Lo specchio nell’immaginario storico e collettivo ha molteplici significati, e spesso è correlato al tema del doppio, del mondo rovesciato, della bellezza e della divinazione.
Uno dei significati più diffusi dello specchio è senza dubbio quello della porta: lo specchio visto come porta verso un altrove, un mondo rovesciato, alieno, a volte utopico a volte distopico. Dal classicissimo Alice through the looking glass, al modernissimo Passe-miroir, il mondo dell’arte ha sempre subito il fascino dello “specchio come porta per l’altrove”.
Questo oggetto così immaginifico e così presente nella storia dell’uomo sarà il protagonista della Porada International Design Award 2023
Oggetto del concorso: lo specchio e il legno Massello
L’azienda PORADA ARREDI srl, con POLI.design bandisce XI edizione del concorso sfidando i partecipanti a individuare concept innovativi sulle diverse tipologie di specchi: specchio da tavolo, da muro, a parete, specchiera, oggetto, struttura o complemento d’arredo, autonomo o incorporato in un mobile.
La superficie riflettente dovrà essere la parte dominante dei progetti. Accanto a essa dovrà essere prevalente anche l’uso del legno Massello, che avrà il fine di veicolare i valori e l’identità del marchio Porada e potrà essere abbinato ad altri materiali come metalli e vetri.
L’utilizzo di tecnologie innovative della lavorazione e nobilitazione del legno massello sarà uno degli aspetti principali dei progetti che gli sfidanti dovranno tenere in contro durante lo studio e la progettazione delle loro opere. Tuttavia non dovranno tralasciare tralasciare gli aspetti più tecnici e meno artistici che tali oggetti dovranno avere: dovranno infatti rispettare le normative vigenti di sicurezza, del rispetto dei requisiti ergonomici e dell’attenzione ai requisiti ambientali e di progettazione sostenibile.
Giuria e premi
Gli sfidanti dovranno sottoporre i loro progetti a una giuria composta da rappresentati di Porada, di POLI.design, dell’ADI – Associazione per il Disegno Industriale e cinque rappresentanti delle Professioni del progetto e dell’Editoria settoriale.
Ricerca di nuove soluzioni progettuali per la lavorazione del legno massello; sperimentazione sui materiali e le finiture superficiali; originalità dei concept sottoposti, capacità di precorrere i tempi e le abitudini d’uso.
Queste saranno le principali caratteristiche con cui la giuria valuterà le opere che gli sfidanti creeranno, mantenendo sempre un occhio di riguardo verso le determinazioni tipologiche, tecnologiche e morfologiche.
Premi e vincitori
Il montepremi complessivo di € 11.000,00 sarà così ripartito:
Categoria PROFESSIONISTI:
1° premio € 3.000,00
2° premio € 2.000,00
3° premio € 1.000,00
Categoria STUDENTI:
1° premio € 2.000,00
2° premio € 1.200,00
3° premio € 800,00
Sarà presente anche un ulteriore premio “Menzione speciale Giacomo Allievi” che sarà assegnato a uno studente o a un professionista.
Tale premio sarà assegnato da una giuria dedicata che valuterà tutte le opere ed eleggerà a vincitrice quella che più si è distinta per il miglior equilibrio tra tradizione artigianale associata alla lavorazione del legno e design moderno espresso nello sviluppo strutturale e creativo del progetto.
Concorsi correlati
Concorso
Switch2Product 2023
Rendi la tua idea una vera startup. Partecipa all’Innovation Challenge!
Concorso
DESIGN CONTEST IDEASxWOOD 2022/2023
Il contest è pensato per sostenere la conoscenza del legno e la sua valorizzazione di materia prima nobile, viva e rinnovabile
Concorso
Porada International Design Award 2023
I protagonisti della XI edizione del concorso di POLI.design e Porada saranno gli specchiConcorso internazionale di idee promosso da PORADA e POLI.design, con il patrocinio di ADI, Associazione per il Disegno Industriale.
Chiudi
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.