Comunicazione
EARLY BIRD 10% per iscrizioni ai Master Universitari e Corsi Executive in partenza nei prossimi mesi
Il percorso formativo del Master in Service Design è dedicato alla progettazione di servizi ed esperienze innovative ed efficaci in linea con le trasformazioni dei modelli di business.
Il Master offre un programma didattico in lingua inglese che unisce insegnamenti alla base della disciplina progettuale a contenuti sperimentali e di frontiera nell’ambito della progettazione dei servizi.
Attraverso l’utilizzo di un approccio learning-by-doing, gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per comprendere i bisogni e i comportamenti degli utenti, interpretare i cambiamenti in atto nel contesto contemporaneo e progettare soluzioni, processi ed esperienze efficaci ed efficienti. Il Master vanta da sempre collaborazioni virtuose con le più importanti agenzie e aziende del contesto internazionale che hanno compreso quanto il service design debba essere considerato come asset strategico per innovare, differenziare, competere.
Negli ultimi anni il mondo è stato sfidato come mai prima d’ora, facendoci toccare con mano ciò che in precedenza abbiamo avuto la possibilità di immaginare solo attraverso i film di fantascienza; all’improvviso, i nostri valori, le nostre abitudini, la nostra visione del futuro sono stati sconvolti. Ma tali turbolenze hanno anche dimostrato che l’innovazione rapida, e talvolta radicale, è possibile sia per gli individui che per le organizzazioni. Nuovi standard di servizio stanno prendendo il sopravvento, prestando attenzione ai gravi problemi a livello globale con sempre più enfasi sugli impatti che potrebbero generare sul pianeta a lungo termine.
Alla luce del riconoscimento ricevuto nell’ultimo decennio, il service design si sta confermando come la disciplina cruciale dei nostri tempi, grazie ad un approccio che si è evoluto e migliorato seguendo le sfide e le esigenze dell’economia e della società. Dal pensiero progettuale al design critico, da una prospettiva sistemica a una prospettiva ecosistemica, da un punto di vista incentrato sull’uomo alla trasformazione comportamentale, siamo di fronte al sorgere di una nuova era del service design, che esplora nuove complessità e incorpora contaminazioni disciplinari nella teoria e nella pratica.
Nato dieci anni fa in risposta alla crescente domanda di professionisti in grado di gestire la complessità dei servizi, il Master in Service Design di POLI.design – Politecnico di Milano mantiene il passo con l’evoluzione della disciplina.
A seguito dei cambiamenti che investono la società e il business, il Master, fin dalla sua nascita, ha come missione quella di formare professionisti nell’affascinante processo di concepire, sviluppare e fornire un servizio, promuovendo al contempo la cultura dell’innovazione, il pensiero creativo e lo scambio culturale.
Il Master vanta una prestigiosa Faculty internazionale, composta da docenti provenienti da università italiane e straniere e si avvale anche delle competenze di professionisti del design e imprenditori operanti in Italia e all’estero. Il Master ha un Advisory Board i cui membri rappresentano l’eccellenza italiana e internazionale nel design e nell’innovazione dei servizi.
I first discovered service design while trying to figure out why people wouldn’t use the digital marketplace I was working on. Once I realized the depth and power of the service design tools for creating and adding value to the user’s experiences, I quickly fell in love with the possibility of understanding better how service systems work and how we can improve them to deliver a better experience. Once I decided that this was the path I wanted to follow I encountered the Service Design Master at POLI.design, which caught my attention because of the way the program was structured with enough flexibility to let me explore my own interests and a practical approach to the learning process. Up until now I can say that the experience has been worthy, I have seen myself grow by learning not only the theoretical and methodological aspects of service design, but also the way in which a team of service designers can approach issues and provide solutions in a quick and practical way.
As a design thinker, innovation management practitioner, and seasoned marketing professional I’m passionate about bringing to market meaningful products, services, and experiences. With this aim in mind, I’m extremely happy with my decision to pursue the Service Design Specializing Masters at POLI.design. The course has provided me with a holistic view and formal understanding of service design principles and methods while enhancing my creative problem-solving skills and level of critical reflection in business, design, and life in general. The structure fosters a deep, collaborative approach to active learning, underpinned by integrated subject matter, each project building upon the existing knowledge and concepts of the previous one. I’ve particularly benefited from high caliber lecturers from various disciplines with contrasting styles and points of view, reflective of true work situations. As paradigms shift, I always seek new ways to engage clients in the cultural transitions that help them enact relevant change and deliver on the needs of both the consumer and the business. Having the skill-set of a service designer helps me do so by transforming both user and stakeholder relationships and experiences for the better.
Lo Specializing Master in Service Design è un programma di formazione internazionale incentrato su un approccio user-centred e sullo sviluppo di idee di servizio, dalla ricerca alla prototipazione.
Grazie ad una metodologia solida e collaudata che combina conoscenze teoriche con esperienze pratiche, che vengono rinnovate ogni anno e che sono arricchite da lezioni sempre nuove su argomenti di primo interesse, ogni edizione del Master forma una nuova generazione di designer che andranno a popolare le più rinomate agenzie di design, società di consulenza, aziende, organizzazioni pubbliche e centri di ricerca.
Al fine di rafforzare e perfezionare le capacità dello studente, il Master si basa su un modello educativo che mette a sistema l’acquisizione di ampie conoscenze teoriche e metodologiche con un approccio learning-by doing attraverso:
Gli obiettivi del Master sono:
Il programma del Master conferisce 60 CFU (Crediti Formativi Universitari) equivalenti a 60 ECTS.
La capacità di gestire la complessità e di agire su diversi livelli di progettazione unite alla creatività e alla visione sono le caratteristiche principali di un service designer.
Queste competenze saranno acquisite attraverso un approccio altamente sperimentale basato su moduli di apprendimento suddivisi in lezioni frontali e attività di progettazione – denominate Service Design Pills, Service Design Masterclasses, Service Design Workshops – ciascuno condotto da un diverso docente e incentrato su un diverso argomento.
L’undicesima edizione del Master sta per iniziare con un programma rinnovato che include più di trenta moduli di apprendimento, raggruppati nelle seguenti categorie:
– Service Design Basics & Tools
– Emerging Service Culture
– Service Business & Management
– Future Studies, Systems Thinking & Sustainable Design
– Human-Centered Innovation & Participatory Futures
– Emerging Technologies & Digital Services
Il percorso didattico è composto da diversi tipi di moduli di apprendimento:
– Lectures: lezioni teoriche finalizzate a fornire il background disciplinare e ad introdurre conoscenze extra-disciplinari;
– Service Design Pills: brevi sessioni di progettazione volte a mettere in pratica strumenti e metodi su una sfida progettuale fittizia;
– Service Design Masterclasses: lezioni avanzate tenute da rinomati esperti su temi d’avanguardia emergenti nella comunità del service design;
– Service Design Workshops: laboratori di progettazione bisettimanali che coprono tutte le fasi del processo di service design, dalla ricerca alla prototipazione, sperimentando un vero brief proposto da un’azienda partner;
– Internship: 475 ore di formazione presso un’impresa partner o altre imprese suggerite dai partecipanti.
Service Design Tools
Service Design Tools è un progetto che collega la ricerca accademica e le pratiche professionali. È una piattaforma di strumenti e tutorial che aiutano ad affrontare sfide di progettazione più complesse. Fondato nel 2009 da Roberta Tassi, dal 2020 il progetto ha attivato un crescente coinvolgimento e partecipazione di POLI.design (in collaborazione con il Master in Service Design e la Service Innovation Academy di POLI.design – Politecnico di Milano) per sviluppare ulteriormente la piattaforma ed evolvere il progetto, con contenuti e iniziative sempre nuovi e aggiornati .
Gli studenti del Master possono contribuire attivamente alla raccolta di strumenti di service design trovando casi di studio interessanti e proponendoli alla piattaforma, per supportare e fornire nuovi punti di vista alla collezione esistente.
Il Master forma specialisti nella progettazione di servizi per aziende private e organizzazioni del settore pubblico.
L’obiettivo generale del programma è formare esperti e consulenti con una solida cultura del design, visione e capacità progettuale in grado di gestire e organizzare l’ideazione e l’implementazione di un servizio. Il Master si propone inoltre di sviluppare e incentivare l’innovazione e l’imprenditorialità.
A conclusione del programma, i partecipanti saranno in grado di:
I laureati del Master in Service Design avranno a disposizione molteplici sbocchi professionali, tra cui:
Il Master accetta candidati con una laurea triennale, magistrale o specialistica o titoli affini riconosciuti in design, architettura o ingegneria, marketing o scienze umanistiche I candidati possono anche essere specializzati in discipline non politecniche. Per loro, l’acquisizione di queste competenze migliorerà in modo significativo la loro formazione professionale pregressa.
La selezione si basa sulla valutazione di capacità, attitudine ed esperienza del candidato, nonché dei suoi obiettivi e aspettative nei confronti del programma.
La valutazione viene effettuata dal Master Board sulla base di:
Una significativa esperienza professionale è altrettanto considerata un criterio di ammissione importante.
Per quanto riguarda l’attitudine, il programma dà la priorità a candidati altamente motivati con capacità creative e relazionali, curiosità e capacità di pensiero critico.
L’ammissione condizionale al corso può essere concessa a:
Possono essere ammessi al Master universitario anche gli studenti in possesso di titoli di studio universitari italiani o di lauree triennali (conseguiti in base al precedente regolamento universitario) o di titoli di studio acquisiti all’estero, purché accreditati, presentati in originale, tradotti e certificati dalle autorità consolari italiane del Paese in cui sono stati premiati e accompagnati da dichiarazione di validità legale.
Per partecipare alle selezioni è necessario compilare online la domanda di selezione entro le seguenti scadenze:
Il costo del Master universitario è di 15.500€ (15.000€ quota di partecipazione + 500€ quota di iscrizione al Politecnico di Milano).
RIDUZIONI DISPONIBILI | EARLY BIRD – 10% | POSTI LIMITATI
Invia la tua candidatura entro il 28 giugno 2023 per approfittare della riduzione -10%!
Deadline per l’invio del contratto sottoscritto e pagamento dell’acconto della quota di partecipazione: entro e non oltre il 12 luglio 2023.
POLI.design offre alla comunità politecnica uno sconto del 50% da applicare sulla quota di partecipazione ad un Master Universitario di I e II livello o ad un Corso di Alta Formazione / Corso di Perfezionamento / Formazione Continua di cui POLI.design è ente gestore ed erogatore. Lo sconto è rivolto al personale strutturato (ovvero docenti strutturati e personale PTA) con contratto attivo del Politecnico di Milano e ai membri del proprio nucleo famigliare.
COME FUNZIONA:
Per beneficiare dello sconto sarà necessario:
Il Master vanta una prestigiosa Faculty internazionale, composta da docenti provenienti da università italiane e straniere e si avvale anche delle competenze di professionisti del design e imprenditori operanti in Italia e all’estero. Il Master ha un Advisory Board i cui membri rappresentano l’eccellenza italiana e internazionale nel design e nell’innovazione dei servizi.
1
11 settembre 2023
PARTIAL EXEMPTION FOR THE PARTICIPATION IN THE 1ST LEVEL SPECIALIZING MASTER IN SERVICE DESIGN, 2024/2025 OF POLITECNICO DI MILANO MANAGED BY POLI.DESIGN.
Under the terms of this regulation, POLI.design scrl grants n. 1 (one) partial exemptions of 25% to candidates being less than 35 of age and applying for the First Level Specializing Master in Service Design, 2024/2025.
HOW TO APPLY FOR A PARTIAL EXEMPTION
To request one of the partial exemptions, candidates must submit the application to the Specializing Master within the deadlines set by the present regulations and submit a formal written request for a partial exemption to the following address: selezioni@polidesign.net no later than 11/09/2023 – 11.59 p.m. (GMT +1 – Italian time zone).
If you have already submitted the application documents you don’t need to send them again. You only need to send an email to apply for a partial exemption to the email account mentioned above.
Partial exemptions can only be used by those candidates who submit an application for selection and participation in the First Level Specializing Master in Service Design, 2024/2025.
REQUIREMENTS
Applications for partial exemption will be evaluated by the Specializing Master Commission on the basis of:
• Educational Background (weighted 25%)
• Professional Experience (weighted 25%)
• Motivation (weighted 50%)
Candidates will be selected on the basis of how consistent their profile appears to be with the objectives of the Specializing Master when their documentation is analyzed. The minimum score to take part in the selection for one of the partial exemptions is 4/5 in scale from 1 to 5.
The Application for the selection for the Master will have to be processed by entering the “Apply button” and completing the required information and uploading the requested documents on the webpage
The documents that will need to be provided for the application will be the following:
• Curriculum Vitae;
• Portfolio (if available);
• Motivation Letter;
• Scanning of valid passport or identity document;
• Scanning of the University Degree;
• Scanning of the University Transcript or Diploma Supplement.
SPECIALIZING MASTER COMMISSION AND SELECTION
The candidacies will be evaluated by the Specializing Master Commission indicated in Art. 1 “Features of the Master course” of the Rectoral Decree. Evaluations will take place at the discretion of the Specializing Master Commission.
INCOMPATIBILITIES
Partial exemption cannot be combined with other scholarships, exemptions, prizes or other financial aids for participating in this Specializing Master program.
DEADLINES FOR INFORMING CANDIDATES OF PARTIAL EXEMPTIONS
Candidates will be selected chronologically in the order applications are received, until all places have been filled.
Partial exemptions will be assigned during the selection and admission process to the Specializing Master, and before the start date of the course.
The deadline for submitting requests for partial exemption is 11/09/2023 – 11.59 p.m. (GMT +1 – Italian time zone).
Only the beneficiaries of the partial exemption will be notified by e-mail within 15/09/2023.
Beneficiaries of partial exemptions must confirm their acceptance and enrolment in the Specializing Master by providing the down payment and the private agreement before 28/09/2023; failing to do so will result in immediate forfeiture of the partial exemption.
Enrolment in the Specializing Master is confirmed when the down payment is received by POLI.design and the private agreement is signed.
The initiative is valid until 11/09/2023 – 11.59 p.m. (GMT +1 – Italian time zone).
POLI.design reserves the right to cancel the Specializing Master in the event that there is an insufficient number of enrolled participants, or in the event that the necessary educational, logistical and administrative support requirements are not met for any reason whatsoever. In such cases, the planned partial exemptions will not be recognized, without this giving rise to any right to compensation and/or indemnity whatsoever.
POLI.design reserves the right not to assign all the partial exemptions in case candidates will not meet the appropriate requirements.
All partial exemptions may be subject to change without notice.
If you have any questions, please contact the POLI.design Student Office: selezioni@polidesign.net
4
9 luglio 2023
PARTIAL EXEMPTION FOR THE PARTICIPATION IN THE 1ST LEVEL SPECIALIZING MASTER IN SERVICE DESIGN, 2024/2025 OF POLITECNICO DI MILANO MANAGED BY POLI.DESIGN.
Under the terms of this regulation, POLI.design scrl grants n. 4 (four) partial exemptions of 25% to candidates being less than 35 of age and applying for the First Level Specializing Master in Service Design, 2024/2025.
HOW TO APPLY FOR A PARTIAL EXEMPTION
To request one of the partial exemptions, candidates must submit the application to the Specializing Master within the deadlines set by the present regulations and submit a formal written request for a partial exemption to the following address: selezioni@polidesign.net no later than 09/07/2023 – 11.59 p.m. (GMT +1 – Italian time zone).
If you have already submitted the application documents you don’t need to send them again. You only need to send an email to apply for a partial exemption to the email account mentioned above.
Partial exemptions can only be used by those candidates who submit an application for selection and participation in the First Level Specializing Master in Service Design, 2024/2025.
REQUIREMENTS
Applications for partial exemption will be evaluated by the Specializing Master Commission on the basis of:
Candidates will be selected on the basis of how consistent their profile appears to be with the objectives of the Specializing Master when their documentation is analyzed. The minimum score to take part in the selection for one of the partial exemptions is 4/5 in scale from 1 to 5.
The Application for the selection for the Master will have to be processed by entering the “Apply button” and completing the required information and uploading the requested documents on the webpage
The documents that will need to be provided for the application will be the following:
SPECIALIZING MASTER COMMISSION AND SELECTION
The candidacies will be evaluated by the Specializing Master Commission indicated in Art. 1 “Features of the Master course” of the Rectoral Decree. Evaluations will take place at the discretion of the Specializing Master Commission.
INCOMPATIBILITIES
Partial exemption cannot be combined with other scholarships, exemptions, prizes or other financial aids for participating in this Specializing Master program.
DEADLINES FOR INFORMING CANDIDATES OF PARTIAL EXEMPTIONS
Candidates will be selected chronologically in the order applications are received, until all places have been filled.
Partial exemptions will be assigned during the selection and admission process to the Specializing Master, and before the start date of the course.
The deadline for submitting requests for partial exemption is 09/07/2023 – 11.59 p.m. (GMT +1 – Italian time zone) .
Only the beneficiaries of the partial exemption will be notified by e-mail within 14/07/2023.
Beneficiaries of partial exemptions must confirm their acceptance and enrolment in the Specializing Master by providing the down payment and the private agreement before 28/07/2023; failing to do so will result in immediate forfeiture of the partial exemption.
Enrolment in the Specializing Master is confirmed when the down payment is received by POLI.design and the private agreement is signed.
The initiative is valid until 09/07/2023 – 11.59 p.m. (GMT +1 – Italian time zone).
POLI.design reserves the right to cancel the Specializing Master in the event that there is an insufficient number of enrolled participants, or in the event that the necessary educational, logistical and administrative support requirements are not met for any reason whatsoever. In such cases, the planned partial exemptions will not be recognized, without this giving rise to any right to compensation and/or indemnity whatsoever.
POLI.design reserves the right not to assign all the partial exemptions in case candidates will not meet the appropriate requirements.
All partial exemptions may be subject to change without notice.
If you have any questions, please contact the POLI.design Student Office: selezioni@polidesign.net