Comunicazione
EARLY BIRD 10% per iscrizioni ai Master Universitari e Corsi di Alta Formazione in partenza nel 2023
Il Master Sensorial Surface Design si focalizza sulla progettazione degli aspetti percettivi e tecnici delle superfici intese come “luogo” privilegiato di interazioni esperienziali, di ricerca, sperimentazione e anticipazione di trend estetici e socio-culturali. A partire dalle qualità funzionali e sensoriali delle superfici, il percorso formativo del Master si incentra sul progetto dell’identità emozionale del prodotto arredo e degli interni.
Le competenze specialistiche offerte dal Master riguardano sia gli aspetti teorici, tecnici e pratici legati al colore, ai materiali e alle finiture sia gli aspetti intangibili legati all’esperienza sensoriale e alla percezione di valore.
Gli obiettivi formativi del Master sono:
Il master è basato su un mix di lezioni teoriche, testimonianze e approfondimenti tecnici, correlati ad attività pratiche e workshop.
A conclusione del percorso formativo vengono condotti in piccoli team Project work della durata complessiva di 105 ore.
Tipologie di Attività
Tutte le attività del Master sono condotte in lingua Inglese.
Il master è articolato in 7 moduli didattici.
I moduli da 1 a 6 sono organizzati indicativamente su 2 giorni settimanali full time (14 ore). Il modulo 7, relativo ai Project works, è organizzato su 5 giorni settimanali full time (per un totale complessivo di 105 ore).
1. Modulo: Basics
1.1. Cultura del design
Introduzione al design italiano | Design primario | Basic Design | CMF Design
1.2. Color Design
Colore: esperienze e significati | Color harmony | Color preferences | Color management and communication | Color palette
1.3. Material and Finishing Design
Materiali e finiture, aspetti tecnici ed emozionali
1.4. CMF Design
Qualistica | Soft qualities | CMF Design
2. Modulo: Trend research and forecasting
2.1. Aspetti percettivi e sociali
Percezione visiva e sensoriale | Contesto sociale e culturale | Previsione sociale
2.2. Moodboard Design
Material boards e color boards | Graphic techniques e software design
2.3. Color Trend
Fashion e historical trend | Micro e macro trend
2.4. Trend Research and Strategy
Trend research: strumenti e metodologie | Trend report
3. Modulo: Experience and Strategic Design
3.1. User experience
Ricerca e pratiche | Metodi e strumenti per la valutazione dell’esperienza
3.2. L’approccio strategico all’innovazione
Storytelling e Marketing | Design, branding e innovazione
4. Modulo: Surface Design
4.1. Coniugare gli aspetti tecnici ed estetici, funzionali ed emozionali delle superfici
Attributi funzionali ed emozionali | Valori e qualità percepite | Re-design
4.2. Workshop
5. Modulo: Sensorial and Emotional Design
5.1. Progettare gli aspetti sensoriali ed emozionali delle superfici, degli arredi, degli interni
I caratteri emozionali | Soft qualities
5.2. Workshop
6. Modulo: Furniture Design
6.1. Product design and engineering
Tecnologie di produzione | Innovazioni estetiche e d’uso
6.2. Workshop
7. Project works
Erogati in presenza (5 giorni settimanali full time per un totale complessivo di 105 ore)
7.1. Project work: Superfici
7.2. Project work: Prodotto arredo
7.3. Project work: Ambienti interni
Tirocinio o progetto professionalizzante: 400 ore.
Titolo di Master Universitario di I livello del Politecnico di Milano, con una percentuale di presenze al corso superiore al 75% .
Il Master rilascia 60 CFU, equivalenti a 60 ECTS.
La figura professionale formata dal Master può operare nei diversi settori del Furniture /Interior design all’interno dei team aziendali dedicati al CMF Design, al Color design, al Material design e al Surface design.
Sono ammessi al Master candidati in possesso di Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale in design, ingegneria, architettura. Ai fini dell’ammissione, il profilo di candidati non riconducibili a dette categorie, potrà essere valutato dalla direzione. Per i candidati stranieri saranno considerati validi i titoli equivalenti nei rispettivi ordinamenti di studio.
Per partecipare alle selezioni è necessario compilare online la domanda di selezione entro le seguenti scadenze:
Il costo del Master è di € 12.000, così suddivisi:
RIDUZIONI DISPONIBILI | EARLY BIRD – 10% | POSTI LIMITATI
Invia la tua candidatura entro il 28 febbraio 2023 per approfittare della riduzione -10%!
Deadline per l’invio del contratto sottoscritto e pagamento dell’acconto della quota di partecipazione: entro e non oltre il 15 marzo 2023.
Invia la tua candidatura entro il 28 febbraio 2023 per approfittare della riduzione -10%! Posti limitati!
Deadline per l’invio del contratto sottoscritto e pagamento dell’acconto della quota di partecipazione: entro e non oltre il 15 marzo 2023.