Il percorso formativo da un lato raccoglie e consolida opportunità e risorse sviluppate dall’Ateneo, con particolare riferimento a competenze nei campi della progettazione industriale, della fluidodinamica, della meccanica, della scienza dei materiali, dall’altro utilizza risorse, esperienze e competenze maturate in una serie di altre università italiane tra le quali: l’Università “Federico II” di Napoli, l’Università di Catania e l’Università di Chieti.Master universitario promosso dalla Scuola del Design del Politecnico di Milano in collaborazione con POLI.design.
Il Master nasce per dare risposta a una intensa domanda di formazione nel settore della nautica da diporto. Il mercato della nautica necessita infatti di professionisti con una formazione post universitaria specialistica.
Obiettivi formativi
Il Master fornisce gli strumenti per gestire il percorso progettuale e costruttivo di una imbarcazione, a vela e a motore, dal brief di progetto fino alla definizione dei piani generali, ai calcoli idrostatici e idrodinamici, all’allestimento degli interni, della coperta e delle attrezzature di bordo, alla dotazione impiantistica, alla produzione in cantiere e al controllo delle fasi esecutive.
- sviluppo della progettualità: capacità di operare in termini di problem setting e di problem solving all’interno del mercato della nautica da diporto;
- sviluppo di capacità tecniche specialistiche; acquisizione dei principi e delle procedure dei metodi e delle tecniche di costruzione;
- sviluppo di capacità relative alla organizzazione della produzione e alla gestione del cantiere nautico;
- sviluppo delle capacità di lavorare in gruppo e di proporsi autorevolmente nel mondo delle professioni;
- capacità di gestire i conflitti del team e di favorire i processi della creatività.
Sbocchi professionali
Titolo rilasciato
- 30 CFP annui (CNI)
- 15 CFP annui (CNAPPC)
Il costo complessivo del master è di € 13.000,00.
- Operare in termini di problem setting e di problem solving all’interno del mercato della nautica da diporto
- Progettazione di interni per yacht
- Organizzare la produzione e gestire un cantiere nautico
- Sviluppare capacità di lavorare in gruppo e di proporsi nel mondo delle professioni
Il Master universitario inizierà a febbraio 2021 e terminerà a fine febbraio 2022.
