Comunicazione
EARLY BIRD 10% per iscrizioni ai Master Universitari e Corsi di Alta Formazione in partenza nel 2023
POLI.design, in collaborazione con il Royal Institute of Traditional Arts (TRITA, Regno dell’Arabia Saudita), ha lanciato la prima edizione del Progetto Speciale DESIGN & PRODUCT DEVELOPMENT. Learning from the Italian Experience.
Dal 31 ottobre al 2 dicembre, il Progetto ha coinvolto docenti del TRITA in attività di apprendimento sia online che in presenza, con l’obiettivo specifico di attingere alla profonda esperienza e alle radici culturali del “modello italiano” che unisce design e artigianato (imprese artigiane e PMI), sviluppando al contempo nuove conoscenze per innovare strategie, metodi e strumenti per il rilancio e la valorizzazione delle arti tradizionali.
Il rapporto tra designer e artigiani italiani vanta una lunga storia che ha portato a importanti e proficui risultati, contribuendo alla costruzione dell’identità dei prodotti italiani contemporanei, meglio conosciuta come “Made in Italy”. Oggi, il fil rouge che attraversa questa storia di successo internazionale è ancora la produzione artigianale di alto livello, diventata uno dei tratti principali della cultura e della tradizione italiana, che attrae talenti provenienti da tutto il mondo.
Affinché il mondo artigianale possa rispondere efficacemente alle nuove esigenze della globalizzazione e dei mercati, il Progetto offre una visione sistemica del ruolo del design nella valorizzazione dell’identità culturale, di cui le arti e i mestieri tradizionali sono portatori, così da rafforzare la capacità degli artigiani di stare al passo con il cambiamento dei linguaggi espressivi e le richieste del mercato.
Con la Direzione Scientifica dei professori del Politecnico di Milano Maria Rita Ferrara e Francesco E. Guida, e il coordinamento della Dott.ssa Beatrice Bianco e dello staff di POLI.design, il corso della durata di 3 settimane si è articolato in due diverse parti: un ciclo di master classes affidate a professori del Politecnico di Milano o professionisti del design ed esperti del mondo delle imprese, e uno Study tour in Lombardia e Milano, centro dell’eccellenza del design italiano.
Durante l’intenso study tour in loco della durata di una settimana, i partecipanti hanno avuto l’opportunità unica di incontrare personalmente non solo professori ed esperti di laboratorio, ma anche designer e studi di design italiani di fama internazionale, nonché piccole e medie imprese e artigiani che lavorano con diversi materiali e tecniche, dai mosaici alle statue di bronzo, alle ceramiche, agli stracci e ai tessuti, alle carte da parati, innovando e portando a nuova vita la tradizione artigianale italiana.