Comunicazione
Open Day 2025 | Un’occasione per scoprire i Master e i Corsi di Perfezionamento di POLI.design
Scopri di più
Comunicazione
EARLY BIRD 10% per iscrizioni ai Master Universitari e Corsi Executive in partenza nei prossimi mesi
Scopri di più
NEW
  • Digital and Interaction
Corso

UX Writing

Progettare testi per interfacce digitali

Un e-learning per progettare e veicolare informazioni testuali in funzione del lettore e dell’ascoltatore in ambito digitale. Un Corso per neolaureati, progettisti, professionisti del marketing, della comunicazione e dell’UX Design.

Durata: 8h
Italiano
Online
Acquista il Corso a soli € 50

Corso

La cura dei contenuti testuali è fondamentale per l’efficacia dell’esperienza utente che interagisce con un’interfaccia digitale. A volte basta cambiare il modo in cui le istruzioni vengono presentate per migliorare l’usabilità di servizi e prodotti. Il Corso e-learning in UX Writing si concentra sul processo di progettazione delle parole lette e/o ascoltate dall’utente. Di seguito gli obiettivi formativi di un percorso che combina branding, marketing e User Experience.

  • Acquisire gli strumenti applicativi trasversali per affrontare il processo di UX Writing
  • Apprendere metodi e buone pratiche nella scrittura di testi per le interfacce digitali
  • Maturare la capacità di redigere messaggi con un linguaggio coerente, in linea con il tono di voce del brand ed efficace nel fornire all’utente istruzioni chiare ed esaustive

Il Corso in UX Writing è un programma di e-learning con insegnamenti interamente online, scaricabili e fruibili dai partecipanti in totale autonomia. Le lezioni coprono nel complesso otto ore e il formato è pensato appositamente per chi già lavora. Di seguito, una sintesi della struttura didattica.

  • Video-lezioni con clip intensive che vanno dai cinque ai dieci minuti
  • Materiale didattico (es., presentazioni ppt, dispense, letture aggiuntive, quiz, micro-esercitazioni) per lo studio individuale

Faculty



Venanzio Arquilla Direttore Scientifico
Davide Genco Direttore Tecnico
Andrea Rossi Direttore Creativo | Tangity

Didattica

Moduli Didattici

Il formato e-learning del Corso in UX Writing è pensato appositamente per consentire la frequenza a chi già lavora. I dieci moduli didattici consentono di studiare ed esercitarsi autonomamente. Ogni modulo prevede, infatti, una clip e il materiale formativo aggiuntivo.

Modulo 1
Interazione con il prodotto ed esperienza di brand

Gli studenti esploreranno il concetto di Brand, analizzando come esso influenzi la percezione, il valore e l’esperienza utente attraverso prodotti, comunicazione e relazioni, costruendo connessioni significative tra l’azienda e le persone.

Modulo 2
Le migliori conversazioni sono human

Gli studenti esploreranno il ruolo delle conversazioni nelle interazioni digitali e fisiche, analizzando come la qualità dello scambio tra persone e prodotti influenzi l’esperienza, la fiducia e la costruzione del Brand.

Modulo 3
Product Voice Design: 3 tool

Gli studenti esploreranno il Product Voice Design, approfondendo le Brand Guideline per progettare prodotti e servizi con un’identità chiara e distintiva, garantendo coerenza nella comunicazione, nelle interazioni e nell’esperienza utente lungo tutto il journey.

Modulo 4
Writing guideline: 3 tool

Gli studenti esploreranno le Writing Guideline, approfondendo il Product Tone of Voice, il Product Mood e il Product Tone Spectrum per modulare la comunicazione di un prodotto o servizio, adattandola al journey dell’utente.

Modulo 5
UX Writing: definizione e ambiti di intervento

Gli studenti esploreranno la UX Writing, approfondendo il suo ruolo nella progettazione dell’esperienza utente, dall’uso delle parole come elementi di design fino all’integrazione con Branding, marketing e interfacce digitali.

Modulo 6
Glossary & Style

Gli studenti esploreranno come costruire un glossario e regole di stile per la scrittura, assicurandosi che il linguaggio e le espressioni siano coerenti con l’identità del Brand e rispondano alle esigenze degli utenti.

Modulo 7
Copy iteration

Gli studenti esploreranno come scrivere messaggi chiari, concisi, utili e distintivi, applicando la voce del brand per ottimizzare l’esperienza utente, concentrandosi sulla comunicazione efficace e sulle call to action.

Modulo 8
ROI della UX Writing

Gli studenti analizzeranno i vantaggi tangibili e intangibili della UX Writing, esplorando come migliora le conversioni, riduce i costi, aumenta la soddisfazione del cliente e potenzia la Brand Awareness.

Modulo 9
Key takeaways

Gli studenti apprenderanno tre principi fondamentali nella UX Writing: essere umani e contestuali, prestare attenzione ai dettagli e riconoscere l’importanza del contenuto come parte essenziale del design.

Modulo 10
Toolkit: spiegazione

Gli studenti esploreranno l’utilizzo di un toolkit per la UX Writing, applicabile a progetti individuali e di team, per progettare la brand voice, migliorare l’esperienza utente e mettere in pratica i concetti del Corso.

Titolo Rilasciato

Al termine del programma formativo verrà rilasciato l’Open Badge al Corso e-learning in UX Writing di POLI.design.

Ammissione

Requisiti

Il Corso e-learning si rivolge a professionisti che vogliono acquisire una serie di strumenti applicativi trasversali per affrontare il processo di UX Writing. Il programma è, quindi, destinato a designer e ad altre figure della filiera digitale, qualunque sia la loro seniority. In particolare:

  • Copywriter
  • Art director
  • Project Manager
  • Developer

 


 

Modalità di accesso al Corso
Entro 2 giorni lavorativi dalla finalizzazione dell’acquisto, sarà inviata una mail con le informazioni per accedere ai contenuti del Corso. La mail sarà inviata all’indirizzo fornito durante l’acquisto.
Il Corso è accessibile tramite la piattaforma Learn365. L’account personale sarà abilitato ad accedere alla piattaforma per il periodo di validità del Corso, pari a 45 giorni.
Per supporto e problemi tecnici: e-learning@polidesign.net

Costo

Il costo complessivo del corso è pari a € 150.
Ora puoi acquistarlo a un costo di lancio di soli € 50.

Faculty

Edizione attuale

Venanzio Arquilla Direttore Scientifico
Davide Genco Direttore Tecnico
Andrea Rossi Direttore Creativo | Tangity
Chiudi