Comunicazione
EARLY BIRD 10% per iscrizioni ai Master Universitari e Corsi Executive in partenza nei prossimi mesi
Scopri di più
  • Business Design
  • Service Design and Innovation – Ripensare, trasformare e valutare i servizi
Corso / XII edizione

Service Design For Systemic Change

Un’esperienza formativa pensata per neolaureato e professionisti che vogliono affrontare le sfide sistemiche attraverso l’approccio del Service Design. Un Corso Executive che coniuga insegnamenti cross-disciplinari, pensiero sistemico e metodologie di impact assessment per guidare trasformazioni significative.  

3.000 €
Durata: 53h
Inglese
6 mag. 2026 - 20 giu. 2026
Blended
Posti: 20
Riduzioni:  Agevolazioni

Corso

In un mondo in rapida evoluzione, le organizzazioni devono rafforzare la loro competenze di pianificazione, progettazione e valutazione per restare competitive e avere un impatto significativo. Il Service Design – inteso come approccio alla progettazione e gestione di sistemi complessi che coinvolgono più attori – svolge un ruolo chiave in questo processo. Il Corso Executive in Service Design for Systemic Change combina pensiero sistemico, metodologia interdisciplinare e tecniche di analisi d’impatto per aiutare i professionisti a guidare la trasformazione e ad anticipare i bisogni futuri. Di seguito gli obiettivi formativi: 

  • Esplorare il panorama contemporaneo del Service Design, integrando conoscenze provenienti dal Systems Thinking, dallo Speculative Design e dalla valutazione d’impatto
  • Apprendere strumenti e framework per andare oltre le pratiche di design tradizionali e creare soluzioni significative in contesti complessi 
  • Confrontarsi in modo critico con il dibattito attuale e le prospettive globali nel campo del Service Design 
  • Applicare metodologie per la progettazione di soluzioni sistemiche e speculative che rispondano alle sfide emergenti 
  • Costruire una Theory of Change, progettare framework di valutazione e utilizzare indicatori qualitativi e quantitativi per misurare efficacemente l’impatto. 

Il Corso Executive coniuga lezioni online, esercitazioni pratiche e analisi di casi studio reali, trasferendo competenze avanzate per guidare il cambiamento in diversi contesti organizzativi. Il percorso formativo è modulare e consente ai partecipanti di scegliere tra tre opzioni: 1) frequentare l’intero programma (che include una Design Jam facoltativa in presenza); 2) partecipare solo alle lezioni online; 3) oppure selezionare i singoli moduli in base ai propri obiettivi formativi. Temi principali: 

  • Il ruolo del Service Design nei processi di innovazione e trasformazione 
  • Approcci sistemici e Systems Thinking 
  • Speculative Design per scenari futuri 
  • Metodi di valutazione e misurazione dell’impatto economico, sociale e ambientale. 

Faculty



Board

Stefano Maffei Direttore Scientifico
Francesca Foglieni Direttore Tecnico
Cristiana Moriconi Coordinatore Didattico

Testimonianze

Valentina Valente

Journey Manager Unipol Assicurazioni

Marco Sammaria

Head of Digital Design & Intelligence Unipol Assicurazioni

Eventi

Evento
16 Marzo 2023

Rethink! Service Design Stories

Evento
Evento
7 Febbraio 2024

Sparks of Innovation 2024

Evento
Gli appuntamenti in programma della serie di masterclass dedicate al service design. Gli ospiti e i temi affrontati durante il ciclo di lezioni aperto a professionisti, studenti e alumini del...

Didattica

Obiettivi Formativi

Il corso propone un percorso formativo che aggiorna le competenze professionali e gli strumenti del Service Design per rispondere alle odierne sfide sociali, economiche ed ambientali sia sulla piccola che sulla larga scala. Il ruolo del service designer, infatti, non vuole più limitarsi alla progettazione di esperienze di servizio efficaci e desiderabili, ma rafforzare piuttosto il proprio ruolo trasformativo capace di leggere, interpretare e rispondere ad esigenze attuali e future attraverso soluzioni che tengono in considerazione tutti gli elementi del sistema e il suo impatto a vari livelli.

Durante il corso, esperti del settore e docenti qualificati affronteranno alcune delle tematiche oggi più dibattute nell’ambito del service design a livello internazionale, condividendo approcci, metodologie e strumenti funzionali ad una progettazione sistemica e speculativa, alla definizione di servizi data-driven, e alla misurazione di impatto.

Obiettivo del corso è fornire competenze avanzate di service design per chi già opera nei settori del design, del marketing e del management, per chi si connette ai temi progettuali dal punto di vista delle risorse umane, per chi si occupa di consulenza strategica e per chi vuole rafforzare le proprie capacità imprenditoriali.

Moduli Didattici

Questo Corso integra approfondimenti disciplinari ed extra-disciplinari, al fine di aggiornare le conoscenze di base del Service Design. Le lezioni online si terranno il mercoledì dalle 17:00 alle 20:00 e il sabato dalle 10:00 alle 13:00, per un periodo di 6 settimane. La Design Jam in presenza si svolgerà da giovedì 18 a sabato 20 giugno per un totale di 17 ore. 

Modulo 1 | Ore: 3 

Service Design Landscape 

Una panoramica sul ruolo del Service Design nei processi di innovazione e trasformazione, con riflessioni sull’evoluzione della disciplina e sulla sua integrazione con approcci extra-disciplinari. 

 

Modulo 2 | Ore: 3 

Systems Thinking and Systemic Service Design 

Un approfondimento sulla connessione tra Service Design e Systems Thinking che offre strumenti teorici e pratici per interpretare e progettare sistemi complessi. L’obiettivo è fornire un toolkit per mappare le interconnessioni, comprendere le dinamiche sistemiche e agire sulle leve del cambiamento organizzativo e sociale. 

 

Modulo 3 | Ore: 3 

Speculative Design Approaches 

Un approfondimento su metodi e strumenti per immaginare scenari futuri e anticipare i bisogni e i comportamenti che caratterizzano contesti ed esperienze in costante evoluzione. Attraverso strumenti di speculative design e participatory foresight, i partecipanti svilupperanno visioni e prospettive alternative di trasformazione, con l’obiettivo di orientare l’azione progettuale in un’ottica di lungo periodo. 

 

Modulo 4 | Ore: 3 

Service Evaluation Frameworks 

Un’introduzione ai principi fondamentali della valutazione d’impatto ambientale e al suo ruolo all’interno della pratica del service design. I partecipanti impareranno a definire obiettivi e domande di valutazione chiari, a condurre una mappatura degli stakeholder e a selezionare metodi di raccolta dati appropriati, combinando indicatori qualitativi e quantitativi per valutare in modo completo la performance e l’impatto di un servizio. 

 

Modulo 5 | Ore: 3 

Impact Evaluation & Theory of Change 

Un approfondimento sui fondamenti della valutazione d’impatto, con un focus su come analizzare i risultati sociali, economici e ambientali di un progetto di service design.
Il modulo affronta anche lo sviluppo delle Theory of Change, come metodo chiave per delineare i passaggi necessari al raggiungimento degli obiettivi di impatto. 

 

 

Modulo 6 | Ore: 3 

Sustainability & Service Impact 

Un approfondimento su metodi e strumenti per la valutazione dell’impatto sociale e ambientale dei progetti di service design, includendo anche aspetti di valutazione economica. I partecipanti esploreranno diversi metodi, come il Social Return on Investment (SROI), e l’importanza di integrare la sostenibilità nei processi di progettazione dei servizi, attraverso esempi applicativi tratti da casi reali.

Design Jam
Applied service design for systemic change
Un’opportunità per approfondire i temi del programma durante un’esperienza di tre giorni in una suggestiva location di Milano.
Questo modulo facoltativo è concepito come un’esperienza immersiva finalizzata ad applicare e sperimentare, su un caso reale, quanto appreso nelle lezioni online. 

  • Giorno 1 (3h) Lancio dell’esercizio e costruzione dello scenario
  • Giorno 2 (7h) Progettazione del sistema di servizio
  • Giorno 3 (7h) Framework d’impatto e presentazioni finali

Titolo Rilasciato

Al completamento del programma formativo, i partecipanti riceveranno l’open badge per l’Executive Course in Service Design for Systemic Change rilasciato da POLI.design. 

Ammissione

Requisiti

Il Corso è rivolto a candidati in possesso di laurea in Design, Architettura o Ingegneria, così come in discipline non politecniche quali Economia, Scienze della Comunicazione o Scienze Sociali. 

Per accedere alla selezione, è necessario compilare il modulo di candidatura disponibile al seguente LINK. 

Scadenza per la presentazione delle domande: 10 aprile 2026.

Costo

La quota di iscrizione al corso varia in base all’esperienza formativa scelta. 

  • Esperienza completa, che include sia le lezioni online che la Design Jam in presenza: €3.000,00 IVA inclusa 
  • Solo corso online: €2.300,00 IVA inclusa 
  • Box da 3 moduli: €1.100,00 IVA inclusa 
  • 4 moduli: €1.500,00 IVA inclusa 
  • 5 moduli: €1.900,00 IVA inclusa 

La Design Jam non è disponibile come modulo singolo. 


 

SCONTISTICHE E AGEVOLAZIONI

ESONERI PARZIALI
Sono previste 2 esenzioni parziali pari al 50% della quota di partecipazione per i primi due candidati che presenteranno domanda di iscrizione al corso. 
Il pagamento dovrà essere effettuato entro 10 giorni dal ricevimento della comunicazione di ammissione al corso, pena la decadenza dell’esenzione. 

FAMILY SUPPORT: -50%
Un’opportunità da regalare a fratelli e sorelle: la spinta che serve per convincerli a investire nel loro futuro. 

FRIEND TO FRIEND: -20%
Un’opportunità da regalare a un’amica o un amico per fare della formazione la base della sua crescita. 

BACK TO SCHOOL: -30% sui Corsi Executive
L’agevolazione per chi si è già affidato a POLI.design e Polimi, per chi vuole tornare a studiare e costruire il proprio futuro.

POLI.NETWORK: -50%
Una promozione pensata per consolidare il legame e l’identità fra le persone che sono parte del Politecnico di Milano. 

MORE THAN ONE: -15%
Uno sconto per chi vuole perfezionare le sue competenze, per chi punta sempre sulla formazione, non una ma due o tre volte.

BUSINESS BOOST

Lo sconto pensato per le realtà che sanno riconoscere nella formazione un fattore decisivo di crescita.
La riduzione “Business Boost” consente di accedere a uno sconto variabile sulla quota di partecipazione di due o più dipendenti ai Corsi in catalogo. L’ammontare dello sconto, nello specifico, è pari a:  

  • 15% sulla quota di partecipazione per l’iscrizione del secondo dipendente 
  • 20% sulla quota di partecipazione per l’iscrizione del terzo dipendente
  • 25% sulla quota di partecipazione per l’iscrizione dal quarto dipendente in poi 

Inoltre, le aziende che acquistano più di un Corso per due o più dipendenti nel medesimo anno solare possono accedere a un ulteriore sconto del 10% sul totale.  

EDENRED
Da oggi i nostri Corsi Executive sono su Edenred! Iscrivi ai percorsi formativi per manager e professionisti, sfrutta al meglio i voucher welfare erogati dalla tua azienda! Scopri di più

Faculty

Edizione attuale

Board

Stefano Maffei Direttore Scientifico
Francesca Foglieni Direttore Tecnico
Cristiana Moriconi Coordinatore Didattico

Resta aggiornato su tutte le novità del Corso e visita anche il nostro sito

Scopri gli altri corsi appartenenti al cluster

In collaborazione con
POLIMI Graduate School of Management
NEW
  • Service Design and Innovation – Ripensare, trasformare e valutare i servizi
Deep learning

Evaluation Methods For Service Design

  • Durata: 44h
  • Inglese
  • Blended
  • Service Design and Innovation – Ripensare, trasformare e valutare i servizi
Deep learning

Service Design For Professionals

  • Durata: 30h
  • Italiano
  • In presenza

Vuoi restare aggiornato sulle attività e comunicazioni di POLI.design?

Chiudi