Comunicazione
EARLY BIRD 10% per iscrizioni ai Master Universitari e Corsi Executive in partenza nei prossimi mesi
Gli appuntamenti sull’hospitality curati da POLI.design a HostMilano 2025, dal 17 al 21 ottobre.
Dal 17 al 21 ottobre, HostMilano torna ad accendere i riflettori sul mondo dell’hospitality. La fiera biennale leader mondiale del settore è un collettore di appuntamenti per discutere di case history, tendenze e sviluppi futuri. POLI.design continua a contribuire attivamente all’evento con sette talk sul tema, sette seminari di aggiornamento dedicati ad architetti ed esperti dell’hospitality che si svolgeranno presso Fiera Milano Rho (padiglione 11, stand U47 e Z52).
Per ciascun evento i posti sono limitati (60 per talk). L’iscrizione è gratuita e dà diritto a un codice invito per accedere a HostMilano 2025. I professionisti che parteciperanno potranno inoltre avere il riconoscimento di crediti professionali dell’Ordine degli Architetti di Milano, sono stati richiesti i CFP al CNAPPC.
Dai principi e le best practice del “nuovo turismo” fino al dialogo fra wellness e ospitalità, al rapporto tra UX, tecnologie innovative e accoglienza, alla sostenibilità, alla sensorialità e all’approccio italiano all’hospitality: di seguito i temi affrontati nei diversi panel.
Per scaricare la locandina dei Design Talks, CLICCA QUI.
Venerdì 17/10/2025 | Ore: 14:30-17:00
Una panoramica sull’ospitalità nelle sue diverse declinazioni e forme, con riferimento anche ad associazioni e network che si occupano del settore a livello nazionale e internazionale. Approfondimenti sulla “nuova ospitalità” e al “Nuovo Turismo”. Francesco Scullica (Direttore Scientifico – Master in Interior Design), insieme a Cinzia Pagni (architetto e docente di POLI.design) e Alberto Zanetta (architetto e docente di POLI.design), introdurrà i temi dei sei talk successivi.
Moderatore: Francesco Scullica
Relatori:
Sabato 18/10/2025 | Ore: 11:30-14:00
Il benessere come frontiera “globale” per la progettazione delle strutture per l’ospitalità: trend e scenari futuri in relazione ai diversi sistemi di spazi-servizi e a un pubblico internazionale. Una lettura che muove da punti di vista diversificati.
Moderatore: Alberto Zanetta
Relatori:
Sabato 18/10/2025 | Ore: 14:30-17:00
La tecnologia come base delle trasformazioni tipologiche, spaziali e di servizio nell’ambito dell’ospitalità e delle strutture ricettive, con soluzioni sempre più alla portata delle realtà più piccole. Un confronto multidisciplinare per comprendere come l’interazione e il coinvolgimento creato dalle tecnologie incidono sull’esperienza finale del cliente.
Moderatore: Alberto Zanetta
Relatori:
Domenica 19/10/2025 | Ore: 14:30-17:00
Un approfondimento sulle dimensioni della sostenibilità e del comfort degli spazi dedicati all’ospitalità, dalla ristorazione all’accoglienza. Approfondimento sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale, con riferimenti al comfort acustico, termoigrometrico, luminoso e della qualità dell’aria. Focus su accorgimenti tangibili e intangibili, con un forte impatto sugli ambienti e sulle persone. Attraverso casi studio, il talk propone delle strategie semplici da applicare, ma estremamente performanti.
Moderatore: Francesco Scullica
Relatori:
Lunedì 20/10/2025 | Ore: 11:30-14:00
Una panoramica sul rapporto fra sensorialità e progetto in relazione agli spazi turistico ricettivi e HoReCa, esplorando un approccio progettuale che va oltre il “visivo” nella determinazione delle varie scelte a livello di spazi, materiali, arredi, servizi. Focus sull’approccio multisensoriale al progetto e alla gestione degli spazi a vantaggio di una “percezione” profonda da parte dell’ospite/cliente.
Moderatore: Cinzia Pagni
Relatori:
Lunedì 20/10/2025 | Ore: 14:30-17:00
L’approccio italiano al progetto delle strutture turistico-ricettive e la sua capacità di rispondere alle esigenze di una “nuova ospitalità” e un “nuovo turismo” nello scenario nazionale e internazionale. Testimonianze in cui il progetto di matrice italiana rimane un riferimento importante per la qualità delle scelte alle diverse scale, dall’architettura, all’interior design fino al progetto della comunicazione e delle esperienze.
Moderatore: Francesco Scullica
Relatori:
Martedì 21/10/2025 | Ore: 11:30-14:00
La customer experience al centro delle nuove forme di ospitalità: gli operatori del settore devono esserne consapevoli e devono farsi affiancare da consulenti e progettisti in grado di anticipare necessità e aspettative di un pubblico sempre più esigente ed informato. Panoramica su casi studio e strategie per raggiungere l’obiettivo e aumentare le performance delle strutture per l’ospitalità, siano esse alberghi o ristoranti.
Moderatore: Cinzia Pagni
Relatori: