in presenza.

Il percorso online sarà strutturato in:

  • 2 giornate focalizzate su concetti avanzati di Service Design e modelli di innovazione
  • 2 giornate su systemic design e sulla progettazione di strumenti progettuali
  • 2 giornate mirate su approcci speculativi alla progettazione dei servizi
  • 2 giornate sulla progettazione di servizi data-driven
  • 2 giornate sulla progettazione di modelli di servizio sostenibili e sulla misurazione d’impatto

A questo percorso verrà integrata, come ulteriore approfondimento dei temi sopra-elencati, un’esperienza progettuale in presenza della durata di 3 giorni, da svolgersi durante un fine settimana.

La jam avrà luogo in una location suggestiva così da vivere tre giorni immersivi che abbiamo oltre al valore formativo anche un valore esperienziale.

Moduli Didattici

Il corso segue un modello formativo che integra competenze metodologiche con approfondimenti di natura sia disciplinare che extra-disciplinare e aggiorna i contenuti base del Service Design. Le attività didattiche seguiranno il seguente programma:

MODULO 1 – Chiara Diana – 26 e 29 Aprile 2023
26 Aprile 17:00 – 20:00 | 29 Aprile 9:00 – 13:00
Service design landscape
Il primo modulo introduce i partecipanti al ruolo del Service Design nei processi di innovazione e trasformazione, riflettendo sull’evoluzione della disciplina e sulla sua integrazione ad approcci extra-disciplinari.

MODULO 2 – Roberta Tassi & Yulia Besplemennova – 2 e 6 Maggio 2023
2 Maggio 17:00 – 20:00 | 6 Maggio 9:00 – 13:00
Systemic Design and critical tool design
Il secondo modulo si focalizza sulla connessione tra Service Design e progettazione sistemica al fine di fornire strumenti teorici e progettuali in grado di analizzare e progettare sistemi complessi di servizio.

MODULO 3 – Tobias Revell – 9 e 13 Maggio 2023
9 Maggio 17:00 – 20:00 | 13 Maggio 9:00 – 13:00
Speculative design approaches
Il terzo modulo approfondisce approcci progettuali speculativi utili all’interpretazione ed elaborazione di scenari futuri, nonché all’anticipazione di bisogni e comportamenti che caratterizzano contesti ed esperienze in continua evoluzione.

MODULO 4 – Paolo Ciuccarelli – 16 e 20 Maggio 2023
16 Maggio 17:00 – 20:00 | 20 Maggio 9:00 – 13:00
Data-driven service experiences
Il quarto modulo esplora la progettazione della componente digitale dell’esperienza di servizio, focalizzandosi in particolare su modelli di servizi basati sull’uso dei dati e sulla loro interpretazione, attraverso l’applicazione di tecnologie emergenti quali l’intelligenza artificiale.

MODULO 5 – Erwan Mouazan & Lavinia Pastore – 23 e 27 Maggio 2023
23 Maggio 17:00 – 20:00 | 27 Maggio 9:00 – 13:00
Sustainable services & impact assessment
Il quinto modulo esplora il tema della sostenibilità – sociale, ambientale ed economica – quale aspetto chiave nella progettazione dei sistemi di servizio e nella misurazione dei relativi impatti, nel breve, medio e lungo termine.

MODULO 6 – 9 10 e 11 Giugno 2023
Design Jam – Applied service design for systemic change
9 Giugno 14:30 – 17:30
10 Giugno 9:30 – 17:30
11 Giugno 9:30 – 17:30

Il modulo è progettato come un’esperienza immersiva mirata a sperimentare in modo pratico l’approccio sistemico e trasformativo del Service Design, attraverso l’applicazione dei contenuti affrontati nei precedenti moduli ad un caso reale.

Titolo Rilasciato

Al termine del Corso verrà rilasciato un open badge al Corso in “Service Design For Systemic Change” da POLI.design.

Ammissione

Requisiti

Il corso si rivolge a candidati in possesso di diploma medio superiore o titolo di laurea in Design, Architettura o Ingegneria, o in discipline non politecniche, quali Economia, Scienze della Comunicazione e Scienze Sociali per i quali le discipline politecniche possano fornire una significativa integrazione alla loro preparazione professionale pregressa.

Il corso prevede un’offerta formativa rivolta a laureati e professionisti interessati a conseguire competenze specifiche nell’ambito del Service Design. Il numero massimo di partecipanti è 30.

Elenco della documentazione da allegare alla domanda di ammissione alla selezione
Per accedere alle fasi di selezione è necessario compilare la domanda di ammissione al seguente link: https://www.polidesign.net/it/formazione/business-design/corso–service-design-for-systemic-change/#tab_corso nella sezione ISCRIVITI.

Non sono previsti pre-requisiti per accedere.

Deadline per inviare la candidatura: 10 aprile 2023

Costo

L’iscrizione al corso di “Service Design for Systemic Change” ha un costo di € 2300,00 + IVA. Il corso comprende sia la prima parte online che la jam in presenza.

È possibile acquistare solo il Corso online per un costo pari a € 1450,00 + IVA.

Non è possibile acquistare solo la jam.

 


 

RIDUZIONI DISPONIBILI | EARLY BIRD – 10% | POSTI LIMITATI!

Invia la tua candidatura entro il 20 febbraio 2023 per approfittare della riduzione -10%!

Deadline per l’invio del contratto sottoscritto e pagamento dell’acconto della quota di partecipazione: entro e non oltre il 24 febbraio 2023.

 


 

Sono inoltre previste le seguenti agevolazioni alla frequenza:
n. 2 esoneri parziali del 50% da applicare sulla quota di partecipazione al Corso di Alta Formazione in Service Design for Systemic Change anno 2023 per i primi due candidati che presenteranno domanda di iscrizione al corso completo. Il pagamento dovrà essere effettuato entro 10 giorni dalla ricezione della comunicazione di ammissibilità al corso, pena decadenza dell’esonero;

Riduzione del 15% da applicare sulla quota di partecipazione per i soci di Architecta 2020, 2021 e 2022 e 2023;

Riduzione del 15% da applicare sulla quota di partecipazione per gli iscritti ad una delle associazioni di professionisti del progetto;

Riduzione del 15% da applicare sulla quota di partecipazione per gli iscritti ad un ordine professionale di categoria inerenti al settore;

Riduzione del 15% da applicare sulla quota di partecipazione per Ex studenti POLI.design, Studenti immatricolati al Politecnico di Milano e laureati presso il Politecnico di Milano.

• Per le aziende che iscrivono due o più dipendenti al corso completo il costo sarà di € 2.300,00 + IVA per il primo dipendente, di € 2.100,00 + IVA per il secondo dipendente e € 1.900,00 + IVA per il terzo e più dipendenti.

• Per le aziende che iscrivono due o più dipendenti solo al corso il costo sarà di € 1.450,00 + IVA per il primo dipendente, di €1.250,00 + IVA per il secondo dipendente e € 1.050,00 + IVA per il terzo e più dipendenti.

Le agevolazioni non sono cumulabili.

 


 

POLI.design offre alla comunità politecnica uno sconto del 50% da applicare sulla quota di partecipazione ad un Master Universitario di I e II livello o ad un Corso di Alta Formazione / Corso di Perfezionamento / Formazione Continua di cui POLI.design è ente gestore ed erogatore. Lo sconto è rivolto al personale strutturato (ovvero docenti strutturati e personale PTA) con contratto attivo del Politecnico di Milano e ai membri del proprio nucleo famigliare.

COME FUNZIONA:

Per beneficiare dello sconto sarà necessario:

  • inviare la domanda di selezione al corso prescelto con i relativi documenti richiesti;
  • superare con esito positivo le selezioni;
  • inviare copia dello stato di famiglia della persona richiedente.

Faculty

Edizione attuale

Board

Stefano Maffei Direttore Scientifico
Beatrice Villari Co-Direttore
Raffaela Scognamiglio Coordinator and External Relations
Francesca Foglieni Senior Advisor
Bryan Sabin Assistant Coordinator & Consultant

Faculty

Chiara Diana Chief Design Officer frog, Head of frog COE
Roberta Tassi Service Designer & Founder at Oblo & Service Design Tools
Yulia Besplemennova Service & System Designer at Oblo
Paolo Ciuccarelli Professor at Northeastern University
Erwan Mouazan Founder of Ecovala & Post-Doctoral Researcher at University of Vaasa
Lavinia Pastore Co-Founder Of Open Impact & Research Fellow at Milano-Bicocca University
Tobias Revell Design Futures Lead at Arup Foresight
Jacob Magnell Service & Business Designer at SKF Group and Podcaster
Malina Dabrowska Design Lead at Arup Foresight
Veronika Ji Strategy Director at frog
Zuzana Peskova Senior Service Designer at frog

Resta aggiornato su tutte le novità del Corso e visita anche il nostro sito

Chiudi