Comunicazione
EARLY BIRD 10% per iscrizioni ai Master Universitari e Corsi di Alta Formazione in partenza nel 2023
Il percorso formativo che unisce design e marketing per analizzare e reinterpretare in maniera innovativa le strategie dei brand del settore lusso.
Il Master prevede l’approfondimento delle tematiche relative alla progettazione di un nuovo marketing e management per il settore del lusso, con il coinvolgimento di discipline trasversali e secondo tematiche e strategie proprie ai due ambiti del Design e dell’Economia gestionale.
Il mercato dei beni e dei servizi di lusso, in particolare, con la sua recente tendenza alla commercializzazione di esperienze, più che di semplici “prodotti”, offre infatti un terreno unico di incontro tra le aree teoriche e progettuali afferenti al Design e le analisi e gli studi afferenti al mondo del marketing e della gestione aziendale.
La didattica è erogata in collaborazione con 24ORE Business School.
La frequenza alle attività previste dal Master è obbligatoria per almeno il 75% delle attività del corso.
Obiettivo del corso è formare figure chiave in grado di mediare le istanze della gestione e del marketing aziendale con le esigenze di prodotti, ambienti e servizi di alta o altissima qualità di Design.
Il corso è strutturato per aree tematiche ognuna delle quali gestita da una faculty costituita da docenti del Politecnico di Milano, esperti provenienti dalle imprese e studi e da altre università.
All’interno del percorso formativo è previsto un tirocinio.
Sono previste prove di verifica e un esame finale. L’esame finale consisterà nella presentazione e discussione di un elaborato svolto durante il corso di Master.
Il Master prevede inoltre 70 ore specifiche dedicate all’area “Luxury Management” che approfondiranno i temi del marketing management, pricing, CRM, e licensing del lusso (in collaborazione con 24Ore Business School), senza tralasciarne gli aspetti sociologici e di immagine dei brand.
Al termine del corso, al superamento dell’esame finale verrà rilasciato in lingua inglese il diploma di Master universitario di I livello in “PREMIUM DESIGN MANAGEMENT”.
Il Master rilascia 60 CFU, equivalenti a 60 ECTS.
Gli sbocchi occupazionali si configurano principalmente nel contesto del lusso che, nelle sue molteplici aree non conosce crisi: dalla Moda ai prodotti di lusso, ma anche l’area dei servizi e della progettazione e gestione di eventi e manifestazioni, fino all’area del Design e marketing strategico.
Le professionalità sono richieste quindi presso una vasta platea di imprese con un’area di intervento alquanto vasta ed articolata.
Il Master universitario è riservato a candidati in possesso di Diploma universitario o Laurea V.O., Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale N.O. in Economia, Architettura, Design, Ingegneria Gestionale, Disegno Industriale, Beni Culturali. E’ facoltà della commissione selezionare e ammettere laureati o diplomati universitari di altre provenienze, purché compatibili con il percorso didattico e/o dotati di curriculum vitae coerente con lo stesso. Per i candidati stranieri saranno considerati titoli di studio equivalenti nei rispettivi ordinamenti degli studi.
Per partecipare alle selezioni è necessario compilare online la domanda di selezione entro le seguenti scadenze:
Il costo totale del percorso in Premium Design Management è pari a € 12.500,00 ESENTE IVA ART. 10 DPR 633/72.
Il costo del corso è suddiviso in:
RIDUZIONI DISPONIBILI | EARLY BIRD – 10% | POSTI LIMITATI
Invia la tua candidatura entro il 28 febbraio 2023 per approfittare della riduzione -10%!
Deadline per l’invio del contratto sottoscritto e pagamento dell’acconto della quota di partecipazione: entro e non oltre il 15 marzo 2023.
Invia la tua candidatura entro il 28 febbraio 2023 per approfittare della riduzione -10%! Posti limitati!
Deadline per l’invio del contratto sottoscritto e pagamento dell’acconto della quota di partecipazione: entro e non oltre il 15 marzo 2023.