Comunicazione
DIGITAL OPEN DAYS // 29 e 30 GIUGNO 2022
Formare progettisti di prodotti-servizi innovativi e sostenibili attraverso un approccio sperimentale che combina design, teoria, strategia e apprendimento applicato.
Il Master DESIGN FOR FOOD integra competenze estese di design con una serie di conoscenze specifiche tematiche nell’area del food relative a humanities, scienze gastronomiche, engineering e tecnologia alimentare. Fornisce quindi una capacità progettuale ad ampio spettro sugli approcci e i processi/strumenti del design per il sistema prodotto-servizio alimentare e una serie di approfondimenti tematici specifici utili per la comprensione sia degli aspetti culturali, socioeconomici e antropologici, sia di quelli scientifici e tecnologici. Nell’insieme, fornisce una panoramica complessiva ed esemplificativa degli approcci ai sistemi alimentari, dalla produzione agricola alla trasformazione alimentare, dalla distribuzione al consumo, dalla pianificazione al recupero, in ottica di sostenibilità complessiva e di economia circolare. Il Master forma expertise e ruoli progettuali e consulenziali capaci di integrare competenze ideative e d’implementazione operativa, attraverso lo sviluppo di soft e hard skill, lavoro in team multidisciplinare in contesti competitivi e fortemente strategici e presso organizzazioni dinamiche private e pubbliche.
In collaborazione con
Il Master DESIGN FOR FOOD ha l’obiettivo di formare professionisti, imprenditori, innovatori indipendenti, funzionari pubblici con capacità di progettazione di prodotti-servizi in ambito alimentare e del conseguente sviluppo dei processi e dei sistemi necessari. Il loro profilo unisce l’approccio progettuale e sperimentale proprio del design, alla conoscenza tematica delle logiche sottese al settore food in tutta la sua estensione “dal campo alla tavola”, passando per i sistemi produttivi e distributivi tradizionali e più avanzati, con un’attenzione specifica alla sostenibilità.
Il settore, che già esprime una grande varietà di forme d’innovazione e processi di sperimentazione, richiede expertise trasversali in grado di integrare in modo strategico i diversi fattori dell’azione progettuale. Per questo il Master completa le competenze di design (nell’estensione disciplinare relative alle strategie, al prodotto-servizio, ai sistemi, alla comunicazione) e di food engineering portate dal Politecnico di Milano con quelle tematiche e specifiche in area food relative alle humanities, alle scienze gastronomiche, alle tecnologie alimentari portate dall’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
I partecipanti saranno in grado di:
Il Master è organizzato secondo un mix di teoria e pratica che vede l’alternanza di lezioni frontali ad attività hands-on con progetti ed esercitazioni organizzate in forma di workshop o ancora con esperienze di apprendimento applicate, quali study-tour e tirocinio obbligatorio.
Il Master DESIGN FOR FOOD è strutturato secondo un piano didattico che prevede:
Al termine del percorso, verrà rilasciato il Diploma di Master Universitario in Design For Food del Politecnico di Milano.
Il Master rilascia 60 CFU, equivalenti a 60 ECTS
Le opportunità d’inserimento nel mondo del lavoro per i diplomati sono molteplici e si possono articolare secondo diversi campi e ruoli che corrispondono ai diversi ambiti in cui si esprime il settore alimentare “dal campo alla tavola”.
A titolo esemplificativo si possono elencare:
Sono ammessi al Master i candidati in possesso di Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale in Design, Ingegneria, Architettura, Economia e/o Management, Scienze Sociali/Umanistiche, Scienze Gastronomiche, Agraria, Tecnologie Alimentari o persone in possesso di altre tipologie di lauree che abbiano maturato significative esperienze professionali e lavorative e che intendano potenziare il loro percorso professionale nell’ambito dell’innovazione alimentare, acquisendo e sviluppando competenze specifiche e qualificate.
La selezione verrà fatta sulla base della documentazione inviata a cui seguirà un eventuale colloquio in lingua inglese (anche a distanza). Le selezioni avverranno in ordine cronologico rispetto alla data di ricezione della domanda, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Per partecipare alle selezioni è necessario compilare online la domanda di selezione entro le seguenti scadenze:
Il costo del Master è di € 16.500 ( € 16.000 quota di partecipazione + € 500 tassa di iscrizione al Politecnico di Milano) ESENTE IVA ART. 10 DPR 633/72.
1 ESONERO PARZIALE -25% ed 1 ESONERO PARZIALE -50%
Invia la tua candidatura entro il 31 maggio 2022 per richiedere 1 ESONERO PARZIALE del 25% o 1 ESONERO PARZIALE del 50% da applicare sulla quota di iscrizione.
31 maggio 2022
There are 1 partial exemptions of 25% available to be applied to the participation fee for the Specializing Master in Design for Food at the Politecnico di Milano, second edition.
There are 1 partial exemptions of 50% available to be applied to the participation fee for the Specializing Master in Design for Food at the Politecnico di Milano, second edition.
How to apply
The request for partial exemption must be formalised by email to the following address: selezioni@polidesign.net .
The application and assignment of partial exemptions takes place during the process of admission to the Specializing Master, and never after its starting date.
The partial exemptions can only be used by those who make an application for selection and participation in the Specializing Master in Design for Food at the Politecnico di Milano.
Award criteria
The partial exemptions are assigned according to criteria based on merit and on the basis of the requirements of Art. 5 of Decreto rettorale.
Applications for partial exemption will be evaluated by the Specializing Master Commission on the basis of:
• Educational Background (weighted 30%)
• Professional Experience (weighted 30%)
• Motivation (weighted 40%)
The deadline for submitting requests for partial exemption is 31/05/2022 – 11.59 p.m. (GMT +1 – Italian time zone).
Only the beneficiaries of the partial exemption will be notified by e-mail within 08/06/2022.
Beneficiaries of partial exemptions must confirm their acceptance and enrolment in the Specializing Master by providing the down payment and the private agreement before 15/06/2022; failing to do so will result in immediate forfeiture of the partial exemption.
Partecipa ai Digital Open Days di POLI.design!
La presentazione dedicata al Master in Design for Food è prevista per il 30 giugno 2022, dalle 15:10 alle 15:55 (CEST).