Comunicazione
EARLY BIRD 10% per iscrizioni ai Master Universitari e Corsi di Alta Formazione in partenza nel 2023
Scopri di più
  • Cultural Heritage
Master

Design, Creatività e Pratiche Sociali

Prosperità sostenibile per le organizzazioni

Design thinking, Design strategico e arte insieme in un unico Master per affrontare sfide di carattere sociale, ambientale ed economico.

Corso

ll Master Executive, grazie alla collaborazione tra POLI.design e Fondazione Pistoletto Onlus, fornisce un approccio innovativo che integra le tecniche e l’approccio del Design alle sensibilità dell’Arte per declinare l’impegno sociale e ambientale in ogni professione e ambito merceologico.

Il metodo si compone di strumenti teorici, metodologici e progettuali fondati sul Design Thinking e su elementi umanistici e sociali, oltre che sul Design Strategico e le sue applicazioni a scala territoriale e sociale, sulle arti del pensiero critico, su nozioni di forme dell’economia e dell’organizzazione contemporanea, su modelli di decision making partecipativo e di motivazione personale adatti ai contesti complessi e in continuo mutamento.

Il Master è un’esperienza collettiva immersiva che si svolge prevalentemente a Biella presso Cittadellarte, tesa a fornire le competenze di teamwork, avvalendosi della collaborazione con imprese e organizzazioni italiane e internazionali nel campo della social innovation e del social engagement.

Faculty



Direzione

Marina Parente Direttore Scientifico
Michele Cerruti But Vice Direttore

Gallery

Youtube Flickr

Testimonianze

Raffaella Scatolini

Silveria Mobilio Rodriguez

Giorgio Cellini

Eventi

Evento
28 Luglio 2021

Prosperità sostenibile: prospettive

Evento
Evento
18 Novembre 2021

Workshop e presentazione del Master in Design, Creatività e Pratiche sociali

Evento
Design e creatività per l’innovazione sociale e la prosperità sostenibile: un’anteprima della III edizione del master

Didattica

Sede

Cittadellarte - Fondazione Pistoletto
Via Serralunga 27, 13900 Biella

Frequenza

Formula weekend (da venerdì a domenica) con cadenza ogni tre settimane circa + tre moduli intensivi (della durata di 6/7 giorni) dedicati a workshop e project work.

Obiettivi Formativi

Come costruire prosperità sostenibile. L’umanità vive la sfida epocale dell’assunzione di coscienza individuale e discesa in campo di ogni organizzazione: per tutti è necessario ripensare il modo di lavorare, di pianificare, di crescere.

Il riorientamento poggia sulla consapevolezza che la prosperità (individuale, di impresa e di comunità) dipende dalle relazioni di equilibrio e squilibrio tra ecosistemi locali e globali, impatti di breve e lungo periodo, comunità di utenti, produttori, cittadini, ordinamenti giuridici e gli inediti scenari dei media e della tecnologia.

Sfide che le società e le singole organizzazioni devono affrontare, messe in luce dall’Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, e che richiedono nuove figure professionali capaci di interpretare il presente e progettare soluzioni e visioni innovative per creare valore per le organizzazioni.

Il Master è dedicato a professionisti che intendono portare innovazione sostenibile nel proprio ambito lavorativo o aprire nuove prospettive imprenditoriali.

Il Master integra competenze e metodi del Design, in grado di tradurre bisogni espressi o latenti in visioni strategiche e soluzioni concrete, con l’interpretazione e l’innovazione anche radicale dell’arte per comprendere le sfide del contemporaneo, con conoscenze di marketing e design management.

Ideato e svolto con la Fondazione Pistoletto, che dagli anni ’90 ha formato migliaia di facilitatori di trasformazione sociale attraverso l’arte, il Master ha come obiettivo formativo il fornire metodi, strumenti e approcci per l’analisi di problemi complessi fino all’ideazione, sviluppo e implementazione di soluzioni.

Attraverso un approccio di disruptive innovation/arte e scientificamente basato sul metodo progettuale (design approach), informato sui raggiungimenti degli obiettivi dell’Agenda 2030, i partecipanti saranno in grado di accompagnare le organizzazioni (in cui già lavorano o quelle in cui si collocheranno) nel riorientamento alla prosperità sostenibile.

A queste competenze il Master integra conoscenze tecniche per l’avvio e la gestione di progetti imprenditoriali e start-up a impatto sociale.

Piano Didattico

Il Master è articolato in tre macroaree:

  • Design, Arte e Società;
  • Marketing e Management;
  • Dinamiche Sociali e Nuove Economie.

Il percorso didattico è organizzato in:

  • lezioni mirate all’acquisizione dei principi teorico-metodologici di base, per lo studio del contesto, degli approcci del Design e dell’Arte per l’impatto sociale e per lo sviluppo e l’implementazione dei progetti/impresa;
  • approfondimenti su metodi, strumenti e best-practices che prevedono una maggiore interazione e lo svolgimento di attività teorico-pratiche;
  • esperienze progettuali e di verifica, durante le quali ci si focalizzerà sull’integrazione delle capacità e delle competenze acquisite, attraverso lo sviluppo di project work basati su questioni di attualità e/o su richieste concrete di soggetti coinvolti nel Master.

L’esame finale consisterà nella presentazione della pratica professionale svolta nel tirocinio o, eventualmente, nella dissertazione di un project work individuale concordato con la Commissione.

Titolo Rilasciato

Al termine del Master, al superamento dell’esame finale verrà rilasciato il diploma di Master Universitario di I livello del Politecnico di Milano in “Design, Creatività e Pratiche Sociali. Prosperità sostenibile per le organizzazioni”.

 

Sbocchi Occupazionali

Il Master Executive è dedicato a professionisti ed è teso a fornire competenze per individuare e dare risposta concreta ai bisogni di cambiamento e di innovazione sociale nella progettazione di sistemi e servizi da parte delle organizzazioni, delle pubbliche amministrazioni e delle imprese profit e no profit che hanno compreso come l’ascolto delle comunità e dei territori, la responsabilità sociale e ambientale e il business siano oggi fattori complementari.

Le figure in uscita (creativi della comunicazione, progettisti e consulenti della sostenibilità) saranno caratterizzate da competenze specialistiche per l’ideazione e la gestione di progetti complessi ad alto impatto sociale nel settore pubblico e privato.

Le opportunità di impiego come facilitatore di innovazione responsabile, esperto per l’ideazione, lo sviluppo e la gestione di progetti che intendano agire positivamente sull’ambiente e le comunità sono numerose.

In particolare,

come Dipendente:

  • nelle PA, in qualità di addetto alle Politiche di Sviluppo Sociale e Ambientale, Politiche per l’Innovazione Sostenibile, ecc;
  • nelle imprese manifatturiere e di servizi per processi interni di innovazione di prodotto, di riorganizzazione interna, di rapporti con il territorio, di adattamento al lavoro a distanza;
  • in imprese multinazionali e ONG come esperto di CSR (Corporate Social Responsibility) più avanzata e incisiva.

Come Imprenditore nel campo dell’innovazione sociale e sostenibile:

  • creando nuova impresa;
  • avviando la propria start-up;
  • realizzando spin-off con una spiccata vocazione creativa e sociale da imprese o organizzazioni esistenti;
  • introducendo innovazioni radicali e sustainability/socially oriented all’interno della propria organizzazione.

Come Libero professionista, svolgendo attività di consulenza:

  • nel pubblico, per le agenzie, gli enti locali e le PA;
  • nel privato, per le imprese creative e non su progetti di innovazione radicale e sustainability/socially oriented.

Ammissione

Requisiti

Il Master Universitario è riservato in particolare a professionisti.
Sono ammessi candidati in possesso di Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale o Diploma Accademico di I e II livello in Disegno Industriale, Architettura, Ingegneria, Economia, Scienze politiche, Sociologia, Filosofia, Scienze della Comunicazione, e discipline artistiche.

Per i candidati con titoli di studio conseguiti all’estero, verranno considerati titoli di studio equivalenti nei rispettivi ordinamenti degli studi.

I candidati verranno selezionati analizzando il loro percorso di studi e professionale, oltre alla lettera di motivazione che viene loro richiesto di inviare. Inoltre verrà fatto un colloquio individuale.

Faculty

Edizione attuale

Direzione

Marina Parente Direttore Scientifico
Michele Cerruti But Vice Direttore

Partner

Edizione attuale

Edizioni passate

Presentazione della III edizione del Master in Design, Creatività e Pratiche Sociali

Partner

Chiudi