Comunicazione
Open Day 2025 | Un’occasione per scoprire i Master e i Corsi di Perfezionamento di POLI.design
Scopri di più
Comunicazione
EARLY BIRD 10% per iscrizioni ai Master Universitari e Corsi Executive in partenza nei prossimi mesi
Scopri di più
  • Digital and Interaction
  • Experience Design - Dai bisogni dell’utente all’interfaccia digitale
Corso / III edizione

Design System

Realizzare progetti digitali scalabili, efficienti e coerenti

Un corso on-demand in collaborazione con Belka, destinato ad aziende e imprese con l’esigenza di costruire prodotti digitali in modo efficiente. Un programma personalizzabile per conoscere e approfondire le buone pratiche di costruzione e mantenimento dei Design System con un approccio hands-on, verticale e professionalizzante.

Italiano
13 feb. 2025 - 14 feb. 2025
In presenza
Posti: 20
In collaborazione con: Belka

Corso

Dalle più importanti aziende pubbliche fino alle agenzie che operano nel settore dei servizi, ogni realtà deve garantire consistenza ed efficienza nel processo di progettazione e sviluppo dei propri prodotti digitali, assicurando un’esperienza agile e, al tempo stesso, consolidando la propria brand identity. I Design System permettono di costruire supporti migliori in modo più veloce. Possono servire tanto alle start-up che vogliono standardizzare e ottimizzare il rilascio di nuove funzionalità del proprio prodotto, quanto a una grande organizzazione che vuole unificare il linguaggio del proprio ecosistema di touchpoint digitali contenendo tempi e costi di sviluppo. Tuttavia, i Design System non sono strumenti privi di complessità, prima fra tutte la necessità di allineare le figure del team digitale affinché utilizzino e aggiornino i componenti.

Questo Corso, in collaborazione con Belka, punta a trasferire rapidamente una conoscenza avanzata sulla pratica dei Design System — base che dovrà poi essere integrata con competenze specifiche e trasversali nel mondo dell’UX/UI e dello sviluppo di prodotti digitali. Il programma introduce i fondamenti teorici e le buone pratiche necessari per impiegare i Design System nella propria organizzazione o in quella dei propri clienti. Inoltre, offre gli strumenti per orientarsi su Figma, software diventato standard di settore per la progettazione di Design System.

I partecipanti matureranno le competenze per velocizzare i flussi di lavoro e per gestire le altre figure coinvolte nel processo di progettazione dell’esperienza digitale.

Strutturato in sei moduli, che possono essere approfonditi e modificati a seconda dell’esigenza dell’azienda, il programma formativo guarda ai principali aspetti che sono alla base dei Design System.

  • Audit di progettazione e censimento per individuare incoerenze, ridondanze e inefficienze
  • Standardizzazione dei componenti
  • Creazione delle foundation (regole, design token via Figma variables, standard e principi dell’esperienza)
  • Creazione dei componenti con Figma
  • Documentazione e organizzazione dell’handoff
  • Mantenimento dei componenti e della libreria del Design System

Faculty

Faculty Edizioni passate

Eugenia Valentini
Product designer
Belka

 



Faculty

Venanzio Arquilla Direttore Scientifico
Davide Genco Direttore Tecnico
Mattia Marinangeli Product designer, Belka
Chiara Marchesini Digital Product Designer, Belka

Gallery

Youtube Flickr

Eventi

Evento
14 Novembre 2023

UX Talk #34 – Agile UX

Evento
Una prospettiva sul rapporto fra Agile e UX, con casi studio da Spark Reply e TeamSystem.
Evento
26 Settembre 2023

UX Talk #33 – Design Handoff

Evento
Con Eugenia Valentini, Product Designer e Federica Vacca Front-end Developer @ Belka – Alessio Calvo, Design Team Leader e Francesco Ciabatta, Web Designer Team B2B @ Immobiliare.it
Evento
6 Marzo 2023

UX Talk #32 – UX in Motion

Evento
Perché le animazioni sono importanti nella progettazione di un’interfaccia? Qual è la differenza tra Motion Design e Micro-interactions?
Evento
10 Febbraio 2023

UX Talk #31 – Product Design Today

Evento
Così tante etichette: chi sono i Product Designers oggi e in cosa si distinguono dagli UX/ UI Designer? Parliamone direttamente con loro!
Evento
6 Ottobre 2024

UX Talk #37 – Progettare l’esperienza utente nel settore pubblico

Evento
Evento
18 Novembre 2024

UX Talk #38 – Digital Design Career

Evento
Una discussione aperta per indagare percorsi, trend e opportunità delle professioni digitali legate alla UX e alla UI.

Didattica

Obiettivi Formativi

Il Corso in Design System permette di raggiungere i seguenti obiettivi.

  • Acquisire le basi teoriche e le buone pratiche sulla base delle quali introdurre i Design System nella propria organizzazione o in quella dei propri clienti
  • Far propri gli strumenti pratici, con focus sulle funzionalità di Figma, software più utilizzato a livello professionale per la costruzione di Design System
  • Acquisire padronanza degli strumenti e applicare le nozioni apprese attraverso esercitazioni pratiche tese a velocizzare il flusso di lavoro delle persone coinvolte nel processo di progettazione dell’esperienza digitale

Piano Didattico

Il corso ha una durata di 16 ore, per un totale di 2 giornate. Le lezioni si svolgeranno dalle ore 9:30 alle ore 18.30.

Moduli Didattici

Il Corso può essere strutturato su misura a seconda delle esigenze dell’impresa. Qui, un esempio per un programma della durata di 16 ore, per un totale di 2 giornate.

Modulo 1
AUDIT DI PROGETTAZIONE / CENSIMENTO
Un prodotto che cambia velocemente potrebbe arrivare ad avere tanta incoerenza nel medio/lungo termine. La pluralità di elementi di interfaccia necessita, quindi, di un controllo attento. In questo contesto, l’audit di progettazione rappresenta una fase cruciale in cui viene analizzato in modo approfondito il prodotto digitale con lo scopo di individuare eventuali incoerenze, ridondanze, inefficienze dei componenti.

Modulo 2
STANDARDIZZAZIONE
Un Design System in cui lo stesso componente viene chiamato in dieci modi diversi sarà difficile da capire. In questa fase vengono definiti i confini e le attività di standardizzazione, con particolare attenzione al naming convention da adottare in fase di progettazione.

Modulo 3
CREAZIONE DELLE FOUNDATION
Le foundation stabiliscono le regole, gli standard e i principi guida che plasmeranno l’intera esperienza dell’utente. Si tratta quindi un processo cruciale che getta le basi per una coerenza visiva e un’esperienza utente fluida.

Modulo 4
CREAZIONE DEI COMPONENTI
Durante questa fase, si dà avvio alla creazione dei componenti e alla definizione delle regole di progettazione. Per farlo vengono utilizzate le diverse funzionalità messe a disposizione da Figma – come le booleans, le variant e le swap instance – per ottimizzare la creazione dei componenti.

Modulo 5
DOCUMENTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELL’HANDOFF
Affinché i componenti nel Design System non rimangano solo dei pixel su Figma, è necessario documentarli adeguatamente. Così facendo, coloro che sviluppano avranno tutte le informazioni utili per operare. La documentazione risulta vantaggiosa per altri progettisti che dovranno utilizzare i componenti già realizzati.

Modulo 6
MANTENIMENTO COMPONENTI E LIBRERIA DEL DESIGN SYSTEM
I componenti invecchiano col tempo e potrebbero, quindi, necessitare di modifiche, anche perché, a volte, non coprono tutti i casi prodotto. Il modulo affronta le sfide di tutto ciò che succede dopo la creazione del Design System. Ovvero esplora le modalità per mantenerlo e farlo adottare all’interno del team.

Titolo Rilasciato

Al termine del Corso verrà rilasciato l’open badge al Corso in “Design System” da POLI.design.

Vantaggi Professionali

Il Corso prepara professionisti che sappiano gestire consapevolmente la costruzione di un Design System, competenza cruciale tanto per UX e UI Designer (attivamente coinvolti nel disegno dei componenti) quanto per i Developer (che hanno la responsabilità di contribuire alla validazione, all’aggiornamento e al riuso dei componenti, comprendendo le logiche di applicazione e di comportamento). Il programma punta a strutturare rapidamente una conoscenza avanzata sulla pratica dei Design System che deve necessariamente essere integrata con delle competenze specifiche e trasversali già presenti in azienda (come, ad esempio, quelle di esperti UX, UI, Project Manager, Product Manager e sviluppatori).

Il Corso fornisce le coordinate metodologiche e gli strumenti per poter sviluppare e gestire un Design System: una “single source of truth” che può essere centralizzata, decentralizzata o ibrida, grazie alla quale dotare la propria organizzazione o il proprio cliente di una libreria aggiornata, scalabile e coerente di atomi, molecole, organismi ed ecosistemi con cui dare vita ai propri touchpoint digitali.

Sbocchi Occupazionali

Sapere gestire consapevolmente la costruzione di un Design System rappresenta una competenza cruciale tanto per UX e UI Designer (attivamente coinvolti nel disegno dei componenti), quanto per i Developer (che hanno la responsabilità di contribuire alla validazione, all’aggiornamento e al riuso dei componenti, comprendendo le logiche di applicazione e di comportamento). Questo corso breve punta a strutturare rapidamente una conoscenza avanzata sulla pratica dei Design System che deve necessariamente essere integrata con delle competenze specifiche e trasversali nel contesto delle professioni mirate, come ad esempio quelle di esperti UX, UI, Project Manager, Product Manager e sviluppatori.

Il corso intende quindi formare una conoscenza approfondita nell’implementazione di un Design System, fornendo le coordinate metodologiche e strumentali per poterne seguire in prima persona o coordinarne la realizzazione: una “single source of truth” che può essere centralizzata, decentralizzata o ibrida, grazie alla quale dotare la propria organizzazione o il proprio cliente di una libreria aggiornata, scalabile e coerente di atomi, molecole, organismi ed ecosistemi con cui dare vita ai propri touchpoint digitali.

Ammissione

Requisiti

Il Corso si rivolge a:

  • Agenzie e realtà che si occupano dello sviluppo di esperienze e interfacce utente e di prodotti digitali più in generale
  • Organizzazioni che vogliono attrezzare UX Designer, UI Designer, Client, Project Manager, Digital Strategist, Developer, Account e Art Director con competenze tecniche e verticali sulla progettazione dei Design System

È richiesto che i candidati abbiano già esperienza lavorativa in ambito User Experience e User Interface, nonché alta confidenza con il software di prototyping Figma. Questo programma è ideale per chi ha già costruito con Figma un componente semplice come un pulsante utilizzando autolayout, varianti, properties.

Le aziende dovranno inviare i documenti dei partecipanti attraverso il seguente LINK:

  • copia del Codice Fiscale e documento d’identità
  • curriculum che ne descriva in breve il profilo professionale

Faculty

Faculty Edizioni passate

Eugenia Valentini
Product designer
Belka

 

Edizione attuale

Faculty

Venanzio Arquilla Direttore Scientifico
Davide Genco Direttore Tecnico
Mattia Marinangeli Product designer, Belka
Chiara Marchesini Digital Product Designer, Belka

Scopri gli altri corsi appartenenti al cluster

  • Experience Design - Dai bisogni dell’utente all’interfaccia digitale
Corso di perfezionamento

User Interface Design (UI)

  • Durata: 88h
  • Italiano
  • Blended
  • Experience Design - Dai bisogni dell’utente all’interfaccia digitale
Focused learning

Figma Design

  • Durata: 20h
  • Italiano
  • Online
  • Experience Design - Dai bisogni dell’utente all’interfaccia digitale
Corso di perfezionamento

User Experience Design (UX)

  • Durata: 88h
  • Italiano
  • Blended
In collaborazione con
Cefriel
  • Experience Design - Dai bisogni dell’utente all’interfaccia digitale

Digital Product Design

  • Italiano
  • Online

Vuoi restare aggiornato sulle attività e comunicazioni di POLI.design?

Chiudi