Comunicazione
Phygital Open Days 2023 | Scopri i nostri Master e incontra la Faculty
Design for Kids & Toys è il Master che insegna a progettare sistemi prodotto servizio, come giocattoli, giochi, arredi, piattaforme, eventi e servizi per bambini con un focus sull’usabilità, accessibilità, qualità pedagogica, etica e interazione.
Il Master si propone di formare, in termini di contenuti e di metodo, una nuova generazione di progettisti in grado di gestire sistemi prodotto servizio ad alta complessità, tipici di tutti i settori che hanno il bambino come utente di riferimento.
Il suo obiettivo è quello di far maturare una competenza trasversale per muoversi con sicurezza tra vincoli concreti, come la sicurezza e la normativa, e obiettivi astratti come quelli culturali, cognitivi, educativi, ricreativi ed etici.
Il progetto formativo si basa su un modello di online learning che integra moduli formativi teorici in modalità e-learning, con attività di workshop in presenza e un project work sviluppato durante un tirocinio professionale.
Gli studenti, usufruendo della piattaforma e-learning, frequentano a distanza tutti i moduli didattici e-learning. Questo consente loro di gestire autonomamente i tempi e gli orari di fruizione dei contenuti didattici con dei webinar che potranno essere seguiti in diretta o in differita tramite la piattaforma on-line.
Gli studenti, usufruendo della piattaforma e-learning, frequentano a distanza tutti i moduli didattici e-learning. Questo consente loro di gestire autonomamente i tempi e gli orari di fruizione dei contenuti didattici con dei webinar che potranno essere seguiti in diretta o in differita tramite la piattaforma on-line.
Il Master in Design for Kids & Toys è organizzato con il patrocinio di Assogiocattoli, che rappresenta i produttori e distributori italiani del settore.
L’Italia eccelle nel design in genere (inteso come cultura, metodo e pratica del progetto e della produzione); eccelle nella moda, nel food e nella creatività applicata a molteplici attività, ma nel design del giocattolo e nelle produzioni per l’infanzia l’approccio tipico del design italiano deve ancora giocare un ruolo chiave per costruire un’identità riconoscibile.
Il Sistema Design e il Sistema delle Imprese, mostra episodi significativi ma non certo un presidio coerente e ben riconoscibile nei prodotti per bambini, nell’arredo per l’infanzia, nel gioco e nel giocattolo. Da questo ne deriva un’esigenza formativa, poli-tecnica e multidisciplinare.
Un ruolo che designer e designer strategici in particolare possono oggi svolgere con capacità e comprensione dei molteplici aspetti che vengono messi in gioco.
Progettare un gioco e qualsiasi prodotto/servizio per l’infanzia vuol dire avere le competenze per progettare tutto il Sistema di artefatti, prodotti e servizi per e attorno al bambino.
Troppo spesso, infatti, i prodotti per i bambini sono stati interpretati come la declinazione di qualcosa di preesistente, sovraccarico di segni, funzioni e colori inseriti in un packaging volutamente ridondante, o la riproduzione non mediata di un oggetto per adulti.
La tecnologia oggi offre interessanti opportunità ma molto spesso non è un veicolo di contenuti qualificati in grado di generare nuove modalità di gioco, apprendimento e socializzazione o di stimolare la creatività e la fantasia, ma al contrario è una componente autoreferenziale e non adatta ai più piccoli.
Se pensiamo oggi al Design for Kids ci si rende quindi conto del numero e della tipologia delle competenze necessarie a progettare un prodotto di qualità rivolto al mondo dell’infanzia.
Il progetto formativo si basa su un modello che integra moduli formativi teorici in modalità e-learning con attività di workshop, per le quali la presenza fisica è fortemente consigliata ma non obbligatoria, e un project work sviluppato durante un tirocinio professionale.
Moduli di formazione teorica in modalità e-learning: gli studenti, utilizzando la piattaforma di e-learning, seguono tutti i moduli didattici gestendo autonomamente i tempi e le ore di fruizione dei contenuti didattici. Al termine di ogni modulo gli studenti dovranno sostenere un test (quiz o relazione) per verificare i concetti acquisiti.
I moduli formativi teorici, erogati in modalità e-learning, riguarderanno le seguenti aree tematiche:
Due Design Workshop (1 mese ciascuno): i due design workshop hanno l’obiettivo di esplorare scenari di innovazione del “sistema prodotto servizio” per il mondo del Kids & Toys, proponendo agli studenti un percorso di sviluppo progettuale orientato all’innovazione in collaborazione con aziende e istituzioni partner.
Stage professionale (min. 475 ore / 3+ mesi): a partire dalle competenze acquisite nei moduli e-learning e durante i workshop, gli studenti saranno chiamati a sviluppare un project work durante uno stage professionale di almeno 3 mesi.
Gli studenti saranno guidati nella scelta e nella candidatura a lavorare fianco a fianco con aziende internazionali del settore dei bambini e dei giocattoli. Durante lo stage, il candidato sarà in grado di sviluppare autonomamente un progetto finale basato sull’esperienza pratica maturata durante lo stage e sulle conoscenze e gli interessi acquisiti durante il Master.
Il Progetto Finale dovrà essere consegnato sotto forma di una presentazione digitale e discusso in una sessione d’esame con la presenza della Commissione di Docenti.
È previsto il seguente programma didattico:
Al termine del Master, lo studente riceverà il Diploma di Master Universitario in “Design for Kids and Toys” del Politecnico di Milano.
Il Master rilascia 60 CFU, equivalenti a 60 ECTS.
Gli sbocchi occupazionali del Master in Design for Kids & Toys sono di tre tipi:
Il Master ha inoltre l’obiettivo culturale di formare mamme e papà consapevoli del ruolo del gioco nello sviluppo educativo dei bambini. Il Master intende formare professionisti in grado di sfruttare tutte le potenzialità e le opportunità della tecnologia e dei mercati mettendo il bambino al centro di qualsiasi processo progettuale e di innovazione.
Il Master è erogato in lingua inglese: costituirà titolo preferenziale la buona conoscenza della lingua inglese.
Il Master Universitario è riservato a candidati in possesso del Diploma Universitario o Laurea V.O., Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale N.O. in Disegno Industriale, Architettura, Ingegneria, Economia, Scienze della Comunicazione, Scienze dell’Educazione e a candidati in possesso di titoli di studio considerati equipollenti.
Per i candidati con titoli di studio conseguiti non in Italia, verranno considerati titoli di studio equivalenti nei rispettivi ordinamenti degli studi.
La selezione viene effettuata dalla Commissione in ordine cronologico rispetto alla data di ricezione della domanda, fino alla copertura di tutti i posti disponibili.
Per partecipare alle selezioni è necessario compilare online la domanda di selezione entro la seguente scadenza:
Costo totale del Master 10.500 €, di cui:
SCONTO SOCI ASSOGIOCATTOLI -15%
Ai soci di Assogiocattoli è concesso uno sconto del 15% da applicare sulla quota di iscrizione al Master.
POLI.design offre alla comunità politecnica uno sconto del 50% da applicare sulla quota di partecipazione ad un Master Universitario di I e II livello o ad un Corso di Alta Formazione / Corso di Perfezionamento / Formazione Continua di cui POLI.design è ente gestore ed erogatore. Lo sconto è rivolto al personale strutturato (ovvero docenti strutturati e personale PTA) con contratto attivo del Politecnico di Milano e ai membri del proprio nucleo famigliare.
COME FUNZIONA:
Per beneficiare dello sconto sarà necessario:
Il Master Design for kids & Toys fa parte di un sistema più ampio che indaga su tutto ciò che ruota attorno al bambino.
L’obiettivo dell’Osservatorio per bambini e giocattoli è quello di analizzare le esigenze dei bambini e di tutti i loro caregivers dell’era digitale, per supportare tutte quelle aziende che hanno come target i bambini.
Scopri di più: http://www.cilab.polimi.it/design-for-kids-toys/