Comunicazione
EARLY BIRD 10% for enrollment in Specializing Masters starting in autumn 2022 and in 2023
Progettare esperienze utente coinvolgenti e multipiattaforma.
Quanti oggetti interattivi utilizzate quotidianamente?
Quante app sono diventate ormai indispensabili per le vostre attività e/o passioni?
Quali sono i siti di cui non potete più fare a meno?
Cosa li rende così unici?
Servizi, contenuti, grafica… ma anche e soprattutto: Esperienza d’Uso o User Experience.
La User Experience è fondamentale per il successo dei prodotti e servizi digitali e come tale va progettata e sviluppata con qualità e professionalità.
Per fare questo non basta avere competenze di comunicazione e di grafica, serve un mix di competenze e sensibilità che permette da un lato di captare i bisogni ed i desideri degli utenti e dall’altro una conoscenza tecnica che permetta di soddisfare al meglio questi bisogni, attraverso progetti di interfacce coinvolgenti ed efficaci tecnicamente realizzabili.
Per far fronte a questa nuova frontiera della disciplina del design POLI.design offre il primo Corso di Alta Formazione in User Experience Design che attinge dal mondo universitario italiano.
Il Corso è in collaborazione con Cefriel, Oblo, GreatPixel, e UX Boutique.
Il corso intende formare professionisti della User Experience che siano autonomamente in grado di progettare l’Architettura delle Informazioni e l’interfaccia dei nuovi servizi digitali a partire dai requisiti forniti dal Cliente e avvalendosi delle metodologie e degli strumenti specifici della disciplina, lavorando sia in team che individualmente all’interno di un contesto aziendale o lavoro autonomo.
Il corso prevede 4 moduli didattici inclusa la presentazione finale dei lavori. Prevede un impegno giornaliero di 8 ore per un totale di 11 giornate. Per permettere la frequenza anche a persone che già lavorano si è optato per la formula che prevede lezioni e attività esercitative al venerdì ed al sabato. Sono previsti moduli di didattica frontale e di esercitazione. Le esercitazioni saranno gestite su casi reali con il coinvolgimento di imprese e professionisti che sapranno orientare i partecipanti in un contesto il più possibile vicino alla realtà lavorativa e professionale.
Con questo corso mi interessava aggiornare le mie competenze, a partire dall’ergonomia e l’antropologia, misurandomi con i nuovi orientamenti di queste discipline nei confronti del mondo digitale.
Ho scelto di partecipare a questo corso perchè venendo dal marketing mi sono trovata più di una volta a comunicare con professionisti provenienti dal campo UX, del design e della progettazione, e volevo trovare un punto di dialogo e di convergenza comune.
Mi occupo di sviluppare soluzioni software a supporto delle attività cliniche nell’ambito della telemedicina. Il corso mi ha permesso di apprendere le nozioni base dell’User Experience design che avrò modo poi di approfondire e inserire nella pratica lavorativa quotidiana.
Il corso ha rappresentato un momento di forte crescita professionale e umana: è stato interessante perché abbiamo avuto la possibilità di lavorare in gruppo eterogeneo su un progetto reale, sviluppato insieme, per arrivare poi a un risultato concreto, nonostante i differenti background dei partecipanti.
Ho deciso di frequentare il corso per ampliare i miei orizzonti dalla fase di progettazione a quella di sviluppo. In particolare mi è servito per concentrarmi sulla prima parte, attraverso le fasi di ricerca e analisi per definire l’architettura della comunicazione e il flusso dell’esperienza utente.
Sono molto soddisfatta di questo corso: è stato molto utile perché non avendo un background da designer (ho una laurea in geologia) ha colmato molte lacune metodologiche.
Dopo la laurea triennale al Politecnico di Milano, mi sono trasferita all’estero e attualmente lavoro a Zurigo. Questo corso mi è servito moltissimo per completare la mia figura professionale e per sviluppare un nuovo network di collaborazioni in Italia.
Dopo la laura in economia e marketing in Bocconi, da più di un anno lavoro in IBM e sempre di più nei nostri progetti è importante avere un approccio user centric, per riuscire a gestire un progetto di user experience affiancando un team di sviluppatori e analisti. Questo corso è stato molto utile perchè mi ha dato gli strumenti fondamentali e le guideline di progetto attraverso una metodologia chiara ed efficace.
Dopo gli studi in grafica e art direction mi sono specializzato sulla progettazione delle interfacce e ho capito che per crearne una correttamente bisogna prima capire chi la utilizza e le sue necessità. Per questo motivo il corso è stato fondamentale e sarà il primo di una serie di approfondimenti in questa direzione.
Ho voluto affrontare questo corso per poter creare delle grafiche che siano più consapevoli delle necessità di un utente mentre utilizza un’interfaccia. È stata un’esperienza molto stimolante perché sono entrato in contatto con un metodo di lavoro che mi ha permesso di capire l’importanza del ruolo dell’utente nella progettazione grafica.
La frequenza al corso è obbligatoria per il 75%.
Il Corso di Alta Formazione in User Experience Design punta a:
Il corso ha una durata di 88 ore, per un totale di 11 giornate inclusa la presentazione finale dei lavori.
Le lezioni si svolgeranno nelle giornate di venerdì e sabato dalle ore 9.30 alle ore 18.30.
Il corso si svolgerà in presenza ad eccezione delle giornate del 7 e 8, 14 e 15 Ottobre 2022 e del 28 Ottobre 2022 che si svolgeranno
in modalità telematica.
I giorni di lezione sono: 7-8-14-15-21-22-28 Ottobre 2022/ 4-5-11-12 Novembre 2022.
Modulo 1 – UX Values
Principi, buone pratiche e trend della User Experience.
Introduzione al Service Design.
I modelli di sviluppo del prodotto: Design Thinking, Lean, Agile, Sprint.
Principi di psicologia cognitiva.
Lo scenario tecnologico.
Modulo 2 – UX Metadesign
Strumenti e metodi per la User Research: preparare e condurre interviste, sintetizzare gli insight con Personas e Customer Journey Map.
Concept generation.
Modulo 3 – UX Output
Strumenti e metodi per l’Interaction Design:
User Story, Use Case, Information Architecture, Wireframing e Prototyping.
Modulo 4 – UX Follow-up
Strumenti e metodi per misurare la UX:
Conversion Rate Optimization e Usability Test.
Dalla UX alla UI: buone pratiche per trasferire le specifiche di progetto.
UX Talk
Incontri con professionisti e grandi realtà del settore per approfondire temi caldi e casi studio.
Project Work
Oltre alle lezioni frontali è previsto lo sviluppo di un progetto a partire da un caso reale commissionato da un’azienda: l’attività viene condotta in gruppo per tutta la durata del corso e ha lo scopo di rafforzare l’apprendimento con un approccio hands-on seguito da un team di docenti e tutor.
Al termine del Corso verrà rilasciato l’Open Badge al Corso in User Experience Design.
La figura dello User Experience Designer rappresenta una delle professioni ad oggi più richieste nel settore digitale, a fronte di un’offerta universitaria che finora ha fornito delle competenze di base, ma senza trasferire quella preparazione specialistica che il mercato richiede. Lo User Experience Designer può lavorare per agenzie, start-up, aziende o come libero professionista.
Gli ambiti applicativi sono molteplici, applicabili potenzialmente a tutti i i settori merceologici (fintech, editoriale, sportivo, fashion, IoT…), format digitali (community, e-commerce, configuratori, siti corporate…) e sono in ulteriore espansione, grazie all’aumento dei formati e dei device.
Il corso si rivolge a:
È preferibile che i candidati abbiano già confidenza con le principali tematiche legate ad Internet (browser di navigazione, strumenti open source, uso dei social media) e con programmi di videoscrittura, calcolo e/o produzione di immagini vettoriali e raster.
L’ammissione al corso è subordinata ad un colloquio conoscitivo telefonico con la Direzione del Corso al fine di valutare le competenze in ingresso rispetto alle competenze in uscita.
Per accedere alle selezioni i candidati dovranno registrarsi nella pagina del corso sul sito di POLI.design e procedere con l’invio della candidatura.
Deadline per inviare la candidatura: 7 settembre 2022.
Il costo complessivo del Corso è pari ad € 2.000,00 + IVA 22 % per ciascun studente. Tale somma verrà corrisposta in un’unica soluzione alla sottoscrizione della scrittura privata.
Esoneri Parziali:
Per le aziende che iscrivono due o più dipendenti il costo sarà di 2.000,00 euro + IVA per il primo dipendente, 1.800,00 euro + IVA per il secondo dipendente e 1.600,00 euro per il terzo e più dipendenti.