Grazie agli interventi dei Direttori Scientifici dei Master di POLI.design, che presenteranno in lingua inglese, le tre Masterclass saranno un’occasione unica di esplorare e approfondire in anteprima alcune tra le tematiche più attuali legate al mondo del Design Italiano, trattate estensivamente all’interno dei prodotti formativi.
Il progetto nasce dal desiderio di avvicinare il mondo messicano al Design Made in Italy ed incentivare gli studenti ad intraprendere percorsi universitari o postuniversitari presso le università italiane, tra le più rinomate al mondo nel campo di moda e design, favorendo non solo gli scambi accademici, ma anche gli incontri culturali.
CMF Design: Designing the emotional identity of industrial products - Martedì 4 luglio ore 18:00 (CEST) 10:00 (GMT+6)
Durante la prima Masterclass, tenuta dalla Professoressa Cristina Boeri, Co-Direttore del Master in Sensorial Surface Design del Politecnico di Milano gestito da POLI.design, si avrà l’occasione di esplorare l’identità emozionale degli elementi di arredo e degli interni, a partire dalle qualità funzionali e sensoriali delle superfici.
Colori e materiali diventano un linguaggio coerente in grado di modificare l’oggetto ed esaltarne le qualità estetiche e le sue caratteristiche intrinseche.
How to approach the new challenges for a better food global system - Mercoledì 5 luglio 2023 ore 18:00 (CEST) 10:00 (GMT+6)
Nel corso della seconda Masterclass, tenuta dal Professor Francesco Bombardi, Co-Direttore del Master in Design for Food del Politecnico di Milano gestito da POLI.design, sarà possibile approfondire fattori sociologici e antropologici legati al sistema prodotto-servizio alimentare. Verrà fornita una panoramica delle design skills necessarie per comprendere e navigare la cultura alimentare odierna, all’interno di varie macro-aree, come quella umanistica, delle scienze gastronomiche, ingegneristica e delle tecnologie alimentari.
Sustainable Visual Merchandising and Veja case study - Martedì 11 luglio 2023 ore 18:00 (CEST) 10:00 (GMT+6)
Durante la terza Masterclass, tenuta dal Professor Lorenzo Morganti, Co-Direttore del Master in Premium Design Management del Politecnico di Milano gestito da POLI.design, si avrà l’occasione di esaminare delle possibili soluzioni per instaurare un dialogo virtuoso tra i beni di lusso e l’argomento scottante della sostenibilità. Con l’aumento della coscienza sociale dell’impatto ambientale e comunitario che i brand di lusso hanno sul mondo, è fondamentale comprendere come il mercato può assecondare le nuove esigenze della società. Partendo da un interessante caso studio, si scoprirà come alcuni brand stanno affrontando la sfida della sostenibilità globale.
Eventi
Evento
UX Talk #33 – Design Handoff
Con Eugenia Valentini, Product Designer e Federica Vacca Front-end Developer @ Belka – Alessio Calvo, Design Team Leader e Francesco Ciabatta, Web Designer Team B2B @ Immobiliare.it
Evento
7 DESIGN TALKS HOST 2023
Seminari di aggiornamento dedicati ad architetti ed esperti del settore ospitalità
Evento
Master Summer Break – a POLI.design Ceremony
POLI.design vi ringrazia per la partecipazione alla prima Master Summer Break
Richiedi informazioni
Agevolazioni
Chiudi
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.