Comunicazione
EARLY BIRD 10% per iscrizioni ai Master Universitari e Corsi di Alta Formazione in partenza in autunno 2022 e nel 2023
L’universo della comunicazione è oggi attraversato da trasformazioni radicali. Il termine ‘pubblicità’, che ancora vive nel linguaggio di molti, rappresenta un improprio e comunque allude a una delle tecniche di comunicazione, all’interno di un sistema molto più complesso e articolato.
I tradizionali profili del mondo della comunicazione si stanno infatti ridisegnando per far fronte ai mutamenti profondi dell’impresa, del mercato e dei consumi branding oriented. L’indiscutibile attualità delle problematiche della comunicazione nella società contemporanea richiede la formazione di nuove risorse umane con una forte competenza progettuale e un elevato entry level culturale. Per rispondere a questa esigenza, ASSOCOM (oggi UNA – Aziende della Comunicazione Unite) e POLI.design avviano il Master in Brand Communication – Il progetto, la costruzione e la gestione della marca, per la valorizzazione del consulente di comunicazione, creando un terreno d’incontro tra le competenze proprie dei settori della comunicazione e quelle proprie dei settori più innovativi del Politecnico di Milano.
Il master si propone di affrontare con strumenti adeguati gli scenari del cambiamento in atto, per rispondere alle esigenze di coordinamento del pensiero strategico della marca, il cui cuore è rappresentato dalla brand equity.
La composizione del corpo docente rispecchia l’eccellenza del Politecnico di Milano e delle imprese associate ad UNA, nell’ambito delle aree strategiche e creative della comunicazione, del management, e del media, con ospiti e testimonial di fama nazionale e internazionale.
Il Master intende formare professionisti con competenze di coordinamento dei progetti di comunicazione che si sviluppano nelle imprese, relativamente alle aree strategiche, in presenza di nuovi contesti tecnologici. Il processo formativo riguarderà tutti gli aspetti del progetto di comunicazione e, in particolare, si occuperà di fornire ai partecipanti l’insieme degli elementi che rendono possibile la costruzione e la gestione della marca (brand equity), vero cuore del processo di comunicazione.
I partecipanti saranno inseriti in agenzie e imprese di comunicazione, nelle mansioni relative ai processi strategici di comunicazione.
Il Master in Brand Communication è strutturato secondo lo schema seguente:
Produzione:
Diploma di Master Universitario in “Brand Communication. Il progetto, la costruzione e la gestione della marca” del Politecnico di Milano.
Il Master rilascia 60 CFU, equivalenti a 60 ECTS.
Il profilo d’uscita è quello di professionista della comunicazione, in grado di coordinare e sovrintendere i processi di comunicazione. I partecipanti acquisiranno capacità di vision, organizzazione e gestione di progetti complessi di comunicazione, abilità trasversali e conoscenza delle dinamiche economiche dei mercati contemporanei. Inoltre affineranno la capacità di cogliere tendenze, mode, costumi, comportamenti individuali e collettivi, in un processo continuo di apprendimento e trasferimento delle competenze acquisite. La domanda attuale di mercato tende a individuare una figura professionale in grado di dialogare con le altre figure professionali sull’intero processo di comunicazione e, in particolare, una figura che: conosca appieno tutte le sfumature delle attività di comunicazione, sia in grado di garantire il raggiungimento degli obiettivi di comunicazione, sia in grado di affrontare un percorso di razionalizzazione senza rinunciare agli aspetti emozionali della comunicazione, sappia cogliere le tendenze e i bisogni di comunicazione che la società esprime, sia consapevole della dimensione etica della comunicazione.
I partecipanti affronteranno i diversi ambiti del progetto di costruzione e comunicazione strategica della marca, attraverso lo studio delle competenze nelle varie funzioni: Account, Strategic Planner, e Media Planner.
Account
L’account è la figura che si occupa di dialogare con il cliente, di raccogliere e interpretarne le richieste, di prospettare le risposte dell’agenzia rispetto a tali richieste. Le informazioni che provengono dal cliente (ricerche, dati di marketing e di prodotto) e quelle interne all’agenzia (ricerche, studi di mercato, etc.) vengono usate per arrivare alla stesura di un piano strategico di comunicazione. L’account si configura come il responsabile del brand all’interno dell’agenzia, e dell’incarico di comunicazione verso il cliente.
Strategic Planner
Lo strategic planner ha il compito principale di predisporre il percorso concettuale e strategico della comunicazione utilizzando le indicazioni sul mercato a sua disposizione (gusti, trend, evoluzione delle mode e dei trend, concorrenti e target), sintetizzandole e rendendole utili a definire la posizione più corretta e memorabile del brand, del prodotto o dell’azienda, nella mente di chi ha interesse ad essi. Persona di grande esperienza che ha conoscenza non solo dei mercati (marketing), ma anche delle modalità con cui i consumatori o le persone in genere, si comportano nel territorio e spazio individuati (psicologia e sociologia della comunicazione).
Media Planner
Il Media Planner ha il compito di definire le modalità di distribuzione sui canali del messaggio di comunicazione. L’attività professionale si esplica svolgendo una serie di analisi prima (definizione di una strategia media e del ‘media buying), durante (monitoraggio delle attività) e dopo la realizzazione di una campagna pubblicitaria (valutazione dei risultati). Il media planner andrà a operare nei centri media o nelle Concessionarie di Pubblicità.
Il Master universitario è riservato a candidati in possesso di Diploma universitario o Laurea V.O., Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale N.O. in Ingegneria, Architettura, Disegno Industriale, Economia, discipline umanistiche o tecnico-scientifiche. Per i candidati stranieri saranno considerati titoli di studio equivalenti nei rispettivi ordinamenti degli studi.
Le selezioni avverranno in ordine cronologico rispetto alla data di ricezione della domanda, fino ad esaurimento dei posti disponibili. La selezione sarà a cura della Commissione.
I candidati potranno partecipare a una delle giornate di presentazione/selezione online previste durante l’anno.
Per partecipare alle selezioni è necessario compilare online la domanda di selezione entro le seguenti scadenze:
Il costo del Master è di € 13.000 (€ 12.500 costo del Master + € 500 tassa di iscrizione al Politecnico di Milano) ESENTE IVA ART. 10 DPR 633/72.
La composizione del corpo docente rispecchia l’eccellenza del Politecnico di Milano e delle imprese associate ad UNA, nell’ambito delle aree strategiche e creative della comunicazione, del management, e del media, con ospiti e testimonial di fama nazionale e internazionale.
14 luglio 2022
INDICAZIONI PER L’ASSEGNAZIONE DEGLI ESONERI PARZIALI PER LA FREQUENZA AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN BRAND COMMUNICATION, IL PROGETTO, LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE DELLA MARCA ANNO 2022/2024
Sono disponibili n. 4 (quattro) esoneri parziali del 25% dalla quota di partecipazione per la frequenza al Master universitario di I livello Brand Communication, il Progetto, la Costruzione e la Gestione della Marca (MBC), anno 2022/2024.
COME CANDIDARSI
La richiesta dell’esonero parziale deve essere fatta a mezzo email all’indirizzo selezioni@polidesign.net. La candidatura e l’attribuzione degli esoneri parziali avviene durante il percorso di ammissione al Master e mai dopo la sua data di inizio.
SCADENZE PER LA COMUNICAZIONE DEGLI ESONERI PARZIALI
Le selezioni avverranno in ordine cronologico rispetto alla data di ricezione della domanda, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Il termine ultimo per richiedere gli esoneri parziali è il giorno 14/07/2022 ore 23.59 (GMT+1 – fuso orario italiano).
Entro il 18/07/2022 solo i beneficiari dell’esonero parziale riceveranno comunicazione scritta. Il beneficiario dell’esonero parziale dovrà formalizzare, pena decadenza immediata, l’effettiva accettazione e iscrizione al Master effettuando il versamento dell’acconto così come previsto dalla Scrittura Privata entro e non oltre il 27/07/2022.
Durante le giornate di presentazione del Master in Brand Communication − Il progetto, la costruzione e la gestione della marca avrai l’opportunità di effettuare il tuo colloquio di selezione.
Scegli il giorno che preferisci! Ti aspettiamo.