Design che accoglie - Nuove tendenze nella ricettività
Corso / I edizione
Spazi e Funzioni per l’Ospitalità che cambia
1.400,00 €
Durata: 32h
Italiano
10 mag. 2024 - 14 giu. 2024
Blended
Posti: -
EARLY BIRD - 10% PER ISCRIZIONI ENTRO IL 22/10/2023 | POSTI LIMITATI!
•
Corso
Progettare la realtà
Un corso agile e innovativo, basato sulla pratica e sulle esperienze dei professionisti coinvolti nella didattica, su una casistica reale fornita dalle aziende, con esempi concreti relativi all’utilizzo dei materiali e all’innovazione nel settore.
Il corso Spazi e Funzioni per l’Ospitalità che cambia si compone di lezioni teoriche e di frequenti esercitazioni pratiche, partendo da brief reali e lavorando in continuo confronto con i docenti su tutte le fasi di un progetto, dal concept al definitivo.
La formazione che ti serve
Saper progettare uno spazio oggi non è più sufficiente. Un mercato sempre più competitivo e globale richiede competenze trasversali e la capacità di interagire con i vari attori che compongono la complessa filiera della ricettività.
L’evoluzione che contraddistingue l’ambito dell’ospitalità in tutte le sue articolazioni è costante e va tenuta in grande considerazione. In un mondo che ha subito epocali cambiamenti, con significative ripercussioni proprio in questo settore, è necessario comprendere i nuovi trend per saper rispondere in tempo reale alle necessità emergenti.
Conoscere i nuovi consumatori, i loro comportamenti, l’evoluzione delle tendenze e le rinnovate esigenze è fondamentale per poter tradurre tutte queste istanze in spazi e funzioni all’altezza delle aspettative, oltre a individuare soluzioni performanti e vincenti.
I partecipanti al corso Spazi e Funzioni per l’Ospitalità che cambia avranno la possibilità di interagire in presenza e online con tutti gli attori coinvolti nella didattica, tra cui noti professionisti e aziende del settore, visiteranno spazi in cui sono in corso progetti reali e potranno beneficiare di un rapporto one-to-one che, attraverso revisioni programmate, porterà ad acquisire conoscenze e strumenti immediatamente applicabili nella propria professione.
Il corso prevede 6 moduli didattici di 4 o 8 ore per un totale di 6 giornate. Per agevolare la partecipazione di chi è impegnato in orario lavorativo, lezioni ed esercitazioni pratiche si svolgeranno nelle giornate di venerdì. Sono previsti sia moduli di didattica frontale sia esercitazioni. Queste ultime prenderanno in esame casi reali, con il coinvolgimento di imprese e professionisti, al fine di far lavorare i partecipanti in un contesto il più possibile aderente alla realtà professionale di questo settore.
Obiettivi Formativi
Gli obiettivi del Corso sono:
Orientare i partecipanti in un contesto aderente alla realtà lavorativa e professionale.
Fornire l’accesso a contenuti innovativi e informazioni immediatamente spendibili nella professione.
Sviluppare soluzioni e metodologie utili alla propria preparazione specifica in questo settore.
Competenze acquisite
L’occasione unica offerta ai partecipanti dal corso Spazi e Funzioni per l’Ospitalità che cambia è quella di poter andare oltre la teoria, mettendo immediatamente in pratica quanto acquisito mediante l’elaborazione di un concept su un progetto concreto. Grazie a lecture introduttive di noti professionisti e aziende del settore, mirate a comporre un brief, i partecipanti potranno unire la loro esperienza alle nuove competenze acquisite per “confezionare” un progetto innovativo e di grande appeal per il mercato della nuova ospitalità. Il corso ha l’obiettivo di superare la teoria e sfidare i partecipanti a mettersi in gioco lavorando nel concreto. Al termine del ciclo di lezioni, tutti avranno acquisito quelle competenze utili a implementare la propria professione o a proporsi per posizioni nuove in settori dedicati alla progettazione e design, industrie dell’ospitalità e del benessere, della produzione di arredi e attrezzature per l’Ho.Re.Ca.
Moduli Didattici
Modulo 1 | Presentazione del workshop (durata 8 ore)
Mattino: Approccio metodologico e lecture introduttive progettuali focalizzate allo sviluppo del progetto proposto: Elementi da valutare per un lavoro coerente; analisi dei brief di progetto; concept progettuale;
Comunicazione, Identità visiva e immagine coordinata
Lancio del brief di progetto per spazi innovativi dedicati a ospitalità, wellness, entertainment e f&B
Pomeriggio: Attività ex tempore in aula sul tema dell’ospitalità e lancio prima esercitazione di analisi e concept
Modulo 2 | Analisi e concept (durata 4 ore)
Presentazione online a cura dei partecipanti delle Moodboard e Lifestyleboard elaborate
Mattino: Lecture progettuale e Presentazioni intermedie
Pomeriggio: Revisioni tecniche con aziende e docenti
Modulo 5 | Revisione e sintesi (durata 4 ore)
Attività di revisione, confronto e approfondimento online
Modulo 6 | Presentazione multimediale finale (durata 4 ore)
Presentazione finale del project work realizzato alla presenza di docenti, aziende e media partner
Titolo Rilasciato
Al termine verrà rilasciato l’open badge per il Corso Executive in Spazi e Funzioni per l’Ospitalità che cambia da POLI.design.
Ammissione
Requisiti
A chi ci rivolgiamo
Professionisti settore Hospitality, (architetti; product, interior e service designer)
Ingegneri
Project Manager
Business Partner
Consulenti del settore
È richiesta la conoscenza di software di grafica e progettazione.
Costo
Il costo complessivo del Corso è pari a € 1.400 + IVA 22 % per ciascuno studente.
Early Bird – 10% | posti limitati
Invia la tua candidatura entro il 22 ottobre 2023 per approfittare della riduzione -10%!
Deadline per l’invio del contratto sottoscritto e pagamento dell’acconto della quota di partecipazione: entro e non oltre il 29 ottobre 2023.
Agevolazioni alla frequenza per le Aziende
Sono previsti esoneri parziali del 20% sul secondo dipendente che si iscrive al medesimo corso.
Il requisito per presentare la richiesta è: inviare un’autocertificazione che attesti che i dipendenti siano assunti dalla medesima azienda insieme alla documentazione richiesta per la selezione.
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.