Comunicazione
Phygital Open Days 2023 | Scopri i nostri Master e incontra la Faculty
Un percorso formativo con lezioni e attività pratiche per apprendere metodi e strumenti per diventare professionisti dell’Interface Design (UI designer). Dal concept alla prototipazione high fidelity, passando per la progettazione di una UI library e la definizione di un design system flessibile.
L’interfaccia è un elemento di contatto o intermediazione tra due entità, siano esse sistemi, cose o persone e consente l’interazione fra di esse.
Il design dell’interfaccia utente (User Interface, abbr. UI) può essere considerato un termine strettamente digitale. Un’interfaccia utente è il punto di interazione tra l’utente e un dispositivo o prodotto digitale come il touchscreen di uno smartphone o il touchpad per selezionare la tipologia di caffè presso un distributore automatico.
In relazione ai siti web e alle app, il design dell’interfaccia utente considera l’aspetto, la sensazione e l’interattività dell’artefatto. È necessario progettare l’interfaccia utente di un prodotto in modo che risulti il più intuitiva possibile, il che significa considerare attentamente ogni singolo elemento visivo e interattivo che l’utente può incontrare. Uno UI designer penserà a molteplici aspetti: icone, pulsanti, sistemi tipografici, schemi cromatici, spaziatura, immagini, diagrammi e in generale a tutti gli aspetti che influiscono nel determinare la qualità dell’interazione con un artefatto digitale.
Come il design dell’esperienza utente (User Experience, abbr. UX), anche il design dell’interfaccia utente è un ruolo sfaccettato e stimolante. Ha la responsabilità di trasferire lo studio, la ricerca, il contenuto e il layout di un prodotto in un’esperienza attraente, capace di guidare efficacemente gli utenti in un processo cognitivo. Mentre lo UX designer traccia la mappa del viaggio, lo UI designer si concentra su tutti i dettagli che rendono possibile questo viaggio. Questo non significa che il design dell’interfaccia utente sia solo una questione di aspetto; i designer dell’interfaccia utente hanno un impatto enorme sul fatto che un prodotto sia o meno accessibile e inclusivo, in sintesi che funzioni.
I software utilizzati per la progettazione saranno Miro e Figma: ogni studente avrà accesso libero ai programmi per tutta la durata del corso.
Il corso prevede 11 moduli didattici di 8 ore per un totale di 11 giornate.
Per permettere la frequenza anche a persone che già lavorano si è optato per la formula che prevede lezioni e attività esercitative al venerdì ed al sabato. Sono previsti moduli di didattica frontale e di esercitazione. Le esercitazioni saranno gestite su casi reali con il coinvolgimento di imprese e professionisti che sapranno orientare i partecipanti in un contesto il più possibile vicino alla realtà lavorativa e professionale. Per sabato 16 dicembre 2023 è prevista la presentazione dei lavori finali.
Il corso User Interface Design (UI) intende formare professionisti che siano autonomamente in grado di progettare l’interfaccia dei nuovi servizi digitali a partire dai requisiti forniti dal Cliente e avvalendosi delle metodologie e degli strumenti specifici della disciplina, lavorando sia in team che individualmente all’interno di un contesto aziendale o lavoro autonomo. Profili di interesse: Graphic Designer, Sviluppatori Front-end, Web e Mobile, Art Director, Web designer, Digital Project Manager.
Mattia Reali
Co-founder & Digital Creative Director
MOST
Riccardo Volpato
Co-founder & Digital Creative Director
MOST
Ilaria Vitali
User Researcher & Conversational Designer
Habits
Marco Livi
UX/UI Designer
Tangible
Luciano Baresi
Full Professor
Dip. DEIB Politecnico di Milano
La frequenza al corso è obbligatoria per l’80%.
Il Corso di Alta Formazione in UI Design punta a:
Il corso ha una durata di 88 ore, per un totale di 11 giornate inclusa la presentazione finale dei lavori.
Le lezioni si svolgeranno nelle giornate di venerdì e sabato dalle ore 9.30 alle ore 18.30.
Il corso è in modalità blended e prevede 6 giornate in presenza (3°, 4° e 6° weekend) e 5 giornate a distanza (1°, 2° e 5° weekend). Il corso sarà in presenza ad eccezione delle giornate 3, 4, 10, 11 novembre 2023 e 1 dicembre 2023.
Per sabato 16 dicembre 2023 è prevista la presentazione dei lavori finali.
Modulo 1 – UI Values
Introduzione alla disciplina
Principi di Basic design
Il contesto tecnologico: formati e device
Modulo 2 – UI Branding
Panoramica sul Brand design
Costruire il concept: corporate identity, moodboard, elementi visuali
Project Work – 1° parte
Modulo 3 – UI Output
Accessibilità: principi e buone pratiche
Atomic Design & Design System: perché usarli e come costruirli
Skill complementari: conversational UI, motion, illustrazione
Project Work – 2° parte
Modulo 4 – UI Follow-up
A/B Test
Prototype refinement
Project Work – 3° parte
Esame finale
Presentazione dei risultati dei Project Work
Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione al Corso in UI Design da POLI.design.
La figura dello UI Designer rappresenta una delle professioni ad oggi più richieste nel settore digitale, a fronte di un’offerta universitaria che finora ha fornito delle competenze di base, ma senza trasferire quella preparazione specialistica che il mercato richiede.
Lo UI può lavorare per agenzie, start-up, aziende o come libero professionista.
Gli ambiti applicativi sono molteplici, applicabili potenzialmente a tutti i i settori merceologici (finanziario, editoriale, sportivo, fashion…), format digitali (community, e-commerce, configuratori, siti corporate…) e sono in ulteriore espansione, grazie all’aumento dei formati e dei device.
Il corso si rivolge a:
È preferibile che i candidati abbiano già confidenza con le principali tematiche legate ad Internet (browser di navigazione, strumenti open source, uso dei social media) e con programmi di videoscrittura, calcolo e/o produzione di immagini vettoriali e raster.
L’ammissione al corso è subordinata ad una selezione preventiva che prevede un colloquio conoscitivo con la Direzione del Corso.
I candidati dovranno inviare i seguenti documenti di selezione:
Per partecipare alla 2° edizione la candidatura va inviata entro il: 25 ottobre 2023.
Il costo complessivo del Corso è pari a € 2.500,00 + IVA 22 % per ciascuno studente. Tale somma verrà corrisposta in un’unica soluzione alla sottoscrizione della scrittura privata.
Per chi si iscrive sia al Corso di Alta Formazione in User Experience Design (15° edizione) che al Corso di Alta Formazione in UI Design (1° edizione) il costo complessivo è pari a € 4.000,00 + IVA 22%.
Agevolazioni alla frequenza
Sono previsti esoneri parziali del 20% sul secondo dipendente che si iscrive al medesimo corso.
Il requisito per presentare la richiesta è: inviare un’autocertificazione che attesti che i dipendenti siano assunti dalla medesima azienda insieme alla documentazione richiesta per la selezione.
Per usufruire degli esoneri parziali è necessario formalizzare l’iscrizione, effettuando il pagamento delle quote di partecipazione, entro e non oltre il 20 gennaio 2023 ore 18.00 (ora italiana). Gli esoneri parziali non sono cumulabili con altre riduzioni, borse di studio o altre agevolazioni conferite dal Consorzio o da altri enti per il medesimo corso.
POLI.design offre alla comunità politecnica uno sconto del 50% da applicare sulla quota di partecipazione ad un Master Universitario di I e II livello o ad un Corso di Alta Formazione / Corso di Perfezionamento / Formazione Continua di cui POLI.design è ente gestore ed erogatore. Lo sconto è rivolto al personale strutturato (ovvero docenti strutturati e personale PTA) con contratto attivo del Politecnico di Milano e ai membri del proprio nucleo famigliare.
COME FUNZIONA:
Per beneficiare dello sconto sarà necessario:
Mattia Reali
Co-founder & Digital Creative Director
MOST
Riccardo Volpato
Co-founder & Digital Creative Director
MOST
Ilaria Vitali
User Researcher & Conversational Designer
Habits
Marco Livi
UX/UI Designer
Tangible
Luciano Baresi
Full Professor
Dip. DEIB Politecnico di Milano
Per chi si iscrive sia al Corso di Alta Formazione in User Experience Design (15° edizione) che al Corso di Alta Formazione in UI Design (2° edizione) il costo complessivo è pari a € 4.000,00 + IVA 22%.
Invia la tua candidatura entro il 25 giugno 2023 per approfittare della riduzione Early Bird: € 2.000 + IVA!
Deadline per l’invio del contratto sottoscritto e pagamento dell’acconto della quota di partecipazione: entro e non oltre il 2 luglio 2023.
Scopri i nostri Master e Corsi di Alta Formazione!
Partecipa ai nostri Phygital Open Days: una serie di incontri sia online che in presenza con i Docenti dei Master e Corsi in partenza che ti daranno l’opportunità di conoscere i nostri percorsi formativi, la faculty e le strutture del Campus.
Registrati e partecipa