Comunicazione
Open Day 2025 | Un’occasione per scoprire i Master e i Corsi di Perfezionamento di POLI.design
Un corso agile e innovativo, basato sulla pratica e sulle esperienze dei professionisti coinvolti nella didattica, su una casistica reale fornita dalle aziende, con esempi concreti relativi all’utilizzo dei materiali e all’innovazione nel settore.
Il corso Spazi e Funzioni per l’Ospitalità che cambia si compone di lezioni teoriche e di frequenti esercitazioni pratiche, partendo da brief reali e lavorando in continuo confronto con i docenti su tutte le fasi di un progetto, dal concept al definitivo.
Saper progettare uno spazio oggi non è più sufficiente. Un mercato sempre più competitivo e globale richiede competenze trasversali e la capacità di interagire con i vari attori che compongono la complessa filiera della ricettività.
L’evoluzione che contraddistingue l’ambito dell’ospitalità in tutte le sue articolazioni è costante e va tenuta in grande considerazione. In un mondo che ha subito epocali cambiamenti, con significative ripercussioni proprio in questo settore, è necessario comprendere i nuovi trend per saper rispondere in tempo reale alle necessità emergenti.
Conoscere i nuovi consumatori, i loro comportamenti, l’evoluzione delle tendenze e le rinnovate esigenze è fondamentale per poter tradurre tutte queste istanze in spazi e funzioni all’altezza delle aspettative, oltre a individuare soluzioni performanti e vincenti.
I partecipanti al corso Spazi e Funzioni per l’Ospitalità che cambia avranno la possibilità di interagire in presenza e online con tutti gli attori coinvolti nella didattica, tra cui noti professionisti e aziende del settore, visiteranno spazi in cui sono in corso progetti reali e potranno beneficiare di un rapporto one-to-one che, attraverso revisioni programmate, porterà ad acquisire conoscenze e strumenti immediatamente applicabili nella propria professione.
Evento in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano. Riconosciuti 20cfp agli Architetti. Frequenza minima: 80%
Il corso prevede 6 moduli didattici di 4 o 8 ore per un totale di 6 giornate. Per agevolare la partecipazione di chi è impegnato in orario lavorativo, lezioni ed esercitazioni pratiche si svolgeranno nelle giornate di venerdì. Sono previsti sia moduli di didattica frontale sia esercitazioni. Queste ultime prenderanno in esame casi reali, con il coinvolgimento di imprese e professionisti, al fine di far lavorare i partecipanti in un contesto il più possibile aderente alla realtà professionale di questo settore.
Evento in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano. Riconosciuti 20cfp agli Architetti. Frequenza minima: 80%
Gli obiettivi del Corso sono:
L’occasione unica offerta ai partecipanti dal corso Spazi e Funzioni per l’Ospitalità che cambia è quella di poter andare oltre la teoria, mettendo immediatamente in pratica quanto acquisito mediante l’elaborazione di un concept su un progetto concreto. Grazie a lecture introduttive di noti professionisti e aziende del settore, mirate a comporre un brief, i partecipanti potranno unire la loro esperienza alle nuove competenze acquisite per “confezionare” un progetto innovativo e di grande appeal per il mercato della nuova ospitalità. Il corso ha l’obiettivo di superare la teoria e sfidare i partecipanti a mettersi in gioco lavorando nel concreto. Al termine del ciclo di lezioni, tutti avranno acquisito quelle competenze utili a implementare la propria professione o a proporsi per posizioni nuove in settori dedicati alla progettazione e design, industrie dell’ospitalità e del benessere, della produzione di arredi e attrezzature per l’Ho.Re.Ca.
Modulo 1 | Presentazione del workshop (durata 8 ore)
Mattino
Pomeriggio
Modulo 2 | Analisi e concept (durata 4 ore)
Modulo 3 | Sviluppo del concept (durata 4 ore)
Modulo 4 | Presentazione intermedia (durata 8 ore)
Mattino
Pomeriggio
Modulo 5 | Revisione e sintesi (durata 4 ore)
Modulo 6 | Presentazione multimediale finale (durata 4 ore)
Al termine verrà rilasciato l’open badge per il Corso Executive in Spazi e Funzioni per l’Ospitalità che cambia da POLI.design.
È richiesta la conoscenza di software di grafica e progettazione.
Il costo complessivo del Corso è pari a € 1.400 + IVA 22 % per ciascuno studente.
ESONERI PARZIALI
N. 5 esoneri del 50% ai primi 5 che si iscrivono al Corso Spazi e Funzioni per l’Ospitalità che cambia.
COME RICHIEDERE GLI ESONERI
Per ottenere gli esoneri sopra indicati è necessario inviare una richiesta via email all’indirizzo selezioni@polidesign.net specificando il corso di interesse.
FAMILY SUPPORT: -50%
Un’opportunità da regalare a fratelli e sorelle: la spinta che serve per convincerli a investire nel loro futuro.
POLI.NETWORK: -50%
Una promozione pensata per consolidare il legame e l’identità fra le persone che sono parte del Politecnico di Milano.
MORE THAN ONE: -15%
Uno sconto per chi vuole perfezionare le sue competenze, per chi punta sempre sulla formazione, non una ma due o tre volte.
BUSINESS BOOST
Lo sconto pensato per le realtà che sanno riconoscere nella formazione un fattore decisivo di crescita.
La riduzione “Business Boost” consente di accedere a uno sconto variabile sulla quota di partecipazione di due o più dipendenti ai Corsi in catalogo. L’ammontare dello sconto, nello specifico, è pari a:
Inoltre, le aziende che acquistano più di un Corso per due o più dipendenti nel medesimo anno solare possono accedere a un ulteriore sconto del 10% sul totale.
POLI.design, con la collaborazione di aziende sponsor dei Corsi del Cluster Design che Accoglie, mette a disposizione i seguenti esoneri:
CRITERI DI ASSEGNAZIONE E REQUISITI
La candidatura e l’assegnazione degli esoneri totali avviene durante il percorso di ammissione e selezione e sempre prima dell’avvio del corso stesso. Gli esoneri totali sono fruibili solo per questo Cluster di corsi previsto nell’anno 2024.
Gli esoneri totali verranno assegnati fino al loro esaurimento, in ordine temporale di iscrizione. L’iscrizione si intende completata con la formalizzazione del contratto di partecipazione.
Non è consentita la cumulabilità degli esoneri con altre borse di studio, altri esoneri e / o altre forme di finanziamento alla frequenza del Corso. L’accettazione degli esoneri parziali è da intendersi esclusiva.
SCADENZE E COMUNICAZIONI
POLI.design si riserva la facoltà di non attivare il Corso nel caso in cui non sia stato raggiunto un adeguato numero di iscritti, oppure nel caso in cui vengano meno, per qualunque motivo, i necessari requisiti di supporto didattico, logistico e amministrativo. In tali casi, gli esoneri previsti non saranno riconosciuti, senza che ciò possa far sorgere alcun diritto a risarcimenti e/o indennità di sorta.
Per qualsiasi domanda, si prega di contattare Operations: T. +39 0223997275 | selezioni@polidesign.net