Comunicazione
EARLY BIRD 10% per iscrizioni ai Master Universitari e Corsi Executive in partenza nei prossimi mesi
Un Master che forma professionisti capaci di progettare e implementare soluzioni innovative e sostenibili per il sistema alimentare contemporaneo. Un programma multidisciplinare e innovativo, destinato a laureati in ambito progettuale (design, ingegneria), in scienze e tecniche gastronomiche, aree umanistiche ed economiche.
Il settore alimentare sta vivendo cambiamenti importanti nelle fasi di produzione, trasformazione e distribuzione. Per esempio, è sempre più attento al food waste e alle strategie innovative di recupero, concentrandosi su sostenibilità ed economia circolare. Il Master in Design for Food affronta questi temi combinando design, scienze gastronomiche e umanistiche, ingegneria e tecnologia alimentare. Attraverso l’approccio learning-by-doing, esplora gli aspetti scientifici e tecnologici del Food System contemporaneo tanto quanto le implicazioni culturali, sociali ed economiche della filiera.
L’esperienza formativa è pensata per coloro che desiderano maturare uno spirito critico e acquisire gli strumenti e le tecniche per la progettazione di prodotti e servizi innovativi per il Food System, con attenzione ai temi della circolarità e della sostenibilità dell’intera filiera. Futuri R&D Manager, Product & Service Designer, Brand Manager e imprenditori del comparto alimentare: il Master forma queste e altre figure attraverso percorsi che valorizzano i singoli background e sviluppano competenze diversificate. Inoltre, gli studenti entrano in contatto con una rete di professionisti internazionali e ampliano il proprio network grazie a una classe multiculturale, allo scambio e al confronto continuo con esperti del settore.
Il Master in Design for Food è un programma in lingua inglese che apre alle nuove opportunità di business di un mercato in continua evoluzione. Visione sistemica, capacità di gestire la complessità, progettazione da micro a macro scala, creatività e strategia: queste le competenze acquisite attraverso l’approccio sperimentale delle seguenti attività didattiche.
Il Master in Design for Food forma professionisti altamente qualificati, in grado di sviluppare soluzioni innovative e sostenibili per il settore alimentare. Di seguito gli obiettivi al centro delle attività didattiche.
Il Master ha una durata di 15 mesi (per un totale di 1000 ore di didattica). Il piano didattico è articolato in aree e moduli formativi che, integrando contributi provenienti dal mondo accademico e professionale, garantiscono una formazione unica e trasversale.
AREA SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
Obiettivo: analizzare e comprendere i principali aspetti, processi e problemi relativi alla produzione e trasformazione dei prodotti alimentari.
Focus:
AREA HUMANITIES & FOOD STUDIES
Obiettivo: implementare le conoscenze relative alla complessità del Food System contemporaneo per sviluppare competenze relative a strategie comunicative e imprenditoriali.
Focus:
AREA DESIGN
Obiettivo: indagare come la disciplina del design – nelle sue diverse declinazioni e attraverso l’applicazione di strumenti specifici – permetta di approcciare progettualmente e in maniera strategica il Food System contemporaneo.
Focus:
AREA DESIGN – WORKSHOP
Obiettivo: sviluppare – attraverso esperienze progettuali “hands-on” – nuove soluzioni di prodotti/servizio sulla base di reali esigenze condivise da aziende e realtà esterne che collaborano allo sviluppo delle attività in aula.
Focus:
AREA FOOD ENGINEERING
Obiettivo: acquisire le nozioni base dei principali processi e sistemi di gestione dei Food System contemporanei.
Focus:
AREA ESPERIENZA SUL CAMPO | STUDY TRIP
Obiettivo: approfondire i temi trattati in aula attraverso esperienze dirette in contesti reali: degustazioni, visite ad aziende e realtà produttive, incontri con esperti del settore alimentare italiano.
Focus:
AREA DI EMPOWERMENT
Obiettivo: acquisire le soft skills utili in termini di crescita personale e professionale. Il modulo è accompagnato e integrato al programma “Talent Placement” che accompagna gli studenti nella fase di individuazione e scelta del tirocinio e/o sviluppo del progetto professionalizzante.
Focus:
Il Master attribuisce 60 CFU, equivalenti a 60 ECTS. Al termine del percorso è rilasciato il Diploma di Master Universitario in Design for Food del Politecnico di Milano.
Le opportunità d’inserimento nel mondo del lavoro al termine del Master sono molteplici. I profili in uscita coniugano l’approccio progettuale e sperimentale proprio del design alla conoscenza tematica delle logiche sottese al settore Food in tutta la sua estensione “dal campo alla tavola”. Gli studenti acquisiscono consapevolezza dei sistemi produttivi e distributivi tradizionali e più avanzati, con un’attenzione specifica alla sostenibilità. Di seguito, alcune delle figure in uscita.
Sono ammessi al Master i candidati in possesso di Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale in Design, Ingegneria, Architettura, Economia e/o Management, Scienze Sociali/Umanistiche, Scienze Gastronomiche, Agraria, Tecnologie Alimentari o persone in possesso di altre tipologie di lauree che abbiano maturato significative esperienze professionali e lavorative e che intendano potenziare il loro percorso professionale nell’ambito dell’innovazione alimentare, acquisendo e sviluppando competenze specifiche e qualificate.
La selezione verrà fatta sulla base della documentazione inviata a cui seguirà un eventuale colloquio in lingua inglese (anche a distanza). Le selezioni avverranno in ordine cronologico rispetto alla data di ricezione della domanda, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Per partecipare alla IV edizione del Master in Design for Food che inizierà il 27 ottobre 2025 la candidatura dovrà essere inviata secondo i seguenti criteri*:
STEP 1
1) Documenti da inviare per la pre-verifica a POLI.design
I seguenti documenti andranno caricati a questa pagina
2) Documenti da inviare per la pre-verifica a Politecnico
I seguenti documenti andranno caricati a questa pagina seguendo le indicazioni presenti a questo link
____________________
STEP 1
1) Documenti da inviare per la pre-verifica a POLI.design
I seguenti documenti andranno caricati a questa pagina
2) Documenti da inviare per la pre-verifica a Politecnico
I seguenti documenti andranno caricati a questa pagina seguendo le indicazioni presenti a questo link
STEP 2
1) Documenti da inviare per la verifica autenticità entro 45 giorni prima della data di avvio
I seguenti documenti andranno caricati a questa pagina seguendo le indicazioni presenti a questo link
____________________
STEP 1
1) Documenti da inviare per la pre-verifica a POLI.design
I seguenti documenti andranno caricati a questa pagina
2) Documenti da inviare per la pre-verifica a Politecnico
I seguenti documenti andranno caricati a questa pagina seguendo le indicazioni presenti a questo link
STEP 2
1) Documenti da inviare per la verifica autenticità entro 45 giorni prima della data di avvio
Secondo le tempistiche previste dalla legislazione italiana sarà necessario comunicare anche gli estremi della richiesta di permesso di soggiorno e il permesso di soggiorno non appena rilasciato.
I seguenti documenti andranno caricati a questa pagina seguendo le indicazioni presenti a questo link
*Le candidature pervenute oltre la deadline potranno essere valutate a discrezione del Comitato Scientifico.
Il costo del Master Universitario è di 16.500€ così suddiviso:
FAMILY SUPPORT: -50%
Un’opportunità da regalare a fratelli e sorelle: la spinta che serve per convincerli a investire nel loro futuro.
FRIEND TO FRIEND: -20%
Un’opportunità da regalare a un’amica o un amico per fare della formazione la base della sua crescita.
POLI.NETWORK: -50%
Una promozione pensata per consolidare il legame e l’identità fra le persone che sono parte del Politecnico di Milano.
BACK TO SCHOOL: -1.000€ sui Master
L’agevolazione per chi si è già affidato a POLI.design e Polimi, per chi vuole tornare a studiare e costruire il proprio futuro.
SUPPLIER
La promozione per coloro che collaborano o hanno collaborato con POLI.design. Il nostro modo per ringraziare e condividere il sapere.
PER MERITO
Il contributo di Intesa San Paolo per investire nel talento e consentire l’accesso alla formazione. Scopri di più.
1
5 settembre 2025
PARTIAL EXEMPTION FOR THE PARTICIPATION IN THE 1ST LEVEL SPECIALIZING MASTER IN DESIGN FOR FOOD, 2025/2026 OF POLITECNICO DI MILANO MANAGED BY POLI.DESIGN.
Under the terms of this regulation, POLI.design scrl grants n. 1 (one) partial exemptions of 25% to candidates being less than 35 of age and applying for the First Level Specializing Master in Design for Food, 2025/2026.
HOW TO APPLY FOR A PARTIAL EXEMPTION
To request the partial exemption, candidates must submit the application to the Specializing Master within the deadlines set by the present regulations and submit a formal written request for a partial exemption to the following address: selezioni@polidesign.net no later than 05/09/2025 – 11.59 p.m. (GMT +1 – Italian time zone).
If you have already submitted the application documents you don’t need to send them again.You only need to send an email to apply for a partial exemption to the email account mentioned above.
Partial exemptions can only be used by those candidates who submit an application for selection and participation in the First Level Specializing Master in Design for Food, 2025/2026.
REQUIREMENTS
Applications for partial exemption will be evaluated by the Specializing Master Commission on the basis of:
Candidates will be selected on the basis of how consistent their profile appears to be with the objectives of the Specializing Master when their documentation is analyzed. The minimum score to take part in the selection for one of the partial exemptions is 4/5 in scale from 1 to 5.
The Application for the selection for the Master will have to be processed by entering the “Apply button” and completing the required information and uploading the requested documents on the webpage https://www.polidesign.net/en/formazione/business-design/master–design-for-food/service
The documents that will need to be provided for the application will be the following:
SPECIALIZING MASTER COMMISSION AND SELECTION
The candidacies will be evaluated by the Specializing Master Scientific Committee indicated in Art. 1 “Master features” of the Rectoral Decree. Evaluations will take place at the discretion of the Specializing Master Scientific Committee.
INCOMPATIBILITIES
Partial exemption cannot be combined with other scholarships, exemptions, prizes or other financial aids for participating in this Specializing Master program.
DEADLINES FOR INFORMING CANDIDATES OF PARTIAL EXEMPTIONS
Candidates will be selected chronologically according to the order in which applications are received, until all places have been filled.
Partial exemptions will be assigned during the selection and admission process to the Specializing Master, and before the start date of the course.
The deadline for submitting requests for the partial exemption is 05/09/2025 – 11.59 p.m. (GMT +1 – Italian time zone).
Only the beneficiary of the partial exemption will be notified by e-mail within 12/09/2025.
Beneficiaries of partial exemptions must confirm their acceptance and enrolment in the Specializing Master by providing the down payment and the private agreement before 19/09/2025; failing to do so will result in immediate forfeiture of the partial exemption.
Enrolment in the Specializing Master is confirmed when the down payment is received by POLI.design and the private agreement is signed.
The initiative is valid until 05/09/2025 – 11.59 p.m. (GMT +1 – Italian time zone).
POLI.design reserves the right to cancel the Specializing Master in the event that there is an insufficient number of enrolled participants, or in the event that the necessary educational, logistical and administrative support requirements are not met for any reason whatsoever. In such cases, the planned partial exemptions will not be recognized, without this giving rise to any right to compensation and/or indemnity whatsoever.
POLI.design reserves the right not to assign all the partial exemptions in case candidates will not meet the appropriate requirements.
All partial exemptions may be subject to change without notice.
If you have any questions, please contact the POLI.design Student Office: selezioni@polidesign.net
Milan, 04/09/2025
POLI.design sarà chiuso dal 9 al 24 agosto. Tutte le candidature pervenute in questo periodo saranno prese in considerazione. Anche se i termini dovessero essere scaduti, invia la candidatura, terremo in considerazione i ritardi dovuti alla pausa estiva.
Candidati ora!
Hai meno di 30 anni? Per il Master in Design for Food 2026/2027, POLI.design offre 1 esenzione parziale del 25% sulla quota di partecipazione.
Candidati subito e cogli questa opportunità!
Scarica il PDF