Comunicazione
COVID-19: Dal 5 marzo 2021 fino al 14 marzo 2021, le attività didattiche proseguiranno solo in modalità telematica.
Il Service Design propone un approccio progettuale integrato e multidisciplinare capace di generare soluzioni innovative di servizio per le organizzazioni.
Il Corso di Alta Formazione in Service Design for Business nasce per rispondere a questa crescente esigenza: supportare la costruzione di competenze specifiche capaci di aiutare le aziende, le organizzazioni e le pubbliche amministrazioni nel fronteggiare scenari complessi di servizio e cogliere nuove sfide di crescita e innovazione.
Viene richiesta una frequenza del 75% dei moduli didattici al fine di conseguire l’attestazione di frequenza.
Il Corso intende fornire un sistema di competenze generali di Service Design capaci di supportare i professionisti nella progettazione e nello sviluppo di servizi centrati sui bisogni degli utenti, grazie all’adozione del design thinking e di un approccio strategico innovation-driven.
Durante il programma di studi verranno introdotti e usati gli strumenti necessari a ideare, sviluppare ed integrare un servizio nell’offerta organizzativa, attraverso attività pratico-esercitative incentrate su un tema definito dalla direzione del corso e supportate da contenuti teorico-metodologici.
L’obiettivo finale del corso è quello di ampliare le competenze progettuali e creative dei partecipanti, in modo da abilitarne la capacità innovativa ed imprenditoriale in chiave user-centered.
I contenuti didattici saranno strutturati in una giornata introduttiva e in successivi 4 moduli e verteranno attorno alla realizzazione di un project work quale strumento per sperimentare i contenuti appresi in aula e applicare i principali tools del service design. All’interno di ogni modulo verranno introdotti approcci e strumenti relativi ad una specifica fase del processo di progettazione dei servizi, dalla user research, alla generazione di concept, alla prototipazione rapida, fino allo sviluppo dell’idea di servizio.
A completamento dell’offerta formativa verranno organizzati durante il mese di corso due talk a cura di figure eminenti della community del service design su tematiche emergenti o controverse connesse alla progettazione dei servizi nel contesto contemporaneo.
MODULO 1 – 7 e 8 maggio 2021
Service design basics e user research
Il primo modulo introduce i partecipanti all’approccio di service design e design thinking e agli strumenti di user research.
Inoltre, il modulo prevede una breve attività di ricerca etnografica focalizzata sul tema del project work.
MODULO 2 – 14 e 15 maggio 2021
Strumenti di service design e concept generation
Il secondo modulo si focalizza sulla sperimentazione dei principali strumenti di service design e design thinking necessari alla generazione e allo sviluppo di concept di servizio e alla realizzazione di sessioni creative.
MODULO 3 – 21 maggio 2021
Business Model Canvas
Il terzo modulo approfondisce lo strumento Business Model Canvas al fine di supportare la definizione della value proposition, del modello di business e la fattibilità delle soluzioni individuate.
MODULO 4 – 22, 28 e 29 maggio 2021
Prototipazione rapida e sviluppo dell’idea di servizio
Il quarto modulo esplora le tecniche di validazione dei concept di servizio, attraverso strumenti di prototipazione rapida della service experience e delle interazioni. Verrà anche affrontata la fase di service development che consiste nel dettagliare l’idea di servizio precedentemente elaborata fino alla presentazione finale dei risultati.
Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di frequenza e Open Badge al Corso in “Service Design for Business” da POLI.design.
Il Corso si rivolge a candidati in possesso di diploma medio superiore o titolo di laurea in Design, Architettura o Ingegneria, o in discipline non politecniche, quali Economia e Scienze della Comunicazione, per i quali le discipline politecniche possano fornire una significativa integrazione alla loro preparazione professionale pregressa.
Il Corso prevede un’offerta formativa rivolta a laureati e professionisti interessati a conseguire competenze specifiche nell’ambito del Service Design.
L’iscrizione al Corso in “Service Design for Business” ha un costo di € 2.300 euro + IVA (22%).
Sono inoltre previste le seguenti agevolazioni alla frequenza:
n. 2 esoneri parziali del 50% da applicare sulla quota di partecipazione al Corso di Alta
Formazione in Service Design for Business anno 2020 per i primi due candidati che
presenteranno domanda di iscrizione al Corso. Il pagamento dovrà essere effettuato
entro 30 giorni dalla ricezione della comunicazione di ammissibilità al corso, pena
decadenza dell’esonero
• Riduzione del 15% da applicare sulla quota di partecipazione per i soci di Architecta
2019 e 2020;
• Riduzione del 15% da applicare sulla quota di partecipazione per gli iscritti ad una delle
associazioni di professionisti del progetto;
• Riduzione del 15% da applicare sulla quota di partecipazione per gli iscritti ad un ordine
professionale di categoria inerenti al settore;
• Riduzione del 15% da applicare sulla quota di partecipazione per Ex studenti
POLI.design, Studenti immatricolati al Politecnico di Milano e neo laureati da meno di un
anno.
• Per le aziende che iscrivono due o più dipendenti il costo sarà di 2.300,00 euro + IVA
per il primo dipendente, di 2.000,00 euro + IVA per il secondo dipendente e 1.800,00
euro + IVA per il terzo e più dipendenti.
Le agevolazioni non sono cumulabili.